Skip to main content

Chi è Antonio Monda, l’italiano che ha conquistato il mondo culturale americano

Il New York Times non vuole più parlare di cultura d'élite. Vuole occuparsi di uomini che si incontrano, riflettono, discutono di cultura. E in questo modello rientra perfettamente uno scrittore italiano, Antonio Monda, al quale è stato dedicato un lungo articolo nel numero di venerdì. Trapiantato a New York, Monda è autore di Il paradiso dei lettori innamorati, L’America non…

Il trionfo di Angela Merkel fa riflettere l’Italia. Su Twitter

Come si vede dall’Italia quello che lo Spiegel ha ribattezzato “Angela Merkel-land”? Il trionfo della Cancelliera e il suo terzo storico mandato che si appresta ad affrontare in un governo di coalizione suscitano interrogativi anche qui, soprattutto per il versante europeo che Roma condivide con Berlino. Su Twitter c’è chi fornisce come motivazione del successo la sua difesa degli interessi…

Come il mondo cambierà faccia nel prossimo mezzo secolo secondo Jeremy Rifkin

Jeremy Rifkin, autore di decine di libri sull’impatto della tecnologia e della scienza sull’economia, consigliere all’Unione Europea, lettore all’università di Pennsylvania e presidente della Foundation on Economic Trends, da molti anni si è fatto portatore di un pensiero innovativo e rivoluzionario riguardo il destino di energia, industria, economia. In una parola riguardo l’umanità. Stimato da governi e imprese ma spesso…

La nuova sterzata verde di Obama

Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama rilancia la lotta ai cambiamenti climatici. E lo fa partendo dal contenimento dell’inquinamento atmosferico. A offrire terreno fertile per questa nuova sterzata verde di Obama è un nuovo Piano messo a punto dall’Epa (Environmental protection agency), l’agenzia federale Usa che si occupa di ambiente. Il documento molto ambizioso preparato dall’Epa prevede per la…

Il contributo di Josemaría Escrivá all’educazione nel terzo millennio

Fra i grandi educatori e fautori di istruzione morale e professionale nel XX secolo non è stata finora molto valorizzata la figura di san Josemaría Escrivá (1902-1975), fondatore dell’Opus Dei. Eppure, per sua diretta iniziativa o di fedeli dell'Opera da lui fondata, spesso con la collaborazione di tante persone di buona volontà, anche non cattoliche, sono nate in tutto il…

Saccomanni minaccia le dimissioni. E Twitter gli risponde così

La fragile quiete domenicale si rompe con l'intervista pubblicata oggi da Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera. Fabrizio Saccomanni sarebbe pronto a dimettersi. Troppe le pressioni da una parte e dall’altra per il ministro dell’Economia che ha confidato al direttore di via Solferino di pensare al passo indietro. Da una parte, l’infrazione del tetto del 3% nel deficit 2013, dall’altro…

Da Telese a Paragone, fenomenologia del nuovo talk show

È il format televisivo più chiacchierato del momento, da molti compianto per la recente scomparsa, da altri difeso a spada tratta. Dopo aver assistito al gioco delle pedine, ogni conduttore è finalmente al posto giusto, o almeno a quello che passa il convento. Ma alle griglie di partenza ecco caldi opinionisti, critici e commentatori pronti a sentenziare. E le critiche…

Giannino, Ferrara e Mentana immortalati da Pizzi

Una settimana di inaugurazioni e presentazioni in cui il nostro Umberto Pizzi non si è fatto sfuggire giornalisti, politici e personaggi del mondo dello spettacolo. All'inaugurazione della mostra “Primi piani” di Bruno Pellegrino - sala Zanardelli del Complesso Vittoriano di Roma - sono stati avvistati Giuliano Ferrara e Pierluigi Battista, tra gli altri, accompagnati da molti personaggi politici, comprensibilmente, dato…

Su Repubblica le ironie dei lettori sui giornalisti in sciopero

Oggi Repubblica non è in edicola e Repubblica.it non viene aggiornato. L’assemblea dei giornalisti del quotidiano ha infatti proclamato uno sciopero contro il piano di ristrutturazione, giudicato “irricevibile”, proposto dall’editore che prevede 81 esuberi fra i giornalisti. Come la redazione del Corriere della Sera, anche quella di largo Fochetti è quindi in subbuglio per i tagli pensati dall’azienda per superare…

All'Onu si riparla di clima

Si rincorrono in queste ore, tra smentite e indiscrezioni, le ipotesi circa il nuovo Rapporto sul Cambiamento Climatico dell'Onu. Il Panel intergovernativo del Palazzo di Vetro (l'Ipcc di Ginevra, che dal 1988 si occupa della questione) ha già dato indicazioni per la sessione di Stoccolma che si apre lunedì - la prima di una serie di tre che si chiuderanno…

×

Iscriviti alla newsletter