Mancano 100 giorni all’apertura dei padiglioni dell’Esposizione Universale di Milano. E mentre nel capoluogo lombardo continuano i preparativi, ministri, sindaci, ricercatori, imprese dell’agroalimentare e associazioni ambientaliste sono chiamati ad assolvere un compito più lungimirante: porre le basi per la definizione della Carta di Milano, la vera eredità della manifestazione sui grandi temi della sfida alimentare globale che Expo solleverà in…
alexandrupolis
Expo, curiosità e benefici del padiglione Usa
Mancano meno di cinque mesi all’inizio di Expo 2015 e una delle maggiori attrazioni sarà senza dubbio il Padiglione Usa che, com’è tradizione, sarà tra i più tecnologici e interattivi. L’interesse per il Padiglione americano deriva anche da una particolarità non riscontrabile in nessun altro Paese partecipante, ovvero la natura esclusivamente privata – nel nostro caso aziendale – delle risorse…
L'Expo raccontata dal ministro Martina
“Nutrire il pianeta, energia per la vita” è il tema che sarà al centro di Expo 2015. Per sei mesi Stati, organizzazioni, associazioni e personalità internazionali di alto livello si confronteranno su una domanda cruciale alla quale siamo tutti chiamati a rispondere e che costituisce una delle questioni geopolitiche che determineranno gli assetti planetari nei prossimi decenni: come si può…
Expo 2015, ecco perché sarà una grande occasione. Parla Sala
Il 2015 è l’anno dell’Esposizione universale. Dal 1° maggio al 31 ottobre Milano e l’Italia intera saranno sotto gli occhi del mondo. Sarà un’occasione unica per il nostro Paese che potrà mostrare il meglio di sé e della propria produzione enogastronomica, artistica, culturale, architettonica e scientifica. Expo Milano 2015 non sarà solo una pura esibizione del progresso umano, ma con…
Treccani, per l'Orlando Furioso arriva Giuliano Amato
Anche Tullio Gregory non se l'aspettava: l'arrivo di Giuliano Amato, candidato numero uno alla carica di presidente della Repubblica, ha stupito i partecipanti all'incontro dedicato all'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, nella sede dell'Enciclopedia Italiana, meglio nota come Treccani. Amato, già alla guida dell'istituzione culturale, ama l'Ariosto, e aveva segnato nella sua agenda l'appuntamento. Era il 17 settembre 1515 quando, in…
Arriva Califfato Tv, il nuovo canale all-news di Isis
La macchina della comunicazione dello Stato Islamico continua ad avanzare. Alla piattaforma Al Hayat Media Center, la web tv di Isis diretta da Deso Dogg (qui il ritratto di Formiche.net), che produce i video dell’orrore degli ultimi mesi, si aggiunge un altro canale: Califfato TV. Questo nuovo media è un canale di notizie a tempo pieno, 24 ore all-news, una…
Terna al vertice della sostenibilità mondiale
Terna, la società guidata da Catia Bastioli e Matteo Del Fante, è stata inserita per il terzo anno al vertice della sostenibilità mondiale nella Gold Class del RobecoSAM, Sustainability Yearbook 2015, che valuta le performance delle politiche di sostenibilità delle 3.000 maggiori imprese mondiali. AI VERTICI DELLA SOSTENIBILITÀ Con un punteggio tra i più alti del paniere, Terna figura tra le…
Chi è Deso Dogg, il “direttore responsabile” della tv di Isis
Immagini d’impatto perfettamente sincronizzate alla musica araba, dissolvenze e rallentamenti, passaggi del Corano e qualità HD. I video professionali dello Stato Islamico, prodotti dalla tv Al Hayat Media Center con l’obiettivo di conquistare e arruolare stranieri, hanno un innegabile marchio occidentale. Ma quando si verifica chi è alla guida della casa di produzione, tutto torna. TRE NOMI, UN UOMO Il…
L’Hoffmann franco-italiano nei teatri emiliani
"I teatri di tradizione" sono una trentina di storici luoghi di spettacolo, finanziati in base alle recite effettive. Spesso sono stati importanti centri d’innovazione: con bilanci all'osso, ci sia coalizza, si scelgono giovani artisti e si opta per scenografie essenziali (e trasportabili). Si stanno "internazionalizzando", co-producendo con realtà analoghe di altri Paesi. [gallery ids="326664,326663,326662,326661,326660"] Quest’anno, ad esempio, si confrontano due…
I Soldati e le donne
Molti critici sono rimasti un po’ delusi dall'inauguraleFidelio alla Scala . Pochi lo sono stati dalla seconda opera in programma: Die Soldaten (I Soldati) di Bernd Alois Zimmermann in scena dal 17 gennaio al 3 febbraio in un allestimento coprodotto con il Festival di Salisburgo nel 2012. La coproduzione ha comportato un sostanziale ripensamento dello spettacolo (che pur aveva trionfato al festival…