Skip to main content

Vi svelo l'ignoranza fiscale di Franceschini sull'equo compenso

Dopo l’entrata in vigore dell’aggiornamento delle tariffe di cosiddetto equo compenso per copia privata, cioè di quanto un consumatore italiano paga quando acquista un supporto quale cd, dvd, computer, tablet o uno smartphone, secondo l’ipotesi che quel supporto potrebbe essere utilizzato per registrare copia di un brano musicale o di un film, comunque legittimamente acquistati, è accaduto un evento che…

Il ritorno dei Nibelunghi sulle Alpi Bavaresi

In questi ultimi anni, il bicentenario della nascita di Richard Wagner (2013) ha indotto i maggiori teatri d’opera a mettere in scena il suo opus magnum, la tetralogia "L’Anello del Nibelungo” (in gergo, il “Ring”), un prologo - atto unico di due ore e mezzo e tre opere, o “giornate”, di circa 5 ore ciascuna - Al tempio wagneriano di…

Dennis Hopper, Gagosian celebra le sue foto a Roma dal 23 settembre

Sarà la Gagosian Gallery di Roma, in via Francesco Crispi, a partire dal prossimo 23 settembre e fino all'8 novembre, a presentare la mostra "Scratching the Surface: Photographs by Dennis Hopper". [gallery ids="272708,272709,272710,272711"] Noto come il regista del film “cult” Easy Rider (1969) e protagonista di diversi colossal tra cui Apocalypse Now (1979), Hopper iniziò ad interessarsi alla fotografia alla…

Ecco come Twitter vuole contrastare WhatsApp

La concorrenza di Facebook e della sua neo-acquisita WhatsApp si fa sentire e Twitter, che rischia di rimanere indietro, si affretta ad annunciare alcuni miglioramenti al suo strumento di messaggistica diretta, che la società dei cinguettii vuole rendere sempre più simile a un'applicazione di chat. LA NOVITA': MESSAGGI DIRETTI SINCRONIZZATI “Nelle prossime settimane, implementeremo un aggiornamento che uniformerà il modo di cancellare i Messaggi…

Ernst Jünger in Italia

In vacanza negli scorsi giorni nella provincia di Cagliari, ho appreso con interesse e, devo dire, con un po’ di stupore, di una recente mostra, patrocinata dall’Ufficio turistico comunale di Villasimius, dal titolo “Itinerari Jungeriani”. Ho approfondito, quindi, consultando il pieghevole d’invito ed il libro citato al suo interno, cioè “Terra sarda” (traduzione italiana di Quirino Principe, Il Maestrale, Nuoro…

Anche una parabola può diventare un’opera d’arte

Una volta la parabola era innanzitutto quella evangelica. Ovvero, un insieme di parole significative e organizzate grazie a una struttura narrativa molto semplice, con l’obiettivo di facilitare la ricerca di uno o più significati del testo. Un intelligentissimo espediente utilizzato fin dalle origini della religione cattolica, per raccontare i prodigi di Gesù alle masse e insegnare, anzi indottrinare, il popolo…

La passione frenetica dei Bertinotti per i salotti. Le foto di Pizzi

L'ha confessato al Fatto quotidiano qualche settimana fa, l'ex leader di Rifondazione comunista ed ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti: le feste sono state la sua rovina, almeno politicamente. "Non mi sono reso conto che alcuni miei comportamenti potessero essere scambiati per commistione con un ceto somigliante a una casta" e poi "pensavo che la mia vita, la mia giovinezza, la…

Galleria Corsini, Stanzione restaurato

Una mostra per ammirare il recupero della Immacolata Concezione di Massimo Stanzione è visitabile fino al 28 luglio nella Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Corsini in Roma. Un evento che offre anche l’occasione unica di poter confrontare il capolavoro con un’altra opera dello stesso autore: la Madonna della rosa presente nello stesso palazzo. [gallery ids="271942,271943,271944"] Il progetto di recupero…

Gasparini ritrovato. L'evento musicale dell'estate 2014

Esattamente a trent’anni di distanza della prima esecuzione mondiale in tempi moderni de Il Viaggio a Reims di Goacchino Puccini, chi ama la musica ha goduto di un’altra riscoperta di grande importanza Il Bajazet di Francesco Gasparini. Per il Viaggio a Reims (di cui un saggio di Paolo Isotta ha recentemente ridimensionato la portata) vennero date cinque repliche a Pesaro (al costo di due miliardi di lire…

North Stream, gas

Che cosa fa bisticciare davvero Europa e Russia

Pubblichiamo un articolo di AffarInternazionali Il futuro del gasdotto South Stream e le relazioni con la Russia continuano a dividere gli stati dell’Unione europea. Ne è una riprova la disputa sulla candidatura del nostro ministro degli esteri Federica Mogherini ad Alto Rappresentante per la politica estera e di sicurezza comune. Rassicurando il collega russo Sergei Lavrov sul sostegno italiano al…

×

Iscriviti alla newsletter