Il green è fra i motori trainanti dell’economia, un settore sul quale puntare per ricominciare a crescere: questa la sfida del Gruppo Mossi&Ghisolfi, seconda azienda chimica in Italia, leader globale nella produzione del PET con sedi in Italia, Usa, Cina, Brasile, Messico e India. Il Gruppo opera, oltre che nella produzione di polimeri, nei settori dell’ingegneria, del R&S e della…
alexandrupolis
John Kotter, chi è il guru americano ingaggiato da Acea
“Non si possono gestire imprese del XXI secolo con strutture del XX secolo e dirigenti del XIX secolo”. La frase è attribuita a John Kotter, professore di Leadership alla Harvard Business School e guru internazionale sul tema dei cambiamenti aziendali di successo. E sicuramente ha ispirato i vertici di Acea che l'hanno nominarlo consulente del nuovo processo di riorganizzazione e…
Bonus lettura ai giovani?
Secondo i dati EUROSTAT in Italia il 56% della popolazione legge almeno un libro (con un reddito pro capite di 27.000), mentre la Germania la percentuale sale al 79% con un reddito però a 34.000 euro), mentre la media europea è al 70% (30.000 euro di reddito in media, comunque superiore all’Italia). I dati sulla lettura in Italia sono però…
Tutti i progetti di John Kotter
I pinguini hanno sempre ispirato favole, documentari, cartoni per i bambini. Sono animali particolari i pinguini; pare, ad esempio, che tra la molteplicità di razze animali (uomini compresi) siano gli unici ad essere fedeli. È poi proverbiale la loro andatura impacciata sulla terraferma e la loro agilità nel mondo acquatico dove riescono a sottrarsi agli attacchi di squali e orche.…
Salviamo il Cnel con i contratti nazionali?
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Chiudere il Cnel per salvarlo? Un provocatorio paradosso per dare, anch'io, un piccolo (anche se sarò un po' lungo) contributo, sui futuri destini del Consiglio, lo faccio non come portavoce del Presidente - ci tengo a sottolinearlo -, ma come semplice testimone. Parto proprio dall'intuizione fondante, cioè l'articolo 99 della Costituzione che, appunto, da vita al…
Roma InConTra, riparte il talk (senza eccessi) di Enrico Cisnetto
Riparte la nuova stagione del programma televisivo condotto da Enrico Cisnetto Roma InConTra, presentata questa mattina all’interno della cornice del palazzo di Santa Chiara, nel pieno centro di Roma. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 9 marzo sul canale 518 di Sky (e su altre 17 emittenti regionali). All'evento di presentazione c’erano, oltre al presentatore Enrico Cisnetto, Carlo Freccero…
Il Cnr scopre i fasci di luce più sottili mai osservati
Vengono utilizzati ovunque, i fasci laser: in microscopia, telecomunicazioni, computer, stampanti tradizionali e 3D, microchirurgia e un gruppo di ricercatori, in un gemellaggio tra Italia e Israele, ha scoperto i fasci laser più piccoli mai osservati. Si tratta di ricercatori della Sapienza-Università di Roma, dell'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Isc-Cnr) di Roma, dell'Università di Pavia, e…
Pos unico, la risposta di QUI! Group, Sodexo e Day agli esercenti
Un protocollo di intesa tra tre società attive nel mercato dei buoni pasto, Sodexo Benefits & Rewards Services, QUI! Group e Day Ristoservice Group Up, potrebbe sgravare gli esercenti nella gestione dei buoni (leggi qui polemiche e richieste di Fipe-Confcommercio e federdistribuzione) favorendo il processo di digitalizzazione verso il quale si sta muovendo il mercato. L’ACCORDO Si tratta dell’introduzione del Pos…
Ecco quanto costano i ritardi nella parità di genere
I ritardi nelle pari opportunità non solo sono inaccettabili dal punto di vista sociale ma anche fortemente penalizzanti sotto il profilo economico. E’ questo uno dei principali spunti di riflessione emersi stamattina al Senato nel corso dell’incontro promosso dalla Vice Presidente di Palazzo Madama Valeria Fedeli (PD). L’occasione per discutere del tema sono stati i vent’anni dalla dichiarazione di Pechino…
Ecco la bozza (rottamata da Renzi) del decreto Buona Scuola
Tanto tuonò che non piovve. Pare che possa andare proprio così sul decreto legge “La Buona Scuola” annunciato, e con tutta probabilità ora rottamato, dal governo Renzi. Infatti le ultime indiscrezioni alla vigilia del consiglio dei ministri previsto per oggi pomeriggio, dicono che l’esecutivo – forse per la moral suasion della presidenza della Repubblica, non troppo entusiastica per i decreti…