Skip to main content

Scuola e occupazioni. Quando neppure carabinieri e denunce penali sconfiggono l'illegalità

Liceo artistico “Enzo Rossi” di Roma. Benvenuti nell'ex istituto di arte, da un paio di anni liceo artistico, dove un manipolo di studenti occupa la scuola nella totale illegalità, il preside chiama i carabinieri e stila denunce, ma nulla cambia. A distanza di due giorni dal sopralluogo di Formiche.net, la situazione è identica. «Martedì mattina – spiega la preside dell’istituto, Mariagrazia Dardanelli…

ispra

Ecco l'alleanza di sindaci contro il climate change

Al Summit sul clima delle Nazioni unite le città hanno brillato rispetto ad un certo qual disimpegno da parte dei governi nazionali. Le città e le reti di città hanno utilizzato il vertice come un opportunità per condividere i progressi che esse stesse hanno compiuto contro il cambiamento climatico, annunciando un Compact of Mayors globale, una cornice all’interno della quale…

Ecco i dirigenti scolastici che contestano le occupazioni alla Faraone

«Occupazioni e autogestioni scolastiche sono esperienze di grande partecipazione democratica. In alcuni casi più formative di ore passate in classe. Io le “istituzionalizzerei”». Quella pronunciata dal sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone, un paio di settimane fa è senz’altro la frase simbolo del “periodo caldo” che sta per concludersi sul fronte delle occupazioni scolastiche. FARAONE E L’APOLOGIA DELL’OCCUPAZIONE E mentre in molti…

GrabTaxi, chi è l'anti-Uber alla conquista del Sud-est asiatico

Si autodefinisce l'applicazione più "veloce e sicura" per prenotare un taxi e già nel suo slogan si legge una critica alla contestata leader mondiale, Uber, sua concorrente numero uno. GrabTaxi, fondata a Singapore nel 2012 da Anthony Tan, ex studente della Harvard Business School, è una app che permette di chiamare il taxi con lo smartphone o il tablet in 17 città del…

Tutte le grane di Google dalla Spagna alla Russia

A nulla è servito l’appello al governo degli editori spagnoli per intervenire sulla legge che dal 1 gennaio 2015 obbligherà i motori di ricerca che mostrano titoli e anteprime degli articoli al pagamento del diritto d’autore agli editori. Così com'è fallita contestualmente la possibilità di aprire una trattativa, come è già accaduto in Germania, con Google, che perciò da oggi…

Elogio dell'arte sacra allestita da Roberto Benigni

"L'arte crea la bellezza, e la bellezza avvicina all'essere mostrando un orizzonte della realtà in cui si sente la presenza del sacro". Queste splendide parole dell'Introduzione alle arti del bello di Etienne Gilson, uno dei massimi filosofi cristiani del '900, sono sicuramente il miglior modo di presentare la prima puntata che Roberto Benigni ha dedicato ieri sera ai Dieci Comandamenti…

Petrolio, ecco quanto guadagneranno i Paesi importatori dal calo del prezzo

Il settore energetico costituisce uno degli elementi cardine nell’equilibrio globale. La necessità di approvvigionamenti è alla base delle relazioni internazionali, sia in senso politico che economico. Gli andamenti della domanda e dell’offerta determinano variazioni nei prezzi di alcune fonti che conservano tutt’oggi un’influenza diretta sulle attività economiche tra cui, principalmente, il trasporto e la produzione. La fonte da cui derivano…

Eni e Tempa Rossa, così Renzi vuole sconfiggere l'estremismo ambientalista in Puglia

Il governo avrebbe intenzione, introducendo un emendamento alla legge di stabilità, di consentire l’effettiva attuazione del Progetto "Tempa Rossa" e soprattutto della sua sezione terminale riguardante l’area di Taranto, ove - all’interno della raffineria dell’Eni - si dovrebbero costruire due serbatoi di stoccaggio della capacità complessiva di 180mila metri cubi per conservare il greggio proveniente dall’area estrattiva di Corleto Perticara…

Clima, ecco la road map di Lima che condurrà a Parigi

Dopo due settimane di negoziati e ben trentadue ore di ritardo rispetto al termine dei lavori, i negoziatori delle 196 nazioni riuniti a Lima hanno raggiunto un accordo a cui il ministro peruviano Pulgar Vidal ha attribuito l’evocativo nome di “Lima Call for Climate Action”. Perché è proprio dalla capitale peruviana che inizia il percorso che dovrebbe portare all’approvazione del…

Come cambierà la domanda di energia. Report Aie

L’Agenzia internazionale dell’energia ha di recente pubblicato il suo ultimo World Energy Outlook, presentato in Italia presso la sede di Eni lo scorso 10 dicembre. Per la prima volta l’agenzia non si è limitata ad una ricognizione del panorama energetico, ma ha identificato proiezioni di lungo termine, evidenziando i segni di stress che potrebbero mettere a rischio il sistema energetico…

×

Iscriviti alla newsletter