Skip to main content

L’Italia ha il suo Spazio in Europa. Lo racconta l'amb. Bernardini

Il governo ha deciso che l’Esa gestirà 1,3 miliardi di euro di fondi del Pnrr destinati all’Italia. Secondo il rappresentante alle Organizzazioni internazionali di Parigi è una “decisione storica che proietta il nostro Paese in una dimensione e in un ruolo di assoluta rilevanza”. La presidenza Ocse nel 2022? “Sarà in continuità con il G20”

thales

Pronti a partire quattro satelliti Galileo. Il ruolo dell'Italia e l'ombra della Brexit

È iniziato il conto alla rovescia per il lancio dei quattro satelliti che domani porteranno a 26 i membri della costellazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Con il notevole contributo italiano, sul programma incombe da tempo l'ombra della Brexit. Il ruolo del Regno Unito resta molto rilevante, sia in termini di contribuzione, sia in termini di partecipazione…

Vi spiego perché la Sardegna è una regione spaziale. Parla Giacomo Cao (Dass)

L'aerospazio può essere il motore dello sviluppo nazionale, a patto che il Paese riesca a fare sistema tra le tante eccellenze presenti sul territorio. Parola del professor Giacomo Cao, presidente del Distretto aerospaziale sardo (Dass), che abbiamo incontrato per capire come la Sardegna sia riuscita a configurarsi quale vero e proprio best case nazionale nel campo aerospaziale. Lo stesso tema è…

spacelab

Vi spiego cosa farà SpaceLab, la nuova società Avio-Asi. Parla Marcello Onofri

C'è una nuova realtà pubblico-privata che ha l'obiettivo di mantenere l'Italia all'avanguardia nel settore dei lanciatori spaziali. Si chiama SpaceLab, è frutto della collaborazione tra l'Agenzia spaziale italiana (Asi) e Avio (l'azienda di Colleferro guidata da Giulio Ranzo) ed è presieduta da Marcello Onofri, professore ordinario di Propulsione aerospaziale presso l’Università la Sapienza di Roma. La nuova società eredita la…

mit galileo

Vi spiego cosa fa il Mit per lo Spazio italiano, tra nuova governance e spazioporto. Parla Fiorillo

Turisti spaziali e amanti dei voli suborbitali sono avvertiti: allo spazioporto di Taranto-Grottaglie ne seguiranno altri. Parola di Costantino Fiorillo, responsabile dei Programmi spaziali del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit), con cui abbiamo parlato della recente individuazione dello scalo pugliese quale prima infrastruttura italiana per i voli oltre l'atmosfera, ma anche della recente riforma della governance spaziale e…

La cyber-security spaziale per la mobilità. Il Workshop in Puglia

Tecnologie avanzate, collaborazione internazionale e uno stretto rapporto tra industria e istituzioni. Con una superficie di attacco in rapida espansione, sono questi i requisiti per un'efficace protezione dai cyber-attacchi. Ciò vale per ogni ambito, ma soprattutto per le infrastrutture spaziali, da cui ormai dipende gran parte della nostra vita. È il messaggio che arriva dal Global Space Economic Workshop, l'evento…

marte

L'uomo su Marte? Urgono sistemi di supporto vitale

Tonnellate e tonnellate di acqua, cibo e ossigeno serviranno a portare l'uomo su Marte (e oltre), con evidenti difficoltà tecniche e alti costi economici. L'alternativa è riuscire a realizzare un sistema chiuso di supporto vitale che riduca al minimo gli scarti, riutilizzando e riciclando risorse senza sprechi. Con scadenze piuttosto stringenti, a lavoro su questi sistemi c'è una nutrita comunità…

spazio

La cyber-security dei sistemi spaziali. Industria e istituzioni si ritrovano a Ostuni

Nella sfida della cyber-security c'è un campo spesso sottovalutato, ma in realtà determinante per molti aspetti della vita quotidiana: la sicurezza informatica dei sistemi spaziali. Il termine di riferimento è “space cyber-security”, un'espressione con cui si intende la protezione di infrastrutture strategiche (dalle telecomunicazioni ai trasporti, dalla sicurezza alla navigazione) da minacce sofisticate e in continua evoluzione. Per trovare strategie…

nis, Cyber

Perché occorre ragionare sulla cyber-security dei sistemi spaziali. L'evento a Ostuni

Se la vera sfida alle preziose infrastrutture spaziali è la minaccia cyber, occorre al più presto trovare soluzioni idonee di cooperazione, tra industria e istituzioni, per proteggere asset strategici da cui dipende gran parte della nostra sicurezza. È questa la consapevolezza su cui si basa l'edizione 2018 del Global Space Economic Worlshop, in scena il prossimo 24 maggio a Ostuni,…

Chi è Marcello Onofri, nuovo presidente di SpaceLab (Avio-Asi)

Sarà il professor Marcello Onofri a guidare SpaceLab, la nuova azienda costituita da Avio e Agenzia spaziale italiana (Asi) deputata a sviluppare innovativi progetti tecnico-sperimentali nel campo dei lanciatori spaziali. La nuova società autonoma (70% Avio e 30% Asi) eredita la proficua collaborazione che i due soggetti hanno sperimentato con ELV, mantenendone le stesse quote societarie. Fondata nel 2000, già responsabile dello…

×

Iscriviti alla newsletter