Skip to main content

Craxi ricordato dai craxiani immortalati da Pizzi. Tutte le foto

C'era tutto il vecchio Psi ieri all'Associazione Civita, in piazza Venezia. E' stato presentato il libro "La svolta socialista" (Rubbettino Editore) di Andrea Spiri che parla della leadership di Craxi dal Midas a Palermo (1976-1981). Oltre ai figli Stefania e Bobo Craxi, tra i relatori c'erano Massimo D'Alema, Giuliano Amato, Paolo Mieli e Marco Gervasoni. Mentre tra il pubblico c'erano anche a…

Ilva, tutte le critiche dei giuristi sul decreto Letta

Il caso Ilva scuote il mondo industriale e politico. Ad essere sotto la lente d’ingrandimento è la bozza del decreto discusso dal governo in Consiglio dei ministri. Il commissariamento dello stabilimento di Taranto, sede dell’area a caldo e fulcro dell’attività aziendale ora affidata a Enrico Bondi, solleva obiezioni di natura procedurale e giuridica. IL DEFAULT AMBIENTALE I più critici -…

Il ritorno di Gianfranco Fini visto da Pizzi. Tutte le foto

Ospite d'onore a Montecitorio per la presentazione del libro "Lo strano caso di Fini e il suo doppio nell'Italia che cambia" di Paolo Armaroli, l'ex presidente della Camera Gianfranco Fini ha deluso le aspettative di chi attendeva chissà quali bilanci o sassolini tolti dalla scarpa. "Non ho alcuna intenzione di parlare di questo - dice - non perché abbia chissà quali segreti…

Il Danubio in piena allerta l'Europa centrale

Massima allerta nei paesi dell'Europa centrale colpiti da piogge torrenziali che hanno provocato lo straripamento di fiumi e canali. Dall'Ungheria all'Austria sono in corso evacuazioni e lavori per opere di contenimento. Qui le città stanno cercando di attrezzarsi per minimizzare i danni della grande piena che è attesa lungo il Danubio. Ciò che desta maggiore preoccupazione è infatti quello stesso…

La Repubblica chiodo fisso di Beppe Grillo

Beppe Grillo continua la sua personale guerra con Repubblica. Nelle scorse settimane sul blog del comico è comparso un commento del capogruppo al Senato del Movimento 5 Stelle, Vito Crimi, che definiva la testata diretta da Ezio Mauro come un esempio di “giornalismo del nulla”, che “decontestualizza i ragionamenti, costruisce titoli per screditare il MoVimento e per mettere” i “parlamentari…

Negli Usa la ripresa economica si chiama shale gas

Competitività e ripresa economica, grazie all’energia a basso costo. E nel futuro una nuova fase ‘’a lungo termine’’ di crescita economica, paragonabile a quella degli anni ’50-’60. In questo modo - scrive il Wall street journal nell’edizione on-line - gli Stati Uniti stanno uscendo dalla crisi. Molto lo si deve alla piena espansione del settore energetico nazionale, ed in particolare…

La vittoria di Samsung contro Apple

Nella battaglia legale tra Apple e Samsung si è giunti ad un vincitore. E' la sudcoreana ad aver avuto la meglio ieri in un caso finito sul tavolo dell'International Trade Commission (Itc), secondo cui il gruppo di Cupertino ha violato un brevetto della società avversaria, quello per la trasmissione dati. L'agenzia statunitense per la concorrenza ha ribaltato così una decisione…

Bossi e Maroni s'erano tanto amati

Caro Direttore, come sono lontani i tempi in cui l’Umberto e il Roberto muovevano i primi passi della loro avventura politica attaccando manifesti abusivi che inneggiavano all’indipendenza del Nord, prendevano pure le botte ma ostinatamente andavano avanti. Ne hanno fatta di strada insieme. Ma la politica, dicono, logora i rapporti personali e il potere ancora di più. Già, perché da…

Ilva, tre dubbi sul decreto Letta

La decisione del Governo di sospendere gli organi societari dell’Ilva e di procedere alla nomina di un Commissario a termine per la gestione dell’azienda e l’attuazione della nuova Aia - recepita nella legge 231, definita dalla Consulta il 9 aprile pienamente rispondente al dettato costituzionale - sollecita considerazioni e pone qualche domanda. E’ di assoluto rilievo che l’Esecutivo abbia assicurato…

Sigaretta elettronica, l'Italia seguirà la Francia: divieto di fumo nei luoghi pubblici

L’Italia segue la Francia nel vietare il fumo di sigarette elettroniche in luoghi pubblici come scuole, uffici, bar e ristoranti. La regolamentazione arriverà a seguito del parere negativo trasmesso dal Consiglio superiore di sanità al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Secondo quanto riportato da Repubblica, per gli esperti del Css fumare la sigaretta elettronica è pur sempre fumare. Per questo,…

×

Iscriviti alla newsletter