Skip to main content

Sepulveda e il valore dell’amicizia

La presentazione del suo ultimo toccante romanzo ha inaugurato ieri il Bookcity Milano 2012 Città del libro e della lettura, la manifestazione che vuole rilanciare la città lombarda nel panorama editoriale con un appuntamento che possa accogliere incontri tra editori, scrittori e lettori da tutto lo stivale. In programma dal 16 al 18 novembre, è stata inaugurata con l’incontro che…

Ecco il piano anti-catastrofi di Clini

Nessuna autorizzazione per insediamenti abitativi e produttivi in zone vulnerabili e, dove già esistono, approntare misure per la loro protezione e delocalizzazione, adeguando in particolare "le infrastrutture per la gestione delle acque". E' quanto prevede il piano per la messa in sicurezza del territorio che il ministro dell'Ambiente Corrado Clini presenterà al Cipe nei prossimi giorni. Il piano, spiega il…

Si può fare politica industriale con le start up?

Mentre l´Italia produttiva sprofonda, in questi mesi molti sforzi del governo sono stati orientati al sostegno delle start up, senza però definire una vera politica industriale di ampio respiro. Cresce quindi la sgradevole sensazione che l´Italia abbia deciso di puntare molto sulle start up, come panacea alle carenze in materia di politica industriale. Tale scelta pone diverse problematiche non irrilevanti…

Come rimediare all´Italia che frana

Caro direttore, il nostro Paese dà l´impressione di essere una frana. Gli eventi climatici che si stanno abbattendo su alcune regioni italiane sono sicuramente significativi ma non sono neppure estremi. L´uragano Sandy è lontano, per fortuna. Eppure le vittime ci sono, purtroppo. Si è trattato di tragiche fatalità ma anche, nel caso dei tre operai Enel inghiottiti mentre attraversavano un…

Cercasi (vera) strategia energetica nazionale

In queste settimane è in consultazione sul portale del Ministero dello sviluppo economico (Mse) la Strategia energetica nazionale . Al di là dell´osservazione - che ognuno può interpretare come vuole - che dopo anni e anni di vaghe promesse di simili documenti quadro o di conferenze nazionali sull´energia andate regolarmente deluse, un governo tecnico in un anno di attività riesca…

Ecco le start up che rendono smart pure le batterie

Il prof. Donald Sadoway fu subito sospettoso quando una donna gli disse di essere la segretaria di Bill Gates e cominciò ad inviargli mail per dirgli che il suo capo voleva incontrarlo.   “Pensai che fosse uno scherzo”, dice oggi al Financial Times il docente di chimica del Massachussets Institute of Technology degli Usa, ma si sbagliò. Il Mit ha…

Calcio italiano, dolcetto/scherzetto

La serie A-Tim piace ai turchi appassionati di calcio. Domani mattina verrà presentato a Roma il piano di acquisizione dei diritti tv della massima serie tricolore da parte TRT (la tv pubblica più seguita in Turchia) e TTNET, la tv via cavo creata da Turkish Telecom.   I due operatori hanno acquisito diritti della serie A-Tim per il prossimo triennio…

Piccolo è bello. Benvenuti alla Fiera della piccola editoria

L’edizione di quest’anno della fiera della piccola e media editoria della cittadina bresciana, curata dall´Associazione Culturale l´Impronta, in collaborazione con il Comune di Chiari, si propone come obiettivo quello di riflettere sulla possibilità dell’uomo di sfidare la crisi economica, sociale e culturale.   Un incontro che promuove tutte quelle realtà editoriali che difendono la bibliodiversità e che si fanno strada…

Monti: “Il nuovo Messaggero? Una buona notizia per l’Italia”

“Il progetto di rinnovamento di un grande giornale come Il Messaggero è una buona notizia per l’Italia perché smentisce chi sostiene che nei momenti di crisi non c’è molto da fare e ci si debba accucciare aspettando che passi”. Il presidente del Consiglio, Mario Monti, lo ha sottolineato, intervenendo alla presentazione del nuovo progetto editoriale de “Il Messaggero” a 134…

Scandalo, Escobar in tv spopola in Colombia

“Ha reso impossibile la vita a tre presidenti. Ha trasformato il linguaggio, la cultura, la fisionomia e l’economia di Medellin e dell’intero Paese. Prima di Pablo Escobar, i colombiani non conoscevano la parola ‘sicario’. Prima di Pablo Escobar, Medellín era considerata un paradiso. Prima di Pablo Escobar, la Colombia era conosciuta nel mondo come la terra del caffè. E prima…

×

Iscriviti alla newsletter