Una notizia importante da Salisburgo: nel 2016, il Festival di Pentecoste (diretto da Cecilia Bartoli dal 2012) propone un programma improntato su Giulietta e Romeo, ma il pezzo forte non sarà né l’opera di Gounod né quella di Bellini né tanto meno quella di Vaccai. Verrà messo in scena West Side Story di Leonard Berstein nel teatro ricavato nella cavallerizza…
alexandrupolis
Così l'Ice vede l'Italia
Quanto è multinazionale l’Italia? Si sente dire spesso - e a ragione - che lo sia poco. Imprenditori troppo padroni e poco propensi a cedere quote di controllo e quindi ad aprirsi al mondo, scarsa propensione a crescere dimensionalmente attraverso acquisizioni: tutto questo impedisce alla nostra industria fatta di piccole e piccolissime imprese di decollare sul serio. Eppure qualcosa (non…
Perché la Rete sbuffa per i cookie del Garante per la privacy
I Cookie non sono mai stati così famosi come in questi giorni. Gli addetti ai lavori sono dovuti correre ai ripari, gli esperti della Rete hanno iniziato ad agitarsi e a lanciare petizioni online, mentre tra i navigatori c’è qualcuno che ha imparato a conoscerli, mentre tanti, seppur infastiditi e a tratti destabilizzati dalle ultime novità, continueranno ad ignorarne l’esistenza.…
Cinema San Basilio, parte la rassegna cinematografica sulle periferie
Dal 5 giugno, a S.Basilio, presso la Stazione Sanba prenderà il via una particolare rassegna cinematografica dedicata alle "periferie". La serata, nata dall'incontro tra gli organizzatori e un gruppo di anziani residenti, mira a ricostruire un cinema di quartiere (visto che la struttura è assente da quasi trent'anni!) ma anche a definire l'opera(zione) di Mimmo Rubino in arte Rub Kandy,…
Ecco come il pianeta si prepara alla Conferenza sul clima di Parigi 2015
Una sfida planetaria. Dal 30 novembre all’11 dicembre prossimi, 195 governi mondiali si troveranno a Parigi alla conferenza sul clima delle Nazioni Unite. L’obiettivo è sottoscrivere una nuova intesa sul taglio delle emissioni e la riduzione del riscaldamento globale. I lavori, in vista del summit, iniziano proprio questa settimana a Bonn e, pur trattandosi di una sessione intermedia, rappresentano un…
Eni, Shell, Bp e Total si uniscono contro il cambiamento climatico
Un appello ai governi di tutto il mondo e all'Onu per chiedere l’introduzione di sistemi di tariffazione delle emissioni di anidride carbonica creando quadri normativi "chiari, stabili e più ambiziosi" che possano armonizzare i diversi sistemi nazionali. I PROTAGONISTI È quanto chiedono in una lettera congiunta le principali società dell’oil&gas: BG, BP, Eni, Shell, Statoil e Total, che hanno annunciato…
Perché (forse) il petrolio non muove più i destini del mondo (e neppure dell'energia)
Torna a veleggiare a quota 65 dollari al barile il Brent, dopo aver toccato minimi sotto i 50 solo un mese fa (intorno ai 40 i minimi delle quotazioni dell’americano Wti, oggi a 60), con un crollo che nel primo trimestre del 2015 ha fatto perdere all’oro nero oltre il 60% del suo valore. Una parabola discendente che sarebbe stata…
Expo, Brebemi e non solo. Tutte le allucinazioni dei giornalisti
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori, pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore dei quotidiani del gruppo. Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda e numero uno del gruppo Techint, che opera con successo in tutto il mondo, e dell'istituto clinico Humanitas di Milano che è al top internazionale nella medicina ospedaliera, nel dichiararsi convinto che è alla portata dell'Italia una crescita…
Clima, ecco le differenze tra Ue e Usa
Si è concluso ieri a Roma il Simposio internazionale sul cambiamento climatico, iniziativa sponsorizzata dal New policy forum sotto la guida di Mikhail Gorbachev, in collaborazione con il Pontificio consiglio della giustizia e della pace. Direttore scientifico dell’incontro Martin Lees, consulente delle Nazioni Unite per la Cop20 di Lima e moderatore della Task force di Gorbachev sul cambiamento climatico. L’obiettivo…
Il Foglio passa da Berlusconi ad Arpe e Mainetti
"Il direttore Claudio Cerasa non è in discussione". Così dicono ambienti vicini alla cordata che sta per rilevare la proprietà Il Foglio. Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara avrà a breve nuovi soci. La società che fa capo a Paolo Berlusconi e al parlamentare forzista Denis Verdini stanno per vendere le quote (rispettivamente il 48% e il 20% dell'attuale assetto…