Skip to main content

La baruffa sul vilipendio tra Grillo e Napolitano

È il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il nuovo bersaglio di Beppe Grillo, che dal suo blog lo attacca per un episodio riguardante 22 commentatori indagati dalla procura di Nocera inferiore per “offesa all’onore e al prestigio del Presidente della Repubblica”. Nel post, Grillo si chiede: “Chi può essere al sicuro di un’eventuale denuncia per una critica al presidente della…

Il Corriere della Sera non fa mai mea culpa

Siamo certi che la ricetta inseguita dalla politica in tutti questi anni, quella di una riforma liberista, sia ciò che serve all’economia italiana? A lanciare questa riflessione è Francesco Cundari, giornalista al Riformista di Antonio Polito, al Foglio di Giuliano Ferrara e ora al quotidiano l'Unità diretto da Claudio Sardo. In un tweet che commentava l’articolo di Michele Salvati sul Corriere…

Google All Access, musica triste per Spotify e iRadio di Apple

L'ultima novità in casa Google è musica per le orecchie degli utenti. Meno per quelle dei competitor. Offrendo musica, Google intende dare ai consumatori una ragione in più per utilizzare il sistema operativo Android impiegato negli smartphone. La sfida è alla rivale Spotify, che conta oltre sei milioni di utenti iscritti a pagamento e oltre 24 milioni di utenti attivi…

Il Vaticano di Massimo Franco visto da Pizzi. Tutte le foto

Indaga sulla crisi del Vaticano il nuovo libro della firma del Corriere della Sera, Massimo Franco, “La crisi dell'impero vaticano - Dalla morte di Giovanni Paolo II alle dimissioni di Benedetto XVI: perché la Chiesa è diventata il nuovo imputato globale”, edito da Mondadori. Ieri, nella Sala Bernini della Residenza di Ripetta (via di Ripetta 231) la presentazione con Giuliano…

Quanto è costato “Il grande Gatsby” che non piace ai critici del Festival di Cannes

Finalmente l’atteso film “Il grande Gatsby" di Baz Luhrmann arriva nelle sale italiane. Dopo la presentazione al Festival di Cannes che ha deluso i critici ma non il pubblico e i fan di Leonardo DiCaprio. La pellicola è tratta dall'omonimo romanzo di F.Scott Fitzgerald ed è interpretata da DiCaprio, Tobey Maguire e Carey Mulligan. “Credo che Fitzgerald abbia percepito una fondamentale crepa…

World Press Photo ai tempi di Photoshop, l'immagine è stata ritoccata

La foto vincitrice del premio internazionale alla fotografia giornalistica World Press Photo 2013 è stata ritoccata con Photoshop. Il sito specializzato Extremetech ha assicurato che l’immagine è una “falsificazione fraudolenta", un collage di diverse immagini e che la luce sul volto dei uomini che hanno in braccio due bambini uccisi in un raid israeliano a Gaza non è il sole…

Che cosa pensa Grillo di Kabobo

Gli strali poco politically correct di Beppe Grillo non risparmiano nessuno. Oggi è il turno di quelli che sul suo blog definisce i “Kabobo d’Italia”, ovvero quegli “stranieri” che pur essendo stati espulsi vengono ritrovati a delinquere. Il suo post arriva a poche ore da un comizio che il comico terrà a Treviso e alcuni commenti sul blog lo hanno…

Giovani. Pochi ma buoni?

Un sorpasso epocale attende l'Italia nel 2020: il numero dei 20-30enni verrà superato da quello dei 50-60enni. Questo passaggio comporta un mutamento delle prospettive e abitudini di vita (lavoro, welfare, ecc.). E una correzione di rotta da parte dello Stato. L'invecchiamento della popolazione interviene per giunta in una stagione già provata dalla crisi economica. Il risultato è che oggi in…

Le novità del Consiglio Artico che apre le porte all'Italia

Benvenuti ai nuovi osservatori del Consiglio Artico. Il ministro degli Affari esteri svedese, Carl Bildt, ha detto ieri che delle 14 richieste presentate da Stati e organizzazioni sono state accolte sei: quelle di Cina, India, Italia, Giappone, Corea del Sud e Singapore. Il caso dell’Unione europea è ancora sotto riserve fino a quando le preoccupazioni dei membri del Consiglio non…

Nimby Forum, ecco i numeri sconfortanti sui no alle grandi opere utili

Quante sono le contestazioni in Italia contro opere di pubblica utilità e insediamenti industriali in costruzione o ancora in progetto? I nuovi dati dell’Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, che dal 2004 monitora questo settore rilevano un aumento consistente dei casi Nimby (Not In My Back Yard) nel nostro Paese: nel 2012 i progetti contestati raggiungono quota 354, con un aumento…

×

Iscriviti alla newsletter