Skip to main content
Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Il libro di Feltri e Sangiuliano fa infuriare la Frankfurter Allgemeine Zeitung

Chi l'avrebbe mai detto che un semplice libro potesse destare così tanta attenzione - e preoccupazione - negli ambienti che contano in Germania. Chi mai poteva pensare che l'establishment tedesco si prendesse la briga di scandagliare cosa leggono gli italiani e sulla base di questo elucubrare valutazioni sui loro interessi e sulle loro teorie, frettolosamente bollate come cospiratorie. GLI UMORI…

Tutti i numeri sui trapianti in Italia

Oggi i maggiori esponenti del settore dei trapianti si sono raccolti nell’auletta dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati a Roma per il convegno “Un dono di vita inestimabile: il trapianto”, l’appuntamento organizzato dall’Associazione di iniziativa parlamentare e legislativa per la salute e la prevenzione presieduta dall’ex senatore Antonio Tomassini. LA CRESCITA DEL SETTORE Tra questi c’era il direttore del…

Politica e istituzioni su Twitter. Un report sui palazzi che cinguettano

Twitter e la politica: un binomio ormai inscindibile. È stato questo il leit motiv della tavola rotonda tenutasi stamani presso la sala Capranichetta di Piazza Montecitorio e durante la quale è stato presentato “TweetPolitics”, il rapporto che mostra una fotografia della conversazione politica e istituzionale su Twitter realizzato da Comin&Partners e Eikon Strategic Consulting. LE PAROLE DI COMIN Ed è…

Gli editori spagnoli rimpiangeranno Google news?

Mentre in Spagna sta per consumarsi un nuovo episodio della battaglia del continente europeo contro le piattaforme americane capitanate da Google, molti esperti del settore si interrogano sui possibili effetti della mossa del Parlamento spagnolo. COSA E' SUCCESSO Il prossimo 16 dicembre Google chiuderà il suo servizio Google News in Spagna. La società ha spiegato che la decisione si è…

Google News Spagna, decisione giusta ma terribile. Parola di Luca Bolognini (Istituto per la Privacy)

Chi sarà adesso il prossimo Paese? E’ quello che si chiedono gli addetti ai lavori dopo la decisione di ieri di Google: dal 16 dicembre gli utenti internet spagnoli non potranno più informarsi sulle ultime news con il servizio di Google. LA DECISIONE DEL COLOSSO La mossa a sorpresa della società di Mountain View arriva dopo l’approvazione di una nuova…

Chicco Testa ed Erasmo D'Angelis a confronto sul flop dell'ambientalismo all'italiana

La natura "non è buona né giusta né bella", ma neppure cattiva, ingiusta e brutta. La natura semplicemente "avviene" ed è l’ambientalista collettivo ad aver fallito per Chicco Testa, autore del libro “Contro(la)natura” (Marsilio), presentato ieri pomeriggio nella sede della società Reti. A sentire Testa c'erano tra l'altro Caterina Epis di Tenaris, Giuseppe Zollino di Sogin e l'imprenditore Manlio Cerroni. Il tema della…

La Grande Guerra vista dagli scienziati

Il convegno “La Grande Guerra rivoluziona la comunità scientifica. Il ruolo dell’Italia” in corso oggi e domani presso la sede centrale del Cnr a Roma, presieduto dalla prof.ssa Emilia Chiancone, si inserisce nell’ambito del programma triennale (2014-2016) ‘Scienze e Grande Guerra’, promosso dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, in occasione della ricorrenza del Centenario del Primo Conflitto Mondiale. Il…

Petrolio e gas, ecco i mega-progetti a rischio

Tra le conseguenze della caduta del prezzo del petrolio ci sono non solo il crollo del costo della benzina e la svalutazione del rublo, ma anche la paralisi degli investimenti nel settore energetico, soprattutto sul lungo periodo. Il rapporto dell’agenzia di consulenza norvegese Rystad Energy stima che più di 150 miliardi di dollari potrebbero andare persi per questo motivo. Inoltre,…

Perché il gruppo Coca Cola è sempre frizzante. L'inchiesta di Business Insider

Occupy Wall Street e la rabbia degli americani colpiti dalla crisi? Dimenticate tutto. Le banche di sistema che crollano, la Big corporate accusata di tutti i mali del mondo? Non c’è più nulla. Anzi, la grande impresa che a Wall Street è di casa ha una reputazione più alta che mai dal 2008. COCA-COLA RULES “Il crollo dei mercati finanziari…

A Lima si prepara l’accordo sul clima in attesa di Parigi 2015

Si chiude venerdì 12 dicembre la ventesima Conferenza delle Parti (Cop20) della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici (UNFCC). Il principale obiettivo di questi incontri, iniziati a Lima il 1° dicembre, è delineare la via per un accordo tra i 196 Paesi partecipanti, da finalizzare a Parigi alla fine del 2015. GLI OBIETTIVI A LUNGO TERMINE In…

×

Iscriviti alla newsletter