Skip to main content
climatici

Ecco cause ed effetti del global warming

La colpa è dell’uomo, se il nostro Pianeta "soffre" di riscaldamento globale. Questo vuol dire che quello che abbiamo fatto, e che continuiamo a fare, potrebbe portare la Terra a superare un limite di non ritorno, con rischi enormi, visibili nell’aumento degli eventi meteorologici estremi, oceani che ribollono, fusione dei ghiacci, innalzamento del livello del mare. La fotografia scattata dall’Ipcc…

Biblioteche in festa, arriva il Bibliopride 2013

L’orgoglio delle biblioteche scende in piazza, con la seconda edizione della Giornata nazionale delle biblioteche, il Bibliopride 2013, che andrà avanti da oggi fino a sabato 5 ottobre. Il coinvolgimento del ministero degli Esteri  Un’ottima occasione per la realtà delle biblioteche, ovvero una chiamata positiva e di responsabilità, come sostiene Rossana Rummo, direttore della Direzione generale Beni Librari del Mibac.…

La chimica della Siria, le mattane del Pdl e la blindatura di Telecom. La rassegna stampa di oggi

La rassegna stampa è ripresa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SIRIA, SÌ DELL’ONU I cinque membri permanenti del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite hanno trovato l’accordo su una bozza di risoluzione per la distruzione degli arsenali chimici siriani.La votazione ufficale avverrà…

Ecco come cambia il clima del mondo

Mancano poche ore alla pubblicazione ufficiale della prima parte del Quinto rapporto di Valutazione sul clima dell’Ipcc (Intergovernmental panel on climate change), gli scienziati che studiano il clima su mandato delle Nazioni Unite e che domani a Stoccolma renderanno pubblico il lavoro di quattro anni. Sul suo blog però Carlo Carraro in un post offre alcune anticipazioni. Carraro, che è direttore…

Alfio Marchini visto dal fogliante Di Michele

Dopo la corsa per il Campidoglio, Alfio Marchini è pronto a far nascere un nuovo movimento politico nazionale che sarà pronto per le prossime elezioni politiche? L'indiscrezione corre veloce in Rete, dove Dagospia svela alcune caratteristiche del nuovo partito, il cui lancio ufficiale dovrebbe avvenire quando la discussione della finanziaria approderà in Parlamento, secondo il sito diretto da Roberto D'Agostino.…

Twitter ribolle con Barilla

Basta una puntura della Zanzara per scatenare l’inferno. Intervistato dallo smaliziato Giuseppe Cruciani, nella sua trasmissione radiofonica “La Zanzara” appunto, Guido Barilla, presidente dell’omonima multinazionale, fa sapere: “Sono per la famiglia tradizionale, non realizzerò mai uno spot con i gay”. Boom. Le sue parole rimbalzano subito in rete che discetta, si scalda e ribolle sulle parole del manager. Su Twitter viene…

Cancellieri, Letta e Montezemolo. Pausa sigaro a Palazzo Barberini

Chi dice che la politica non dialoga con gli imprenditori italiani? Le occasioni non mancano, anche se sono distensive e non di lavoro, come la cena di gala organizzata dal gruppo Maccaferri per ricordare il musicista e direttore d'orchestra Pietro Mascagni, che ha unito due ambiti spesso in collisione nell'attualità nostrana. Sono passati 150 anni dalla nascita del grande direttore…

Il Corriere della Sera è diventato statalista?

La prospettata cessione di Telecom agli spagnoli di Telefonica trova ampio spazio sui giornali, dove a dominare è in particolare il "nodo" della rete, l'infrastruttura fisica sulla quale transitano i dati di milioni di italiani, considerata da molti osservatori e politici strategica per la sicurezza e l'interesse nazionale. IL CASO ROVATI Quello della rete è un tema che ritorna. Non sono passati…

Come far fruttare davvero i Beni Culturali

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori il commento di Edoardo Narduzzi uscita sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Italia Oggi. Il capitalismo italiano continua a restare pericolosamente statocentrico. Oltre il 50% del pil decrescente del Belpaese è ancora intermediato dallo Stato, una quota eccessiva, anche perché il protagonista di tale intermediazione è una macchina pubblica con una produttività, ora…

Letta seduce le industrie e la burocrazia le fiacca. Il caso Mossi&Ghisolfi

Altro che sceicchi del Golfo, ricchi cinesi o magnati statunitensi. La sensazione è che Destinazione Italia, il piano governativo per attrarre capitali esteri, si scontrerà con l'impenetrabile muro di burocrazia italica che nemmeno chi è nato in questo Paese riesce a infrangere. Un dubbio che diventa certezza quando si assiste a casi come quello del gruppo Mossi & Ghisolfi, la…

×

Iscriviti alla newsletter