Skip to main content

Road map per un Nuovo Centrodestra Popolare

La giornata di ieri ha avuto il pregio di aver fatto un po’ di chiarezza rispetto all’assetto del centro-destra italiano che non si rivede in Berlusconi: dal palco del consiglio nazionale dell’UDC il segretario Lorenzo Cesa ha invitato a costruire con Alfano una nuova casa dei moderati. Un altro esponente del partito scudocrociato, Antonio De Poli è stato ancora più…

La grande schiettezza

Non so se abbia ragione Stelio Solinas a definire “La Grande Bellezza” un film reazionario, né voglio impancarmi a critico cinematografico o sapiente analista dei flussi sociologici e culturali che attraversano il mio Paese. Ho vissuto questo Oscar con la soddisfazione dell’italiano medio, quello che è contento quando l’Italia è avanti. Una soddisfazione che non è del tutto separabile da…

Riflessioni sul PD nell'era Renzi, Cuperlo e Civati

A breve Matteo Renzi presenterà al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la lista dei ministri che ha scelto per il suo Governo. Sarà il momento in cui potremmo osservare quale idea di politica Renzi vorrà presentare al Paese, al PD che consegnerà alla storia. Sarà un successo o un fallimento? Su questo avremmo modo di discuterne ampiamente, in futuro. Oggi,…

E se Renzi si alleasse con Grillo? #renzistupiscimi

Dopo l'effetto Renzi e il magnifico mondo di Renzi, mi trovo ora a fare un ragionamento per assurdo. E se l'esito delle consultazioni producesse davvero una nuova maggioranza? E se l'inaspettato accadesse? La linea dura di Grillo e Casaleggio si è infranta per 500 voti : il popolo di internet (la metà degli aventi diritto si è pronunciata) ha partecipato…

Il salto nel buio

A guardarlo uscire dalle stanze del Quirinale –da dove poco prima aveva ricevuto l’incarico di formare un nuovo governo- Matteo Renzi è parso diverso dal solito. Il peso di un onere tanto importante d’altronde farebbe assumere anche ad un giullare toni seri e pacati. Ma l’impressione è stata di un Renzi intimidito, che ha cercato di coprire le forti (…

Governo Renzi: per Matteo rischio rottamazione

I francesi, quando sono presi dal loro sciovinismo anti-italiano e vogliono indicare un’attitudine congenita alle trame, agli intrighi e alla slealtà, parlano di “èsprit florentin”; un po’ per la tradizione medicea, un po’ per la vulgata che a torto accompagna l’opera di Nicolò Machiavelli, lo “scrivano fiorentino” per antonomasia. Matteo Renzi si è prestato in ogni modo ad assecondare questo…

Il PD ai tempi di Renzi

Il Partito Democratico (PD) è il primo partito italiano. Alle ultime elezioni ha ottenuto 8.644.187 alla Camera (25,42%) e 8.399.991 al Senato (27,43%). La coalizione di Centro Sinistra ha invece ottenuto nel suo complesso 10.047.603 di voti alla Camera (29,54%) e 9.686.398 al Senato (31,6%). Rispetto alle elezioni del 2008 il PD ha perso notevole consenso. La coalizione che sosteneva Walter Veltroni, infatti, totalizzò…

Che cosa unisce (e divide) Storace, Meloni, La Russa e Bocchino

"Costruire un contenitore politico per unire il 65% degli italiani non di sinistra". Vent'anni fa era questo il ritornello che ripeteva Pinuccio Tatarella, ministro delle Telecomunicazioni e vicepremier nel primo governo Berlusconi, ma soprattutto testa pensante del Msi prima e della svolta di Fiuggi poi, che inseguiva l'idea di un contenitore che andasse dal centro alla destra, così come poi…

È questa l’Italia che non cambia mai

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…

Lettera aperta al PD: Renzi e Cuperlo, passando per la legge elettorale

Ho letto articoli interessanti di altri militanti e rappresentanti dell'Assemblea Nazionale (AN) del PD sul caso della votazione della proposta di modifica alla legge elettorale di ieri in Direzione Nazionale (DN). Ho molte perplessità sia sullo scambio di lettere tra Renzi e Cuperlo di questi minuti (è una soap?), sulle modalità con cui si è arrivati alla conclusione delle trattative…

×

Iscriviti alla newsletter