Skip to main content

Perché mi oppongo al referendum No Triv. Parla Miceli (Cgil)

Quando ci sono posti di lavoro da difendere, un sindacalista dovrebbe sapere da che parte schierarsi. Eppure non succede sempre così. Il referendum sulla proroga fino a esaurimento dei giacimenti delle concessioni estrattive di petrolio e gas entro le 12 miglia dalla costa (così come previsto da una norma della Legge di Stabilità 2016 che i promotori intendono abolire) è…

Come curare i tumori con le stampanti 3D

Di Giuseppe Navanteri e Alessia Tonnetti

Sono pochi i centri italiani in cui è presente un reparto di Ortopedia Oncologica, un’ortopedia cioè dedicata esclusivamente alla cura delle neoplasie muscolo scheletriche primitive. Si tratta di una disciplina complessa, con una spiccata impronta tecnologica, che oltre al Chirurgo Ortopedico necessita spesso della collaborazione di numerosi professionisti sia in campo medico (Oncologo, Radioterapista, Medico Nucleare, Anatomo Patologo e del…

Sulcis, cosa si è deciso sullo stabilimento Alcoa

Roberto Forresu, Rino Barca e Daniela Piras, i tre segretari dei metalmeccanici di Fiom, Fim e Uilm del Sulcis, che da cinque giorni erano sul silos dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ieri hanno cessato la loro forma di protesta e sono scesi dal tetto del magazzino, a 60 metri di altezza. La decisione è stata presa al termine dell'assemblea dei…

marcello pittella

Perché io, governatore Pd, contesto Michele Emiliano sul referendum No Triv

Leggo le quotidiane esternazioni di alcuni miei colleghi presidenti di Regione del Sud sul tema referendum anti-trivelle. E dico: basta. Non se ne può più. Siamo in presenza di un attacco al Governo del tutto fuori luogo, che non condivido assolutamente e dal quale prendo le distanze, specie quando sento utilizzare in pubblico - come ha fatto recentemente in televisione…

Fosse Ardeatine, le "tante facce della memoria" a teatro

“Il comando germanico ha, perciò, ordinato che, per ogni tedesco ucciso, dieci criminali comunisti badogliani siano fucilati. Quest’ordine è già stato eseguito”, scriveva il Messaggero fascistizzato il 25 marzo dell’anno millenovecentoquarantaquattro. I nazisti avevano mentito: non era vero che la rappresaglia non sarebbe scattata, se i responsabili dell’attentato di via Rasella si fossero consegnati al comando militare germanico. I manifesti…

Versalis, Congo, Egitto. Ecco le prossime vendite di Eni?

Sono 7 miliardi di euro in più, pronti a colmare il gap tra il prezzo del petrolio e le stime di crescita di Eni. Così, quei proventi extra da dismissioni che l'ad Claudio Descalzi ha inserito nel nuovo piano strategico 2016-2019 andranno a costituire una sorta di riserva cash in aggiunta alle altre misure messe in atto contro il mini-barile,…

Chi sono i vescovi in simbiosi con i No Triv

C’è un pezzo consistente di alto clero cattolico che ha deciso di giocare un ruolo di primo piano nel referendum del 17 aprile (qui il punto di Formiche.net). Ci sono vescovi scesi in campo con tanto di dichiarazioni di voto, pastori alla guida di comunità pronti a convocare riunioni dove al pari della pastorale si discute anche di politica energetica.…

Tutte le bufale circolate sui media dopo la strage a Bruxelles

Video vecchi spacciati per attuali, esplosioni mai avvenute, frontiere dichiarate erroneamente chiuse. Queste sono solo alcune delle bufale corse sui siti (anche autorevoli) di informazione e i social media a seguito del duplice attacco terroristico di martedì all'aeroporto e alla metro di Bruxelles. A darne traccia è la giornalista Blandine Le Cain con un’indagine apparsa sul quotidiano francese Le Figaro.…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Chi finge di non vedere la guerra di Isis

Il terrore corre sulla linea Bruxelles-Parigi. Nella capitale belga le uova del drago si sono dischiuse; in quella francese i frutti dell’odio hanno dispiegato i loro veleni per ripiegare poi ancora nei covi trascurati dall’intelligence e dalle forze sicurezza che, come tutti ormai concordano, hanno mostrato, ben prima dei misfatti parigini, una sorta di indifferenza miope di fronte ai segni,…

Perché il petrolio resta sull'altalena. Parla Starace (Enel)

Calo del prezzo del petrolio, energie rinnovabili e democratizzazione: questi i temi trattati giovedì scorso nel corso della presentazione dell’ultimo volume di Aspenia, intitolato “Il fronte Mediterraneo: la sfida dell’energia”. L’evento, ospitato all’Auditorium Enel di viale Regina Margherita, è stato organizzato in collaborazione con il colosso dell’energia e il contributo di Credit Suisse. CHI C’ERA Andrea Cabrini (direttore Class CNBC) ha moderato…

×

Iscriviti alla newsletter