Skip to main content

Parte "Pronto Barilli", il blog del critico ottantenne Renato Barilli su arte, letteratura, attualità

Non è mai troppo tardi per aprire un blog: Renato Barilli, decano dei critici d'arte (e anche letterari) sceglie così di esprimersi liberamente. Partenza con un pezzo dedicato a "Panza e la New Italian Epic", una riflessione sulla mostra bolognese Da Cimabue a Morandi. Una mostra che "saveva da fare" e un'opinione sul "Perchè non si deve premiare la Ferrante", in riferimento alla…

La Banca d'Italia a Venezia bloccata dai no global anti austerità

Hanno bloccato la sede della Banca d'Italia a Venezia per protestare contro l'austerità. Passamontagna arcobaleno e impermeabili azzurri, un centinaio di attivisti dei centri sociali del nord-est hanno deciso di bloccare l'ingresso alla Banca d'Italia a Venezia, in previsione della manifestazione più ampia che si terrà il 18 marzo a Francoforte, quando verrà inaugurata la sua nuova sede. LE FOTO…

Petrolio in Basilicata, verità e bugie in presa diretta

Su qualche testata giornalistica e social network sono apparse dure critiche alla mia valutazione del programma Presa diretta di domenica 22 febbraio sulla Terza rete che è stata dedicata ad una critica allo Sblocca Italia e ai rischi delle estrazioni petrolifere in Basilicata e altrove. Chiudevo il mio intervento affermando - con una mia autonoma interpretazione del pensiero di manager…

Primavere arabe, ecco perché ha ancora senso parlarne

Ha senso, ad oggi, parlare ancora di "primavere arabe"? Un evento tellurico di così grande portata, sembra ormai sbiadito, scolorito, sotto i colpi dell'avanzata del fondamentalismo radicale islamico, che alimenta lo spettro del terrorismo nelle capitali europee, la disgregazione totale dello Stato almeno formalmente "laico" e della società in Libia e in Irak, l'attacco alle comunità cristiane d'Africa e dell'Asia.…

Twitter, a tu per tu con Dick Costolo

Lo ha dichiarato apertamente un po’ di tempo fa: «L’esperienza di anni passati a recitare commedie mi ha aiutato molto a migliorare le mie prestazioni da leader». E dall’ultima intervista rilasciata al New York Times sembra che l’approccio etico al lavoro non sia affatto cambiato. Parliamo di Dick Costolo, CEO di Twitter, che vanta un passato da comico professionista prima…

Scuola, finalmente una soluzione o ancora nozze coi fichi secchi?

Si è acquietato da pochi giorni il battage pubblicitario sulla Buona Scuola per cui è possibile riflettere a freddo su cosa ci sia dietro le parole su un tema di una tale delicatezza per il paese. Va detto che da ormai troppo tempo la nostra scuola non marcia come dovrebbe e potrebbe nonostante l'ottima qualità media dei nostri docenti. Di…

ilva, pirro, dossier, tap

Industrialisti del Sud, uniamoci!

Industrialisti dell’Italia meridionale uniamoci. Bisogna difendere l’apparato manifatturiero esistente nel Sud e le sue prospettive di crescita dall’attacco ormai sistematico, martellante, irriducibile di un estremismo ambientalista che, fra l’altro, vorrebbe la dismissione dell’Ilva a Taranto, o almeno della sua area a caldo, impedire la realizzazione del progetto Tempa Rossa sempre nel capoluogo ionico, imporre la chiusura della centrale a carbone…

Tutte le strategie di Google in Europa

Tempo di bilanci e nuovi progetti per Google sul fronte Europa. Il colosso di Mountain View sembra aver accettato il guanto di sfida lanciato da leader politici e competitor del Vecchio continente per cambiare e rendere più incisivo il suo business, di fronte al tentativo di questi ultimi di indebolire e scalfire la sua potenza. LA FUSIONE DELLA DUE UNITÀ…

La zanzara Giuseppe Cruciani si posa su Nancy Dell'Olio al Teatro Parioli. Le foto di Pizzi

Lucrezia Borgia è innocente. L'ha stabilito la giuria popolare del "tribunale" Teatro Parioli, al cospetto dell'imputata, Nancy Dell'Olio/Lucrezia Borgia, di suo fratello Giuseppe Cruciani/Cesare Borgia e degli avvocati difensori e dell'accusa,Francesco Paolo Sisto e Sergio Zeuli, senza dimenticare il presidente della Corte Simonetta Matone. Lo spettacolo ormai lo conosciamo, fa parte del ciclo “Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia. Colpevole o…

Così l'Italia prova a farsi strada nel cleantech

Tra il 27 e il 29 aprile l'Italia avrà l'occasione di porre le basi per lo sviluppo del settore cleantech. Arriva infatti per la prima volta nel nostro Paese il Cleantech Forum Europe, giunto ormai alla sua undicesima edizione. Si tratta di uno dei più importanti incontri in Europa tra imprenditori e investitori. L’Italia è una delle economie più avanzate nel settore…

×

Iscriviti alla newsletter