"A sprawl of brutality", un'espansione disordinata di brutalità. E' così che il New York Times ha definito l'eredità di Pier Paolo Pasolini, che sarà celebrata fino al 5 gennaio in una retrospettiva al Museum of Modern Art di New York, la più completa mostra dedicata al regista e intellettuale italiano negli ultimi venti anni negli Stati Uniti (la prima prima…
alexandrupolis
Gubitosi argina l'esondazione di Berlusconi in Rai
Gubitosi ha no a Berlusconi. "Stiamo già offrendo ai responsabili delle altre aree analoghi spazi di palinsesto per assolvere all'impegno della concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo di garantire al meglio il proprio dovere di informare in maniera equilibrata i cittadini". È quanto ha affermato il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, in una lettera inviata al presidente della commissione di…
L'esodo verso Est e Asia dei pensionati tedeschi
Un numero crescente di persone anziane e bisognose di assistenza vengono mandate all'estero dalla Germania. Pensionati, lungodegenti o persone che necessitano di lungi periodi di riabilitazione non possono più affrontare in patria le spese per la loro assistenza e quindi si rivolgono soprattutto ai paesi limitrofi dell'est Europa, ma anche in Asia. Una tendenza che, secondo le organizzazioni della previdenza…
South Stream e lo stato dell'arte dei gasdotti dall'Est
Da Est arriva una buona parte del gas che riscalda il nostro Natale. E questa dipendenza sarà sempre più importante. Proprio nelle ultime settimane, sono iniziati i lavori per la costruzione del South Stream, uno dei progetti centrali nella competizione per portare l'approvvigionamento di gas in Europa. E' di oggi la notizia che le banche, capeggiate da Credit Suisse, hanno…
Addio a Gerry Anderson, pioniere della fantascienza
È morto all'età di 83 anni Gerry Anderson, uno dei pionieri della fantascienza britannica. Anderson, insieme alla fortunata serie di “Dr Who”, iniziò dalle “supermarionation” con le quali produsse celebri serie come “Thunderbirds”. Anderson accumulò un eccezionale know how sugli effetti speciali e i modellini che trapiantò successivamente nelle serie con attori veri. La prima fu “Ufo”, girata nel 1969…
Il crack affligge il Brasile
Un'epidemia di crack sta affliggendo il Brasile: dalle grandi metropoli di San Paolo e Rio de Janeiro alle cittadine della foresta amazzonica, il Paese sembra essersi trasformato nella New York e nella Washington degli anni '80 quando frotte di persone si aggiravano per le strade inalando il fumo dopo aver surriscaldato i famosi cristalli di crack nelle apposite pipette. Una…
Venezia ammette: siamo la città più cara
Le città italiane più care per i turisti fra Natale e Capodanno? Venezia supera tutte con 130 euro in media per una camera doppia a notte (in calo però del -7,1% rispetto a novembre). Seguono Milano (120 euro, -8,3%), Roma (109 euro, -4,4%), Firenze (105 euro e una flessione più contenuta, -2,8%) e Verona (100 euro, -10%). A Bologna invece…
L'estate da record in Brasile (e l'aeroporto va in tilt)
La città di Rio de Janeiro, in Brasile, ha fatto segnare ieri un caldo record di 43,2 gradi, la temperatura più alta registrata dal 1915, quando iniziò la misurazione da parte dell'Istituto nazionale di meteorologia. Secondo l'organismo, il calore più intenso è stato percepito nella zona ovest della città, dove la sensazione termica ha raggiunto i 47 gradi. L'altissima temperatura…
Ora Putin va al lavoro in elicottero
Su Mosca finora non poteva volare nessuno, ma presto un eliporto apparirà al Cremlino e anche alla Casa Bianca - le sedi rispettivamente della presidenza e del governo russi - e verranno creati corridoi di trasporto aereo per alti funzionari sulla capitale. La città è sempre più intasata da un traffico senza pari e gli automobilisti diventano ogni giorno meno…
Corallo cinese addio?
ll boom economico della Cina ha determinato negli ultimi 30 anni la distruzione dell'80% delle sue barriere coralline. Lo rivela uno studio condotto da scienziati cinesi e australiani. "Abbiamo scoperto che la quantità di corallo è diminuita di almeno l'80% negli ultimi 30 anni lungo le scogliere areali cinesi e nell'isola di Hainan - hanno scritto i ricercatori nello studio…