Skip to main content

Gasdotto Tap: numeri, ambizioni, benefici e polemiche

Il gasdotto TAP (Trans Adriatic Pipeline) ha ricevuto il via libera nell’ultimo Consiglio dei ministri. Sul tavolo dell'esecutivo c’era infatti un disegno di legge ‘’per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo tra Albania, Grecia e Italia’’. Si tratta di un grande "tubo" che porterà dall’Azerbaijan oltre 10 miliardi di metri cubi di gas (estendibili a 20 miliardi) fino al nostro Paese…

Il libro di Madron su segreti e misteri di Bisignani. Lo speciale di Formiche.net

Luigi Bisignani si racconta al giornalista Paolo Madron nel suo libro intervista “L’uomo che sussurra ai potenti”, edito da Chiarelettere, e svela trent'anni di storia italiana, tra politica, grande finanza, media e Vaticano. Personaggio per molti versi controverso, schivo e che preferisce restare nell’ombra, quel che è certo è che Bisignani è unanimemente riconosciuto come il capo indiscusso di un…

La presentazione del libro di Madron su Bisignani. Tutte le foto

Nel libro "l'uomo che sussurra ai potenti", il giornalista Paolo Madron intervista l'uomo-ombra per eccellenza della finanza e dei poteri italiani, Luigi Bisignani. E ne emergono rivelazioni inedite su giornalisti, banchieri, finanzieri e... Ecco le foto di Carlotta Scozzari alla conferenza stampa di presentazione che si è tenuta alla libreria Feltrinelli della Stazione centrale di Milano il 28 maggio. [gallery]  

Mauro Pagani esporta "La notte della Taranta" negli Usa

[gallery] Dopo le edizioni da lui dirette in Puglia tra il 2007 e il 2009, Mauro Pagani esporterà negli Usa “La Notte della Taranta”, un evento rappresentativo della tradizione italiana che farà il suo debutto a Boston e poi a New York nell’ambito del programma “Italy in US 2013”, promosso dal Ministero degli Esteri in collaborazione con i Ministeri dei Beni…

Facebook, perché le grandi aziende sospendono la pubblicità

Nissan, Nationwide e Unilever hanno deciso di sospendere le loro inserzioni pubblicitarie su Facebook dopo che le loro campagne sono apparse vicino a post offensivi. Da qualche tempo Facebook ha introdotto una nuova forma di pubblicità mirata attraverso la quale gli utenti vengono raggiunti da messaggi promozionali costruiti sulla base dei loro gusti e delle loro ricerche sul web. Grazie…

Uber, la mobilità glamour a Roma e Milano

Più elegante ed efficiente di un taxi ma alla portata di tutti: è Uber, il servizio che renderà l’esperienza quotidiana dei romani e dei turisti ancora più glamour. Cos'è Uber è una start-up innovativa che fa incontrare il mondo delle app con quello delle auto di lusso uniti dalla logistica controllata in tempo reale. Un servizio che coniuga alta qualità, prezzo…

Il Cnr vola nello Spazio con Parmitano per studiare i biocombustibili

Verrà ‘acceso un fuoco’ nello spazio. A farlo sarà l’astronauta Luca Parmitano, durante la missione ‘Volare’, per verificare il comportamento di combustibili e biocombustibili secondo un programma di ricerca messo a punto all’Istituto motori del Consiglio nazionale delle ricerche (Im-Cnr) di Napoli. Si tratta dell’esperimento Ice (Italian Combustion Experiment) che, nell’ambito del programma Green Air, prevede lo studio di carburanti…

Grillo non trionferà con la svolta tv suggerita da Becchi

Il Movimento 5 Stelle vive una fase di riflessione. Dopo il risultato delle elezioni amministrative che ne hanno segnato quasi ovunque un crollo nei consensi, il partito di Beppe Grillo raccoglie le critiche e i suggerimenti della base. Dopo gli appunti di Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano, giornale vicino al mondo grillino, a fare mea culpa è uno degli ideologi…

Ecco come i droni aiutano a difendere l'ambiente

I droni possono filmare qualunque cosa e andare ovunque. Il tutto oggi è possibile a prezzi molto più ridotti di quanto si potesse fare fino a qualche anno fa. E l'abbattimento dei costi dei droni sta incrementando il loro impiego anche nella tutela dell'ambiente, rafforzando le attività di contrasto alle attività illegali. "Quello che costava 30.000 dollari fino a pochi anni…

L’Auditel non basta più

Le modalità di rilevazione dei dati d'ascolto radiotelevisivi sono ancora rappresentative del panorama multimediale italiano? Dal 1986 in Italia l’Auditel detta legge e decide sulla vita o sulla morte delle trasmissioni televisive. Ma il sistema suscita da sempre dubbi e perplessità, relative soprattutto alla correttezza dei metodi di rilevazione e alla tendenza a favorire i due maggiori broadcaster Rai e…

×

Iscriviti alla newsletter