La risposta sta nel nome, Francesco. Fraternità, umiltà, povertà sono i tre principi che hanno guidato il Santo di Assisi e che oggi sembrano essere il più forte contraltare al desolante panorama di corruzione morale della Curia romana. Francesco, quindi. Già nel 1200 si muoveva uno spirito di riforma contro la corruzione dei costumi degli ecclesiastici del tempo. C'era, allora,…
alexandrupolis
Le passioni di Bergoglio: il calcio e il tango
'Mi piace il tango' e' il capitolo piu' intimista del libro-intervista su Jorge Mario Bergoglio 'Il gesuita', scritto dai giornalisti Francesca Ambrogetti e Sergio Rubin nel 2010. Nel libro Bergoglio rivela di aver avuto una fidanzata ('era del gruppo di amici con i quali andavamo a ballare. Poi ho scoperto la vocazione religiosa'). Altra passione: il calcio.
Chi ha ucciso le rinnovabili?
In Italia il settore delle energie rinnovabili è oggi in sofferenza. Il governo ha dato una drastica sforbiciata agli incentivi concessi a questa tecnologia o addirittura li ha annullati. Il settore si è fermato e molte aziende sono in crisi. Il futuro delle rinnovabili appare seriamente ipotecato. Ma è colpa del governo Monti, che ha preso questi provvedimenti? La risposta è no.…
Ecco Alma, il telescopio più grande (e costoso) del mondo
Anche se l’Atacama Large Millimeter/sub-millimeter Array, conosciuto come Alma, ha cominciato a funzionare parzialmente a ottobre del 2011, l’apertura ufficiale è stata oggi. Installato nella pianura di Chajnantor, nella regione di Antofagasta in Cile, Alma è il telescopio più grande e potente del mondo: ha 66 antenne di 12 metri per 7 di diametro e sarà capace di rilevare onde…
Come sarà il Galaxy S4 di Samsung
La grande rincorsa verso Apple potrebbe essere finita. Samsung consapevole di ciò si prepara all’attesissimo evento di domani in cui cadrà il velo sulle specifiche tecniche, prezzo e data di uscita del suo nuovo smartphone, il Galaxy S4. L’evento del lancio sarà trasmesso in diretta streaming alle ore 19:00, ora legale di New York, quasi a mezzanotte per quelli che…
La verità sulla morte di Pablo Neruda
La salma del poeta cileno e premio Nobel della letteratura, Pablo Neruda, sarà riesumata l’8 aprile, con l’obiettivo di chiarire se è stato o meno avvelenato dal regime dittatoriale. Secondo il quotidiano cileno El Mercurio, lo scrittore potrebbe essere morto a causa di un avvelenamento e non di un peggioramento del cancro alla prostata, come è stato indicato secondo la…
I costi (da record) della pubblicità sul sito di Beppe Grillo
"I costi per clic per un annuncio su una pagina del sito è il massimo praticato in rete: 2 euro e 43 centesimi". Sulla base di informazioni presso il dipartimento della concessionaria che gestisce le richieste degli inserzionisti della Google AdWords, il settimanale Panorama domani in edicola analizza il sito del leader del M5S, sede unica del Movimento 5 stelle e…
Per cortesia, evitiamo di taroccare i numeri del giornalismo online
La pratica, lo ricordiamo, legale ed autorizzata, perpetrata dai siti di informazione per aumentare il traffico Internet agli occhi soprattutto degli investitori pubblicitari, mette in luce uno dei più grandi problemi che attanagliano l’editoria in genere e non dà tregua neanche all’online, ovvero la difficoltà dei giornali nel trovare finanziamenti pubblicitari. La vicenda appare più emblematica soprattutto per le piccole…
Addio Montezemolo e Giannino, avanti tutta con Matteo Renzi?
E’ recentemente comparso su twitter l'hashtag #aperitour. Di cosa si tratta? Si tratta di una serie di incontri tra amici che condividono gli stessi ideali. Nati come occasione di confronto tra gli esponenti e simpatizzanti di Italia Futura, Zero + e Fare per Fermare il Declino dopo le recenti elezioni. Ovviamente indipendenti da questi movimenti: incontri informali, organizzati in rete…
Beppe Grillo coccolato dal giornale dei vescovi
Il cuore politico dei cattolici batte per Beppe Grillo? Qualche indizio c'era già, visto che una indagine Ipsos per il settimanale dei Paolini, Famiglia Cristiana, era giunta a risultati inequivoci. Ma ora arriva anche il giudizio del quotidiano della Conferenza episcopale italiana (Cei). Il commento di Avvenire "Resto convinto che l'incendiario Grillo non sia un nuovo Fuhrer. E penso anche…