Skip to main content

La geopolitica del cibo cucinata da Galietti

“Diversi segnali convergenti ci dimostrano che il cibo rientra oggi nella definizione di asset strategico”, afferma Francesco Galietti, classe 1982, scenarista esperto di relazioni internazionali e autore del libro Pappa mundi, pubblicato da Guerini e Associati. IL CIBO, UNA QUESTIONE DI STATO A pochi mesi dall’apertura di EXPO, ce lo ricordano il blocco alle importazioni di cibo da parte di…

Assurdistan, a proposito dell'Iva ridotta sull'e-book

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Secondo la Corte di Giustizia Ue, al libro elettronico non si applica un’aliquota IVA ridotta. Dopo la lunghezza delle banane, il controllo dei decibel degli asciugacapelli e la composizione della pizza napoletana e su come servire l’olio di oliva a tavola, tocca alla definizione di libro che secondo la Corte di Giustizia Ue per essere assoggettato…

Maltempo, tutti i danni dell'incendio a una condotta del gas in Abruzzo

Una condotta del gas della Snam ha preso fuoco nella frazione di Mutignano (comune di Pineto, Teramo) a causa della caduta di un traliccio della corrente sulla condotta. Il traliccio della corrente sarebbe caduto a causa di uno smottamento del terreno, provocato dal maltempo. Le fiamme dell'incendio, altissime, sono visibili a occhio nudo a chilometri di distanza. Feriti lievi che…

La Farnesina studia le città del futuro

Gli attentati recenti al Cairo, i disordini a Rio de Janeiro e la serie di colpi terroristici che hanno ferito le città europee di Parigi e Copenhagen all'inizio dell'anno rimettono al centro il tema della sicurezza urbana come questione globale. Non appare dunque slegato dalle vicende dell'attualità il fatto che un gruppo di analisti ed esperti di politica estera si…

agricoltura

Tutti i numeri di Green eMotion

Quattro anni fa è stato avviato il progetto Green eMotion, che ha definito e collaudato un quadro di riferimento per gli operatori della mobilità elettrica con l'obiettivo di realizzare un ecosistema integrato efficiente e interoperabile. Il progetto si è dunque questo febbraio, e Enel è stata tra i principali partner, coordinando la sua fase di dimostrazione assieme a Francia, Germania…

House of Cards, la lezione (russa) per Renzi

Un presidente russo, Viktor Petrov, che sembra una copia leggermente modificata di quello reale, Vladimir Putin; accordi di pace che restano parole al vento e giochi politici in cui vince chi non si fa scrupoli a passare sopra tutto e tutti pur di raggiungere i propri obiettivi. Rude e maschilista, in apparenza Petrov è pronto a stringere intese con i suoi omologhi…

Ecco come e perché l'Italia deve tutelare le "non autosufficienze"

Tutelare e gestire le “non autosufficienze”, in un contesto in cui l’invecchiamento e l’allungamento della vita media faranno crescere la popolazione ultra 80enne da 1,7 milioni a circa 4 milioni nel 2050. È stato uno dei temi emersi dalla tavola rotonda organizzata il 5 marzo, presso l’Hotel Excelsior San Marco di Bergamo, da Valore. Obiettivo? Evidenziare quanto sia prioritario per…

Come celebrare la Giornata europea dei Giusti

Il convegno La memoria del bene e l’educazione alla Responsabilità, che si è tenuto la sera del 3 marzo prezzo Palazzo Cusani a Milano, ha aperto la celebrazione della terza Giornata europea dei Giusti. Sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Corpo Consolare di Milano e della Lombardia ha assistito agli interventi di Michele Valensise, segretario generale della Farnesina,…

Aitec, ecco come cambia l'industria del cemento

L’utilizzo di combustibili alternativi equivale a quello degli inceneritori? Può essere nocivo o tossico? Quale effetto hanno i combustibili alternativi sul cemento prodotto? Queste sono alcune delle domande alle quali si è cercato di dare risposta nello studio realizzato dal Consorzio LEAP di Piacenza, assieme al Politecnico di Milano, dove si è esaminata criticamente tutta la documentazione scientifica disponibile sulle…

Eni, Enel e Snam. Tutte le strategie per coccolare i clienti

Spremere il cliente come un limone non basta per uscire dalla crisi. Non è così che un’azienda può tornare competitiva. Figurarsi se questa strada può essere percorsa dai colossi internazionali dell’energia alle prese con la più dura stretta dei consumi mai vista negli ultimi anni. A offrire scenari e prospettive per i campioni globali delle utility è stato ieri il…

×

Iscriviti alla newsletter