Skip to main content
green jobs temi ambientali

Finanza e clima, un matrimonio promettente?

Dal 2007 è nato un nuovo strumento finanziario che supporta la realizzazione di progetti legati all'ambiente e garantisce interessanti ritorni di investimento. Si tratta dei green bond. I settori interessati sono quelli delle rinnovabili, dell'efficienza energetica e di tutte quelle attività che permettono di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Le prime emissioni sono state fatte dalla Banca mondiale, ma…

Le Ricerche Patristiche di Michele Pellegrino

In questi tempi terribili per la civiltà occidentale, è di conforto trovare memoria di alcune luminose figure che non persero mai la speranza della rigenerazione e del ritorno alle fonti di un’umanità vissuta nel solco della secolare civilizzazione cristiana, che mai come oggi è in pericolo. Non si tratta di un richiamo clericale o, peggio, di un richiamo alla propaganda…

Luce e gas: come migliorare la concorrenza?

L'11 febbraio si è svolto, nella Sala della Regina presso la Camera dei Deputati, il convegno dal titolo “Distribuzione e vendita, due ruoli decisivi per il lieto fine del mercato elettrico italiano”, promosso dall'I-Com (Istituto per la competitività) e dall'AIGET (Associazione italiana grossisti di energia e trader). L'AIGET è l'associazione di categoria che riunisce in sostanza tutti gli operatori di…

Viaggio (in house) nella sanità siciliana

Nell’arco di pochi giorni l’Italia si è fermata a leggere storie preoccupanti tratte dalla sanità siciliana. Prima la tragedia della morte della piccola Nicole, il cui cuore ha cessato di battere prima di raggiungere un ospedale disposto ad accoglierla, forse già nella clinica privata dove era venuta alla luce. Poi la vicenda surreale di Gaetano Marchese, responsabile del 118 siciliano,…

Farmindustria, ora Renzi spieghi la farsa dei tagli al Fondo sanitario nazionale

Dopo l'intesa di ieri con cui Governo e Regioni hanno sancito il taglio di 2,352 miliardi di euro al finanziamento del Servizio Sanitario nazionale per l'anno 2015, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, è intervenuto per commentare la manovra definendola una "farsa paradossale". IL COMMENTO DI SCACCABAROZZI Parlando a margine dell' ottava edizione della Giornata delle malattie rare, nella sede dell'Istituto Superiore…

Tutti i dettagli della fusione tra Sorin e Cyberonics

Grandi nozze nel settore sanitario. Sorin, l'azienda italiana produttrice di apparecchi medicali, in particolare per il trattamento delle malattie cardiovascolari, e Cyberonics, l’azienda texana leader nella neuromodulazione, si fonderanno dando vita ad una nuova società con sede a Londra e una capitalizzazione pari a 2,7 miliardi di dollari. Alla base dell'operazione, spiegano in una nota congiunta, vi è l'obiettivo di…

Vinitaly e dintorni, tutti i progetti presentati a Roma col ministro Martina

Compratori esteri in aumento, espositori in linea con i numeri da record dell'anno scorso, segnali economici positivi dalle principali aziende del settore. E, soprattutto, l'organizzazione di un evento straordinario come l'Expo di Milano. Si annunciano mesi di intenso lavoro per il team di Veronafiere che dal 22 al 25 marzo ospiterà nel capoluogo scaligero la 49° edizione del Vinitaly, mentre…

abusi, Appalti

Così il mattone può ricostruire la crescita

Si è svolta a Roma ieri presso l’Auditorium Antonianum la manifestazione organizzata da Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) intitolata “Se riparte l’immobiliare… riparte l’Italia”. CHI C’ERA Sul palco sono intervenuti una sostanziosa schiera di esponenti del mondo delle associazioni legate alla filiera dell’immobiliare. Tra questi, il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, il Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Ferri, il Senatore…

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, per sua natura, violento e antidemocratico come molti lo dipingono sull’onda degli ultimi avvenimenti? Domande a cui ora più che mai è difficile dare una risposta, soprattutto alla luce del fatto che c’è chi compie le…

Ncc, ecco perché manifestiamo contro Marino

Per i servizi di noleggio con conducente non è un periodo semplice. Usciti dal ddl Concorrenza, che li avrebbe di fatto equiparati ai taxi eliminando le restrizioni vigenti, devono affrontare i provvedimenti dei comuni di appartenenza. Dopo l’assemblea di oltre 2.000 operatori ncc tenutasi mercoledì 25 febbraio, Mauro Ferri, il Presidente Nazionale della ANITraV (Associazione Nazionale Imprese Trasporto Viaggiatori) ha denunciato…

×

Iscriviti alla newsletter