Skip to main content

Come si muove l’Antitrust sull’ecommerce pirata

Nei giorni scorsi la Commissione Eu ha annunciato un pacchetto con le proposte sul commercio elettronico, un mercato sempre più rilevante ma dove si annida anche un’ampia offerta di prodotti contraffatti. Secondo recenti dati Ocse, la contraffazione ha un volume relativo alle sole merci scambiate nel mondo pari a 500 miliardi di euro nel solo 2014. Il Made in Italy,…

Chi fomenta il rischio celiachia

Sono stati i ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche ad aver scoperto il perché solo alcuni geni della regione cromosomica HLA sono associati alla predisposizione di ammalarsi di celiachia. Lo studio, coordinato da due donne, Giovanna del Pozzo dell’Istituto di genetica e biofisica (Igb-Cnr) e Carmen Gianfrani dell’Istituto di biochimica delle proteine (Ibp-Cnr), è stato pubblicato sulla rivista The Journal…

Gas, ecco chi e perché borbotta contro il regolamento Ue

C'è qualcosa che preoccupa il mondo dell'energia in Italia e in Europa. Rimanere a secco di gas perché si è, ancora, troppo dipendenti dalle forniture di Paesi alle prese con forti turbolenze geopolitiche, vedasi Ucraina. Meglio dunque cercare di farsi le spalle un po' più grosse e rendersi quanto prima autonomi. O comunque limitare i danni in caso di crisi energetica.…

Emissioni, gas serra e combustibili fossili. Un report pubblicato da Nature Energy

"Sappiamo che se dovessimo ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra, le importazioni di combustibili fossili crollerebbero. Ma abbiamo scoperto che il contrario non è vero: limitare le importazioni di energia avrebbe un impatto molto piccolo sulle emissioni". Parola della ricercatrice Jessica Jewell. LA RICERCA E’ quanto la ricercatrice dice sintetizzando un nuovo studio, guidato appunto dalla ricercatrice…

Temi e protagonisti del Forum della Comunicazione 2016

Mancano solo tre giorni alla nona edizione del Forum della Comunicazione, l'appuntamento annuale dedicato alla comunicazione e all'innovazione digitale organizzato da Comunicazione italiana, che si svolgerà al Palazzo Lombardia di Milano il 9 giugno. IL TEMA Il Forum, che vedrà confrontarsi oltre 1.200 professionisti tra manager, imprenditori, innovatori, rappresentanti istituzionali e opinion leader, quest’anno sarà incentrato sulla ricerca di ciò che…

Petrolio, tutte le divergenze tra i Paesi Opec

Prezzo del petrolio in calo sui mercati europei, ma in recupero negli Usa, dopo la conclusione del vertice Opec che si è svolto giovedì scorso a Vienna. Il Brent è salito dello 0,8% a 50,14 dollari e il Wti dello 0,5% a 49,24 dollari. Le quotazioni dell’oro nero si sono così stabilizzate intorno alla soglia dei 50 dollari al barile, che…

Le "Imperfezioni umane" di Pani e Corbellini

Fornire un punto di vista innovativo, cioè evoluzionistico, di tutto quello che riguarda la salute e le disfunzioni comportamentali, e suggerire qualche punto di vista originale sul perché nonostante le dissonanze evolutive, la condizione umana è globalmente migliorata. È questo l'obiettivo del libro dal titolo "Imperfezioni umane. Cervello e dissonanze evolutive: malattie e salute tra biologia e cultura" (Rubbettino), scritto da Luca…

Perché l'Arabia Saudita tifa per il petrolio low cost

L’Arabia Saudita non ha ancora vinto la sua "battaglia del petrolio", ma potrebbe perdere quella della propria stabilità interna. I problemi di Riad cominciarono esattamente nel momento in cui le nuove tecnologie consentivano di estrarre petrolio anche dallo scisto mentre, quasi contemporaneamente, Teheran decideva che era accettabile negoziare sinceramente la fine delle sanzioni internazionali con il gruppo dei 5 +…

Omicidio stradale: legge giusta o bullismo legislativo?

La legge sull'omicidio stradale, entrata in vigore pochi giorni fa, rischia di creare molti più danni di quanti riuscirà a evitarne. È il classico esempio di bullismo legislativo che causerà centinaia, forse migliaia di tragedie familiari, prima di essere dichiarata incostituzionale o di essere riformata in senso meno celodurista. Ogni giorno in Italia avvengono circa 50 incidenti con feriti gravi…

Cosa fa Astral per l'infomobilità

Alla presenza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, degli assessori Michele Civita e Fabio Frigeri e dell’amministratore unico della società Antonio Mallamo, è stato presentato il progetto Astral Infomobilità, ovvero il servizio che fornisce agli utenti in tempo reale tutte le notizie sul traffico e sulla viabilità della rete stradale del Lazio. Tutti i giorni la sala operativa monitora…

×

Iscriviti alla newsletter