Skip to main content

Tutti al Circolo Canottieri a omaggiare "Il Presidente" di Bisiach. Pizzi in agguato...

Per i cinquant’anni dall’assassinio di John Fitzgerald Kennedy Gianni Bisiach svela particolari inediti sul delitto del presidente americano ne "Il Presidente”, il libro edito dalla Newton Compton e presentato ieri sera al Circolo Canottieri Aniene di Roma dalla Fondazione Biagio Agnes, presieduta da Simona Agnes. A curiosare tra gli ospiti del Circolo c'era per Formiche.net il fotografo Umberto Pizzi GUARDA LA GALLERY DI…

Caso Cancellieri, Twitter asfalta il Pd

Dire che la rete ha giudicato poco positivamente la linea adottata dal Partito Democratico sul caso Cancellieri è un eufemismo. Mentre va in scena alla Camera il voto compatto del partito contro la mozione di sfiducia del M5S, come chiesto dal premier Enrico Letta, Twitter si scatena con le critiche. Bersaglio numero uno delle ironie il segretario Guglielmo Epifani e…

Marco Travaglio e Andrea Scanzi nel mirino di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Andrea Scanzi ha presentato ieri alla Libreria Arion Esposizioni a Roma l’ultimo libro: Non è tempo per noi: quarantenni una generazione in panchina, pubblicato da Rizzoli. Un libro che parla dei traumi e delle ambizioni degli aspiranti “rottamatori” del’Italia. "Un ritratto autoironico della “generazione di mezzo", cresciuta negli anni Ottanta, che ha sostituito Che Guevara con l’Uomo Tigre, Martin Luther…

Il Corriere della Sera giavazziano arrostito dal Sole confindustriale sulle privatizzazioni

Li vediamo già i corifei del liberismo metafisico elaborare commenti e corsivi sulla prova lampante che la Confindustria presieduta da Giorgio Squinzi - dopo essere considerata inutile, superata e perigliosa per le sorti della nazionale – è diventata ormai un covo di protezionisti e statalisti. IL SOLE ILLUMINA IL CORRIERE Oggi la prima pagina del quotidiano Il Sole 24 Ore, di…

La devastazione in Sardegna vista da tre osservatori sardi

Un fiume di acqua e un problema che si ripropone ciclicamente in Sardegna. Il sistema di infrastrutture, le problematiche delle amministrazione locali, le precipitazioni fuori da ogni logica previsione sono le motivazioni principali che tre osservatori privilegiati dell'isola hanno individuato per spiegare la devastazione. Formiche.net ha sentito Anthony Muroni, direttore dell'Unione Sarda, Giampiero Scanu, ex sindaco di Olbia dal 1985…

Che cosa è successo, e perché, in Sardegna. La rassegna stampa

SARDEGNA E’ salito a 16 vittime, e 2.300 sfollati il bilancio dei danni provocati dal ciclone che si è abbattuto lunedì sull’isola. Si cercano ancora dispersi. La protezione civile aveva lanciato l’allerta già nella giornata di domenica, ma la mancanza di piani d’emergenza nei comuni colpiti in molti casi l’ha resa inutile (Unione Sarda, Corriere). Polemiche dei cittadini: “Nessuno ci ha avvisati”.…

Sardegna, perché l'alluvione era prevedibile

Secondo alcuni esperti il ciclone che si è abbattuto sulla Sardegna, scaricando una quantità d'acqua pari a quella riscontrabile di solito in sei mesi, se non evitabile poteva essere almeno prevedibile. GUARDA LE IMMAGINI  DELLA DEVASTAZIONE LA PROTESTA FACILE Come accade ad ogni tragedia anche questa mattina l'Italia si è svegliata in un clima di protesta per quanto accaduto. Le responsabilità…

Terra dei fuochi, il jolly pescato da Ecopneus

Raccogliere i pneumatici abbandonati sul territorio per recuperarli e per sottrarre “carburante” impiegato per appiccare i roghi di rifiuti tossici; informare cittadini e consumatori che acquistando i pneumatici in nero si alimenta il fenomeno dell’abbandono e, come conseguenza, il fenomeno dei roghi di rifiuti che deturpano il territorio tra Napoli e Caserta, provocando danni alla salute della popolazione. Questi gli…

Sardegna, rabbia e solidarietà su Twitter e Facebook

Poche informazioni istituzionali, tantissime in Rete. L'alluvione che sta devastando la Sardegna è l'ennesima prova del prezioso contributo informativo apportato dai social network. Soprattutto in momenti come questi in cui sono le istituzioni a mostrare i propri limiti. Un flusso in continuo aumento si sussegue da ieri su Twitter e Facebook fra segnalazioni dei numeri d'emergenza, l'invito ad aprire le…

Cleopatra devasta la Sardegna. Le immagini

Continua ad aggravarsi il bilancio del ciclone Cleopatra che ha investito la Sardegna provocando secondo le ultime stime 17 morti, alcuni dispersi e ingenti danni. Secondo i tecnici si è trattato di una "piena millenaria", di un evento improvviso e dalla portata straordinaria. GLI AIUTI "Abbiamo deciso lo stanziamento immediato di 20 milioni di euro, è una cifra per l'immediato e…

×

Iscriviti alla newsletter