Entusiasmo, positività, coraggio, intraprendenza e professionalità. Sono questi i cinque elementi che l’associazione Giovani per Roma ha tenuto in mente per l’assegnazione del Premio Italia Giovane 2014. La prima edizione del premio dedicato quest’anno a David Lubin, padre sia della sede del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, dove sono stati conferiti i premi - che dell’Istituto Internazionale di Agricoltura,…
alexandrupolis
Il Corriere della Sera svela tutte le tasse di Renzi
Espansiva, eppure un po’ restrittiva. Con tagli alla spesa, ma in deficit. Con riduzioni di tasse, però anche con alcuni ritocchi all’insù nelle imposte. Giochi di prestigio o scommesse a rischio di bocciatura? La Legge di stabilità continua a far discutere. Così c’è chi ora si trova concorde con quando detto a Formiche.net dall’economista Giuseppe Pennisi che ha definito un…
Il Fatto Quotidiano, tutte le ultime baruffe tra Santoro, Travaglio e Flores d’Arcais
La querelle tra Michele Santoro e Marco Travaglio continua. E’ passata una settimana da quando il condirettore del Fatto quotidiano se n’è andato infuriato dallo studio di Servizio Pubblico, dopo lo scontro con il presidente della Liguria Claudio Burlando e la bacchettata dell’amico-conduttore perché “non si insultano le persone”. Un filmato che ha fatto il giro del web e provocato…
Ebola, tutti i dettagli della circolare Lorenzin
"La probabilità di importazione di casi (di Ebola, ndr) nel nostro Paese è molto bassa". Parola del ministro della Salute che lo mette per iscritto in una circolare inviata alle Regioni, ai principali dicasteri e alle capitanerie di porto. Nella circolare il ministero retto da Beatrice Lorenzin indica anche le direttive da seguire in presenza di casi sospetti a cui deve…
I libertari italiani ricordano Rothbard
Come comprendere meglio la crisi finanziaria internazionale attuale, confrontandola con quella del ‘29? Recuperando il pensiero di Murray Rothbard. Il teorico del libertarismo e uno dei maggiori filosofi sociali del Novecento, analizza e mette in fila la serie di errori che portano verso le ripetute crisi economiche. L’impianto teorico che utilizza è quello proprio della Scuola austriaca di economia, in…
Perché la rivoluzione della Apple Sim arriva su iPad e non su iPhone
La vera novità di casa Apple è stata lasciata un po' in sordina nei giorni degli annunci dei nuovi iPhone e iPad. E non a caso. Si tratta della Apple Sim: una sim card programmabile preinstallata sugli iPad (solo sugli iPad, e solo sui nuovi modelli) che è "network-agnostica", cioè permette all'utente di cercare il piano dati più conveniente in…
Agenda energia e ambiente del Consiglio Europeo, tutti i dettagli
Il 23 e 24 ottobre il Consiglio Europeo è chiamato ad esprimersi sull’indirizzo politico da seguire per i prossimi 15 anni in campo energetico e ambientale. Una decisione che, considerata la situazione stagnante a livello globale e il potenziale ruolo propulsivo dell’Europa, potrebbe anche segnare le sorti della conferenza sul clima di Parigi di dicembre 2015. NUOVI NIMERI Gli obiettivi…
Timori e richieste di Italia Nostra sulle rinnovabili in vista del Consiglio europeo
Il 23 e 24 ottobre al Consiglio Europeo si decideranno gli obiettivi definitivi al 2030 per le Rinnovabili. Fissarne di nuovi e più impegnativi di quelli già esistenti trova la contrarietà di alcuni addetti ai lavori perché con 6 anni di anticipo siamo già 10 punti oltre quelli fissati al 2020. Italia Nostra ha elaborato dei dati che lo dimostrano e presentano…
Consigli di lettura ai parlamentari alle prese con la Legge di stabilità
Robert. S. McNamara (Segretario alla Difesa delle Amministrazioni Kennedy e Johnson, precedentemente presidente e amministratore delegato di Ford Motor Company e successivamente presidente e amministratore delegato della Banca Mondiale) aveva, ed ha, la fama di straordinaria capacità di lavoro. Essendogli stato a fianco, posso assicurare che lavorava dalle 8 alle 18 (con un’ora per il pranzo) ma che parcellizzava il…
Il Sinodo visto da Umberto Pizzi. Tutte le foto
253 vescovi sinodali hanno colorato le strade vaticane negli scorsi venti giorni, durante il Sinodo sulla famiglia convocato da Papa Francesco che si è concluso domenica 19 ottobre. E se i temi più dibattuti hanno riguardato divorziati e omosessuali, non è su quello che si è concentrato Umberto Pizzi, inviato speciale in Vaticano per immortalare i volti del Sinodo. Padri…