Skip to main content

La tutela dell'ambiente in Medio Oriente

Non è stato il solito tour della Terra Santa, ma sicuramente uno dei più rivelatori che abbia mai fatto. Un gruppo degli Amici della Terra Medio Oriente (Friends of the Earth Middle East) mi ha portato a vedere come rifiuti, fognature e acqua non trattata possono circolare tra Israele e West Bank. Non avevo mai compreso quanto o come la…

Scrittori in causa, il programma di assistenza legale gratuita per gli autori

Questo progetto nasce dall'incontro di quattro autori: io, Alessandra Amitrano, Simona Baldanzi e Sergio Nazzaro. Tutti accomunati dalla frustrazione di aver firmato un primo contratto di pubblicazione senza un minimo di coscienza dei nostri diritti, e di esserci imbattuti in editori che di questo hanno approfittato sottoponendoci contratti decisamente svantaggiosi, che abbiamo firmato chi per inesperienza, chi perché gli era…

Come recuperare risorse e mettere in sicurezza il territorio

Nell’incontro di due giorni fa al Ministero delle Finanze sul progetto di spending review, Fiper, Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile, ha indicato l’opportunità di recuperare risorse economiche sul territorio per le amministrazioni pubbliche attraverso l’emanazione del decreto attuativo sui sottoprodotti da impiegare a fini energetici. COSA SONO I SOTTOPRODOTTI I sottoprodotti identificati dal decreto del 6…

Doppio melodramma al Teatro dell'Opera per "Manon Lescaut"

L’attesa prima di Manon Lescaut di Giacomo Puccini ha avuto luogo la sera del 27 febbraio, alla presenza del Capo dello Stato, in un clima di "doppio melodramma". Manon Lescaut (dalla cui prima esecuzione ricorrono poco più che 120 anni) è il superamento del "melodramma verdiano" e la prima prova del "dramma in musica" pucciniano, tanto personale da non avere…

Carbone e rinnovabili, il doppio volto della Germania

In Germania sono già stati resi noti i dati statistici riguardanti la situazione energetica nel 2013, caratterizzata da un aumento dei consumi elettrici, forse per effetto dell’ondata di freddo agli inizi del 2013. Il contestuale leggero aumento di emissioni di CO2, tuttavia, potrebbe avere anche una causa poco nota alla pubblica opinione italiana ed europea e scarsamente notata dai media.…

Yahoo e Bitcoin. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Sorvegliati da Yahoo Milioni di utenti intercettati dall’agenzia di sorveglianza britannica GCHQ attraverso le webcam utilizzate per chattare su Yahoo (Guardian). Bitcoins Dopo la chiusura di Mt. Gox, il più popolare cambiavalute…

Ghetto, uno spettacolo che vale

Ghetto di Mario Piazza su musiche Klezmer rielaborate da Goran Bregovic  è uno di quegli spettacoli che vale la pena vedere non solo perché è bello ma perché aiuta a comprendere una cultura: quella degli ebrei in quella parte del Medio Oriente che va dalla Turchia all’Egitto. E’ a Roma, al Teatro Nazionale nell’ambito della programmazione del Teatro dell’Opera, per poche…

Craxi e De Michelis parlano di San Valentino. Le foto di Pizzi

Mobilitazione di piazza, ostruzionismo in Parlamento e un referendum abrogativo. Furono questi gli effetti scatenati dal cosiddetto decreto di San Valentino varato dal governo Craxi e ricordato nella serata organizzata dalla Fondazione Craxi e intitolata “Il Decreto di San Valentino, il coraggio delle Riforme”. I temi del lavoro, oggi più che mai, sono o dovrebbero essere al centro dell'agenda politica…

Alimentazione, povertà e spreco. La fotografia degli italiani a tavola

Gli italiani si preoccupano molto della sicurezza alimentare e per il loro futuro temono di non avere accesso a cibo sufficiente. Al contempo sono la popolazione che soffre meno la fame. Secondo i risultati del sondaggio Swiss Re sulla percezione dei rischi in Italia, nel nostro Paese a causa della povertà almeno una volta all’anno, una persona su dieci soffre…

I giovani devono essere il nuovo Terzo Stato contro la tirannia della finanza. Parola del “Diavolo” Guido Brera

“Nella sala operativa di un investitore finanziario c’è il riflesso del mondo, nelle luci e nei suoi lati oscuri. Ma il mondo esterno è ignaro dei riflessi che quella sala operativa potrà avere sulla vita di milioni di persone”. È uno dei passaggi cruciali del libro “I Diavoli. La finanza raccontata dalla sua scatola nera”, romanzo edito da Rizzoli e…

×

Iscriviti alla newsletter