Feste, presentazioni, spettacoli teatrali, sedute in Parlamento. Un anno impegnativo per il maestro Umberto Pizzi, fotografo di star e starlette, politici, politicanti e porporati, che da anni sviscera l'essenza dei personaggi più in vista della scena romana, ma non solo. E se da una parte l'obiettivo di Pizzi immortalava i protagonisti - più o meno primari - della contemporaneità italiana…
alexandrupolis
Windows Xp, Nokia X e Orkut, ecco i prodotti hitech rottamati nel 2014
A ogni inizio d'anno il mondo della tecnologia ci preannuncia i prodotti che faranno la storia nei 12 mesi in arrivo. Ci sono però anche prodotti hitech a cui diciamo addio con l'anno vecchio: tecnologie superate o non più supportate dalle case produttrici, siti Internet mai decollati che vengono chiusi per sempre e brand che tramontano. ADDIO A WINDOWS XP…
Norman Atlantic, tutte le ipotesi sulle cause dell'incendio
Certificazioni non conformi alla normativa e carico irregolare nella stiva. Si muovono seguendo queste due piste le indagini avviate dalle Procure di Bari e Brindisi per scoprire che cosa abbia provocato l’incendio a bordo del Norman Atlantic. I PROSSIMI PASSI Soltanto l’ispezione e la perizia sulla nave potranno dare risposte agli interrogativi aperti, ma l’analisi della documentazione incrociata con le…
Monte dei Paschi di Siena, una banca che è anche un museo
Un banca è anche un museo, grazie alla sua storia: con una filiale completamente rinnovata nel cuore della città di Siena, celebrando un matrimonio tra arte e high tech, Monte dei Paschi ha inaugura a piazza Tolomei uno spazio innovativa, secondo un’ottica tecnologica con assistenza diretta, per offrire servizi sempre più all’avanguardia e ricordando che l'Italia è una nazione ricca…
L'inventore e l'ornitologo, due pianisti dimenticati
Piero Rattalino (classe 1931) è noto come grande pianista e come organizzatore musicale di razza (è stato direttore artistico dell’Istituzione Universitaria dei Concerti a Roma, del Teatro Comunale di Bologna, del Regio di Torino, del Carlo Felice di Genova, del Massimo Bellini di Catania) nonché come acuto saggista. Da qualche anno si dedica principalmente alla critica musicale (per riviste specializzate…
Ecco come su Twitter è stata letta la conferenza stampa di Matteo Renzi
Una delle poche domande che hanno fatto garbatamente imbufalire il premier Matteo Renzi è stata quella di Giada Zampano del Wall Street Journal che ha posto un interrogativo su come e quando alcune riforme annunciate dal governo sono state davvero realizzate. Per il resto, nel corso della conferenza stampa di fine anno del premier, molte (troppe) domande sull'elezione del presidente…
Ecco la seconda vita dell'energia nucleare negli Usa
Negli ultimi 30 anni, gli Stati Uniti hanno visto un profondo arretramento nell’intera filiera dell’energia nucleare. I motivi sono molti. Una progressiva perdita d’importanza dell’aritmetica delle testate tipica del periodo bipolare. I due incidenti nucleari. Il primo, del 16 marzo 1979, al reattore numero 2 della centrale di Three Mile Island, che pur non avendo causato né feriti né morti,…
Norman Atlantic, la storia del traghetto incendiato (e dei suoi inghippi)
L'incendio della Norman Atlantic ha provocato un morto. Il corpo della vittima sarebbe stato recuperato dai soccorritori a bordo del traghetto, e avrebbe perso la vita nel tentativo di buttarsi in mare per abbandonare la nave. Intanto le attività di soccorso sono ancora in corso. Fonti governative confermano che al momento le persone messe in salvo sono 161. 317, invece,…
Norman Atlantic, che cosa è successo al traghetto italiano
Un traghetto della Norman Atlantic partito da Igoumenitsa e diretto ad Ancona è in fiamme dopo un incendio che si è sviluppato a partire dai garage. Secondo le prime informazioni dei vigili del fuoco che stanno raggiungendo il traghetto con diverse squadre, sarebbero state calate le scialuppe e centinaia di persone sarebbero in mare. L’INCIDENTE L'incidente è avvenuto a circa…
Che succede a Radio Rai?
Radio Rai continua ad arrancare. Una volta perso il primato non è riuscito a riprenderlo, ma neanche ad avvicinarsi agli ascolti di un tempo. Ad esempio, Radio Uno sino al 2012 era considerata la “rete ammiraglia” dell’informazione radiofonica Rai. Qualcuno, enfaticamente, la definiva la prima radio italiana e forse europea, con i 7 milioni di ascoltatori in media ogni giorno. Poi le…