Skip to main content
export, seminerio,

Vi dico verità e frottole sul mercato del lavoro in Italia

Un corsivo di Rita Querzé sul Corriere è un’ottima occasione per fare il punto sulla condizione complessiva del mercato italiano del lavoro, al termine di una legislatura che ha visto molte innovazioni, altrettanti errori e la permanente esiguità di risorse investibili, che fa di ogni riforma un libro dei sogni, e che al culmine della disillusione innesca il movimento pendolare…

Referendum, ecco gli effetti sulle politiche attive del lavoro

Nel 2014 il governo aveva chiesto il consenso delle venti Regioni su di un progetto di riforma del sistema dei servizi al mercato del lavoro che prevedeva l’accentramento della relativa competenza in una agenzia nazionale (l’Anpal, Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro). La materia, a Costituzione invariata, è di competenza esclusiva delle Regioni stesse; ma il bilancio del…

Garanzia Giovani, ecco i veri numeri

Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…

Chi non ha festeggiato il Primo Maggio

Quest’anno la festa del lavoro è preceduta da una buona notizia che viene dall’Istat: a fine marzo l’occupazione è cresciuta, rispetto al marzo 2015, di 263mila unità: cioè del +1,2 per cento. La disoccupazione è diminuita dal 13 all’11,4 per cento. Le retribuzioni contrattuali sono cresciute in un anno dello +0,8 per cento. Quanto alla qualità del flusso delle assunzioni,…

×

Iscriviti alla newsletter