Skip to main content

Libero è il Giornale di Alfano

Silvio Berlusconi deve esplicitamente affermare che Angelino Alfano è il suo successore per ciò che riguarda le future partite elettorali-istituzionali e tacitare le contestazioni interne che vanno evidentemente superate anche con onesti compromessi fra le varie sensibilità e personalità”. Il commento è firmato da Fabrizio Cicchitto in un lungo articolo pubblicato su Libero, quotidiano diretto da Maurizio Belpietro. Secondo il…

I tre partiti Pdl si scannano per il dopo Berlusconi

Quando dalle colonne del Corriere della Sera l'ex ministro del welfare Maurizio Sacconi dice, a proposito della richiesta fittiana del congresso Pdl, che lo fa "tornare giovane a un tempo andato", offre i codici per decrittare la miriade di stop and go che il partito azzurro sta vivendo al proprio interno. E che, altro non fanno, se non dare credito…

La Bindi evoca l’Alfetta e io penso all’Arna

La Bindi evoca l’Alfetta e io, però, penso all’Arna. La Bindi in una delle sue recenti dichiarazioni sostiene di non vedere all’orizzonte nessuna Alfetta, alludendo alla sinergia governativa tra Letta e Alfano. La stagione delle larghe intese, che nella fusione dei cognomi dei due leader evoca uno dei più bei modelli dell’Alfa Romeo, rimanda alla stagione, quella degli anni 70…

Alfano e Fitto bisticciano pure sui soldi del Pdl

Un Pdl sciolto direbbe addio, di fatto e tafazzianamente, alle casse dei rimborsi elettorali? Sul tavolo delle trattative/duelli tra alfaniani e lealisti fittiani non ci sono soltanto la linea politica, la fedeltà al Cavaliere e il rapporto con il governo. Bensì anche altre questioni più materiali, come quelle legate ai circa 25 milioni all’anno che il partito di Piazza San…

Ecco la squadra dei lealisti anti Alfano capeggiata da Fitto

Mara Carfagna, Sandro Bondi e Gianfranco Rotondi: ecco le tre frecce all'arco di Raffaele Fitto per pescare nei tre bacini di influenza del Pdl. E' pronta, o quasi, la "squadra" dell'ex governatore pugliese che lo sostiene nella battaglia per il congresso. All’indomani del proclama lanciato dall’ex delfino del Cavaliere, emergono nomi e volti di chi, apertamente o sottotraccia, appoggia l’idea di tornare…

Il duello tra lealisti e alfaniani secondo Fitto e Quagliariello

“Il nostro dovere è oggi dunque estremamente complesso e difficile. Perché siamo davvero ad una svolta della storia e sappiamo che le cose sono irreversibilmente cambiate, non saranno ormai più le stesse”. Queste parole pronunciate da Aldo Moro, in un discorso al Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana del 21 novembre 1968 possono essere utili per tracciare il perimetro dello scontro…

Decaduto, Berlusconi fuori dal Parlamento?

La Giunta per le Elezioni al Senato, ha decretato la decadenza di Silvio Berlusconi da Senatore della Repubblica. Vince questo "primo" scontro il contendente PDL del Molise Ulisse De Giacomo. Oggi l'avvocato di De Giacomo ha presentato le motivazioni alla giunta contro Silvio Berlusconi, a favore del forse-senatore molisano. De Giacomo, attraverso il proprio avvocato, ha mostrato una determinazione unica…

La spallata di Alfano e Letta a Berlusconi? Una riflessione

In queste ore i media nazionali e internazionali hanno celebrato il funerale politico di Silvio Berlusconi, e salutato con fanfare l'emancipazione del delfino Angelino Alfano. Il "parricidio" commesso dagli "alfaniani" sarebbe la prova di un cambiamento epocale per la storia recente italiana. Ma è davvero così? Alcune riflessioni sulla situazione politica italiana sono allora d'obbligo. Il Re è morto?  Potrei essere eccessivamente pessimista, tuttavia non…

Non so se Berlusconi e Alfano riusciranno ancora a convivere. La confessione dell'ex ministro Matteoli

L'ex ministro Altero Matteoli prova a difendere la scelta di Silvio Berlusconi di votare la fiducia al governo Letta. L'esponente già aennino del Pdl, attuale presidente della commissione Lavori Pubblici e Telecomunicazioni del Senato, fa il punto sul futuro del partito berlusconiano, ora che il gruppo degli alfaniani ha mosso i primi passi, ma assicura che andrà verificata con calma una…

L'inaspettato no di Alfano a Berlusconi, aspettando il discorso di Letta

Berlusconi non se lo aspettava, e nemmeno i commentatori nazionali e internazionali. Da almeno vent'anni a questa parte, Silvio Berlusconi è stato il "capo". La figura indiscussa a cui genuflettersi. Il drago, il re assoluto che dall'alto della sua potenza economica, mediatica e politica ha tirato le fila dell'intero Paese, con il supporto, ovviamente, di un'ampia quota di italiani, che…

×

Iscriviti alla newsletter