Skip to main content

Auto, passione italiana con energie alternative

Gli italiani continuano ad amare le auto, nonostante tutto. Il calo delle immatricolazioni, infatti, non sarebbe riconducibile a una disaffezione verso questo mezzo di trasporto, considerato il preferito da oltre il 60% degli italiani, ma sarebbe invece la crisi economica a gravare sulle scelte di spesa degli italiani, modificandone le preferenze. Numeri e scelte Il IV Osservatorio Deloitte sull’Auto Elettrica…

La rete cambia verso con Renzi

A un mese dalle primarie, Matte Renzi sfodera uno strumento di comunicazione molto “cool”. Un sito dove chiunque si può sbizzarrire a creare il proprio manifesto, vederlo tra i poster pubblicati, socializzarlo su Facebook e Linkedin. Ovviamente tutto è giocato sul tema scelto dal sindaco di Firenze e dall’agenzia che ne sta curando la comunicazione, Proforma: “Cambia verso”. Bisogna quindi…

Termovalorizzatori. Quanto siamo distanti dal nord Europa

L’ultima novità arriva dal nord Europa. Nel 2016 a Copenaghen sarà inaugurato il termovalorizzatore progettato da Bjarke Ingels, architetto giovane, famoso e pluripremiato. Ma la novità è che su quel termovalorizzatore, Amager Bakke, la gente andrà a sciare. Sì, perché il progetto prevede la realizzazione sul tetto di un impianto a 3 piste – di cui una nera – che…

I nuovi attori dell'energia

Stiamo assistendo negli ultimi anni a una profonda mutazione dei tradizionali equilibri energetici e sociali a livello globale. Nel 2030, ulteriori tre miliardi di persone entreranno a far parte del ceto medio, concentrandosi soprattutto nei Paesi emergenti e nei cosiddetti Brics. Un tale ritmo di crescita determinerà un cambiamento sociale radicale, portando in particolare a fenomeni d’inurbamento continuo. Già dal 2008,…

Si pregano i giornali on line di non invocare pure loro i regali di Stato...

Ci sono degli abbinamenti che stridono. Che so, una spruzzata di parmigiano sugli spaghetti all’astice, un coro degli alpini a una regata, una pacca sul sedere a un riccio. A me fa lo stesso effetto vedere assieme le parole Rete e on line con i termini erogazioni, facilitazioni pubbliche. Ed è con questo spirito, con questa premessa di valori come…

Cancellieri gongola, Draghi si crogiola e De Blasio esulta. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OCCHI A FRANCOFORTE Dopo il taglio delle stime sull’economia da parte della Commissione europea, ”i mercati aspettano Mario”: domani si riunisce la Bce (Wsj). La Banca non dovrebbe toccare il tasso d’interesse, ma…

Twitter cinguetta sul ministro Cancellieri. I 10 tweet più ficcanti

Il polverone che ha investito il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri accusata di essere intervenuta nella scarcerazione di Giulia Ligresti non poteva esimere il popolo di Twitter dal commentare. E mentre la Cancellieri riferiva al Senato sulla bufera sollevata dalle intercettazioni su Twitter scendevano in campo gli schieramenti: per qualcuno il Guardasigilli è una persona perbene e non vi è motivo perché…

Christian De Sica e Mara Venier fanno estasiare Umberto Pizzi. Le foto

Suo marito è considerato da Quentin Tarantino e non solo uno dei più grandi cineasti dello "Spaghetti western". Il regista del primo "Django", per intendersi. Oggi la vedova, Nori Corbucci, costumista, è ormai un'affermata scrittrice. "La Voce. Un passo in più verso il cielo" è il titolo del suo nuovo libro, presentato a Villa Letizia, alla presenza di tanti vip…

Benedetto (Blitz) e Santagata (Banzai) giudicano il regalo di Stato ai giornali di carta

Un flusso annuo di oltre 85 milioni di euro che finisce nei giornali cartacei. È il volume di risorse pubbliche derivante dalla “pubblicità istituzionale” delle amministrazioni regionali e territoriali. Bandi, avvisi, concorsi, iniziative culturali e turistiche di grande interesse che per una legge del 1987 devono essere diffusi sulla carta stampata. Agevolata in forma rilevante - oltre ai finanziamenti statali alle…

Così il consumatore del futuro controllerà l'energia

Negli ultimi trent’anni le nostre vite sono state trasformate dai personal computer, da Internet, dagli smart phone e oggi dal cloud computing. Nei prossimi trent’anni potremmo vedere le nostre vite trasformate dalle tecnologie energetiche. Il mercato energetico del futuro potrà essere irriconoscibile agli uomini di oggi: sarà più intelligente, più efficiente, più bilanciato, più flessibile e meno inquinante di quello…

×

Iscriviti alla newsletter