D'ora in avanti i bambini colpiti dalla ADA-SCID, malattia rara più conosciuta come sindrome dei "bambini bolla", potranno avere una prospettiva di vita grazie a Strimvelis, la terapia genica ideata grazie alla cooperazione tra l’ospedale San Raffaele, la casa farmaceutica Gsk e la Fondazione Telethon. E proprio grazie alla sinergia di questo "triangolo d'oro" la ricerca italiana è arrivata dove prima nessuno…
alexandrupolis
Caro Messi ti scrivo...
Caro Lionel, uno scorpione doveva attraversare un fiume, ma non sapendo nuotare, chiese aiuto ad una rana che si trovava lì accanto. Così, con voce dolce e suadente, le disse: "Per favore, fammi salire sulla tua schiena e portami sull'altra sponda." La rana gli rispose: "Fossi matta! Così appena siamo in acqua mi pungi e mi uccidi!". "E per quale motivo…
Ecco cosa faranno Enel ed Eni nelle rinnovabili
In arrivo oltre 9 miliardi di euro per le rinnovabili. Il premier Matteo Renzi ha annunciato giovedì 23 giugno il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che stanzia uno stock ventennale di finanziamenti per le energie verdi, destinate nelle intenzioni del governo a fare dell’Italia il Paese "più rinnovabile" proprio ora che il vecchio regime degli incentivi è ormai al…
La riforma dei porti non va fermata. L'appello del ministro Delrio
Difende con forza la sua riforma dei porti, "attesa da vent'anni", il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. "In un anno abbiamo fatto passi da gigante", ha detto ieri davanti ai senatori riuniti della Commissione Lavori Pubblici del Senato e “andremo in porto entro l’estate” per recuperare tutto il tempo perduto. E così i 54 porti gestiti in precedenza da 23…
Vi racconto un inedito Luigi Albertini
La cooperazione in Italia fu cattolica e socialista e poi, nel secondo dopoguerra, a questo filone si aggiunse, sotto le spoglie di un riformismo dal vigore filosovietico, il cooperativismo di matrice comunista, che fu, in questo campo, anch'esso un grande elemento di modernizzazione e di liberalizzazione delle classi meno abbienti dall'oppressione della miseria. La corrente repubblicana cooperativa, che si fa…
Start up italiane alla prova della Silicon Valley: perché l'idea da sola non basta
Quanto conta un'esperienza di studio e tirocinio nella Silicon Valley prima di lanciare la propria start up? In molti casi è il passo decisivo per passare dall'idea all'impresa, come sottolineano i giovani che hanno preso parte al programma bilaterale Italia-Usa Best (Business Exchange and Student Training). Best seleziona e premia ragazzi e ragazze italiani sotto i 35 anni dando loro una borsa…
Vi racconto Luigi Albertini, giornalista e banchiere. Firmato: Ferruccio de Bortoli
Nei ricordi di Augusto Guido Bianchi, che fu una delle colonne del Corriere alla fine dell'Ottocento, l'arrivo di Luigi Albertini al giornale fu accompagnato da sospetti e leggende. Albertini nella primavera del 1986 aveva esordito con una sorta di reportage sulle nozze dello Zar, e non era - allora come oggi - così frequente che un neoassunto, per giunta arrivato…
Virginia Raggi, "battesimo" romano con una mostra di mosaici
"Virginia Raggi, Sindaco": il primo cartello ufficiale nel quale appare il nome del nuovo primo cittadino della capitale è affisso da venerdì mattina in una mostra allestita nel Museo Napoleonico. "Minute visioni - Micromosaici romani del XVIII e del XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli", questo il titolo dell'esposizione, presenta anche il piccolo ma raffinatissimo nucleo di micromosaici appartenenti…
Brexit, cosa cambia per i cittadini europei nel Regno Unito?
"Non mi aspettavo la vittoria del no, il risveglio di stamattina è stato una pessima sorpresa". Giulia lavora a Londra, "proverò a chiedere la cittadinanza a settembre", ma non si sa se e cosa cambierà nei prossimi mesi. Il divorzio tra Regno Unito e Unione Europea porterà alla ridefinizione di trattati e leggi che riguarderanno non solo il governi ma…
Ecco i tre consigli di Farmindustria a governo e Parlamento
Anche la più tonica delle industrie ha bisogno di regole certe. Perché a lungo andare gli investimenti potrebbero prendere altre strade, magari oltre i confini nazionali. Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria in carica fino al 2018, è tornato a chiedere al governo un quadro normativo il più chiaro e semplice possibile per l’industria del farmaco, un settore tra i più…