Si chiude la vicenda Aukus: il governo australiano, firmatario del patto per i sottomarini nucleari nel Pacifico con Uk e Usa, pagherà alla francese Naval Group mezzo miliardo di euro per i danni subiti. Una toppa che riavvicina due alleati chiave di Washington e aumenta la deterrenza contro la Cina nell’area
australia
Prima la Cina. Le mosse di Biden nell'Indo-Pacifico
Dal rafforzamento dell’alleanza Aukus con Regno Unito e Australia agli accordi commerciali con i partner regionali. Mentre la guerra infuria in Europa, l’amministrazione Biden mette in chiaro le priorità: la Cina è l’avversario numero uno
Dall’Australia l'intelligence Usa sorveglia le attività nucleari di Putin
Si chiama Pine Gap e ha dato il titolo a una serie tv molto popolare. È una stazione nel cuore del Paese, in cui Cia e Nsa lavorano sulle comunicazioni russe e sulle immagini termiche. Dopo la presa della centrale di Zaporizhzhia da parte delle forze di Mosca i riflettori sono puntati sull’energia atomica
Nuove rotte dopo la guerra. Malacca e il ruolo dell'Australia
La tempesta perfetta: l’espansione verso sud della Cina da mesi sta mettendo in ansia Canberra. E la concentrazione delle truppe russe in Bielorussia segue oggettivamente la traccia improntata da Pechino sia su Taiwan sia nelle isolette tra Cina e Australia
Se la politica è divisa, Pechino gode. L’avviso dei Servizi australiani
Insolita dichiarazione del direttore generale dell’Asio che invita i partiti impegnati nella corsa elettorale a non politicizzare la sicurezza nazionale. Un messaggio che inevitabilmente supera i confini e raggiunge l’Europa e l’Italia
Quel siluro del G20 che fa tremare Aukus (e Xi gode)
Il riavvicinamento tra Biden e Macron al G20 apre una crisi con l’Australia. Morrison, isolato, attacca Parigi e ingaggia una guerra d’inchiostro con i francesi. Mentre i tre litigano, la Cina di Xi Jinping sorride. Aukus, il patto sui sottomarini nucleari, rischia di arenarsi. Ecco perché
Chi è vittima di ransomware finisce sotto l'ala degli 007. La ricetta australiana
Il governo di Canberra ha proposto due leggi per affrontare la crisi informatica. Tra le misure previste, anche l’intervento delle autorità nei casi più gravi. Le perplessità di Andrea Chittaro, presidente dell’Aipsa, Associazione italiana professionisti security aziendale
Cina convitata di pietra. Il Quad parte con un patto anche per lo Spazio
Biden ospita alla Casa Bianca i leader di Australia, Giappone e India. Il comunicato conferma che non è (soltanto) un’alleanza di sicurezza. Ma l’obiettivo è chiaro: contrastare l’assertività della Cina. Anche nello Spazio, dove un satellite di Pechino preoccupa Washington e Tokyo per via di un braccio robotico che potrebbe agganciare dispositivi avversari
Cosa pensano gli europei della guerra fredda tra Usa e Cina-Russia
“Il pubblico europeo pensa che sia in atto una nuova guerra fredda, ma non vuole averci niente a che fare. Il nostro sondaggio rivela che un’inquadratura da ‘guerra fredda’ rischia di alienare gli elettori europei”, ha dichiarato Mark Leonard, coautore del rapporto Ecfr
Bruxelles teme che Parigi faccia dell’Aukus un “problema europeo”
I ministri degli Esteri europei dichiarano sostegno e solidarietà alla Francia di Macron, che però chiede di più, come lo stop alle trattative con l’Australia. Ma la Commissione europea frena e gli altri Stati membri…