Due donne si sono sposate nello Stato meridionale di Oaxaca, in Messico, dopo che la Corte suprema ha dichiarato incostituzionale la definizione di matrimonio presente nel diritto civile dello Stato. Finora Città del Messico era la sola giurisdizione ad aver autorizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Lo scorso dicembre, però, la più alta corte ha stabilito che il…
alexandrupolis
Ecco per cosa fa discutere la first lady cinese
Peng Liyuan, moglie del Presidente cinese Xi Jinping, ha sommerso Weibo nelle ultime settimane con le immagini della sua eleganza. Ma nei giorni scorsi sul Twitter cinese è apparsa una foto diversa della nuova 'first lady' cinese, già nota nel Paese come cantante e star di punta della televisione cinese negli spettacoli di capodanno: vestita in uniforme, Peng è stata…
Dove sono finiti i fiumi cinesi?
Circa 28.000 corsi d'acqua sono letteralmente scomparsi dalle Mappe della Cina e per le organizzazioni ecologiste è un'ulteriore prove del gravissimo dissesto ambientale del paese. La scoperta è stata fatta dagli incaricati del primo grande censimento nazionale delle acque. Rispetto a quanto si ritineva in precedenza, riporta The Times, più della metà dei fiumi e dei corsi d'acqua di cui…
Farmaci e pesticidi nell'acqua in bottiglia francese
Il 10% delle acque in bottiglia francesi contiene tracce di farmaci e di pesticidi. Tra i farmaci sono state individuate tracce di medicinali utilizzati per il trattamento del cancro al seno. I residui di farmaci e di pesticidi sono stati rilevati nel corso di uno studio promosso da parte di 60 Millions de Consommateurs e Fondation France Liberté. La potabilità…
Il viaggio record della capsula Soyuz
La capsula Soyuz decollata giovedì notte dal cosmodromo di Baikonur con tre uomini a bordo è attraccata sulla Stazione Spaziale Internazionale "Alpha" al termine di un viaggio record di appena sei ore: lo ha reso noto il controllo missione russo. A bordo della Soyuz Tma-08M si trovano i cosmonauti Pavel Vinogradov e Alexandre Missurkin, e l'astronauta Christopher Cassidy, che rimarranno…
I travagli di Travaglio su Grasso
Il presidente del Senato, Pietro Grasso, si conferma un “pubblico mentitore”. Parola di Marco Travaglio, vice direttore del Fatto Quotidiano che, in attesa della nuova puntata di Servizio Pubblico in onda questa sera, ha anticipato ieri sul suo giornale tutte le “balle” (secondo la versione del giornalista) raccontate dall’ex Procuratore Nazionale Antimafia durante la trasmissione Piazzapulita. Il monologo di Grasso…
Lo sapete quali sono le 10 parole più cercate sul sito del New York Times?
Che gli americani fossero molto interessati alla sicurezza nazionale era chiaro da tempo, soprattutto grazie al successo di serie televisive come Homeland, che hanno riacceso la memoria di momenti drammatici come gli attentati dell’11 settembre. Un’ulteriore conferma arriva da una curiosa classifica, quella che elenca le 10 parole più cercate sul sito del New York Times. Al primo posto, contrariamente…
Che cosa può imparare Twitter da Google
Con la diffusione dei social network diventa essenziale la garanzia che il contenuto veicolato raggiunga più persone possibili, soprattutto se dietro i post pubblicati si nascondono intenti commerciali o interessi di altro tipo. Molti servizi di analisi stanno migliorando via via diventando più precisi, ma c'è ancora qualcosa da fare per scoprire nuove tecniche in grado di estrarre queste informazioni.…
Perché Matteo Renzi va ad Amici di Maria De Filippi
La prima notizia è che sabato parte la dodicesima edizione di Amici. Ma non è questa a interessare, almeno a livello politico. La seconda notizia è infatti che il super ospite della prima puntata del talent show di Maria De Filippi è Matteo Renzi. A dirlo su Twitter è il giornalista del Foglio Claudio Cerasa, esperto di cose renziane. Il…
Giovane, scienziata e greca: chi ha vinto il premio Everywoman Technology 2013
Più di una corona di alloro. La donna dell'anno 2013, premio "FDM Everywoman in Technolgy Awards" è la 25enne scienziata greca Heleni Antoniadou. Il premio è attribuito ogni anno nel Regno Unito, assegnato prevalentemente a donne anziane o a scienziate britanniche. E quest'anno se l'è aggiudicato la giovanissima scienziata ellenica (nata a Salonicco) che vive sei mesi a Chicago e…