Skip to main content
Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Chi ha chiuso gli occhi su Mps e Banca Etruria

E’ stato detto che in Italia essere buoni profeti è facile: basta prevedere il peggio. Purtroppo c’è del vero. Nella primavera-estate del 2015, in occasione del recepimento della normativa europea sul bail in, i parlamentari conservatori e riformisti indicarono il rischio di frettolosità e superficialità con cui si affrontava il problema. Lo stesso parlamento e le stesse forze politiche che…

Tutte le pessime novità di Bruxelles per le banche

Un colpo al cerchio e un altro alla botte. Così si può riassumere il giudizio sul pacchetto di norme per le banche proposto dalla Commissione Ue sotto la regia del commissario Valdis Dombrovskis (nella foto) a modifica del regolamento sui requisiti di capitale emanato nel 2013. Il risultato finale per di più fa sfumare anche il cerchiobottismo perché non appare equilibrato.…

Tutte le bufale di carta sulle Bcc

Il dibattito sul referendum del 4 dicembre prossimo sta dimostrando che sono saltati persino i classici schieramenti giornalistici basati su obsoleti concetti di destra, sinistra e centro, cosicché, anche sulle questioni più tecniche, come quelle bancarie, si assiste a una convergenza. Ci si riferisce all’articolo di Libero il 28 ottobre scorso dal titolo “Riforma ignorata. La banca cooperativa se la passa male”…

Vi racconto le piroette della Germania sulle regole di Basilea

Tutto è appeso a un aggettivo: significativo. La recente risoluzione del Parlamento europeo, a proposito di Basilea 3, la cui normativa è ora in discussione nel competente Comitato per alcune variazioni che fanno parlare apertamente di Basilea 4, chiede che non si aumentino in modo "significativo" i requisiti patrimoniali imposti alle banche. Il vicedirettore generale della Banca d’Italia, Luigi Federico…

Tutte le critiche di Banca d'Italia contro lo stallo sull'Unione bancaria

"Temo che l’Unione bancaria, nata con le più nobili intenzioni, sia fattore specifico di aumento dell’incertezza in Europa nel settore bancario". L’allarme è stato lanciato negli scorsi giorni dal direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi (nella foto) a un convegno alla Camera. Queste parole fanno effetto considerando che l’obiettivo di partenza dell’Unione bancaria era l’esatto opposto, ovvero rafforzare il comparto.…

Ecco tutti i nuovi paletti della Bce per la nomina dei banchieri

La Banca centrale europea (Bce) ha avviato ieri una consultazione pubblica riguardante il “Progetto di guida alla verifica dei requisiti di professionalità e onorabilità” con il quale viene illustrato il modo in cui la Vigilanza bancaria della Bce valuta l’esperienza, le competenze e l’adeguata levatura degli esponenti aziendali candidati a ricoprire un incarico negli organi di amministrazione di una banca.…

MARIO DRAGHI BCE

Perché la Bce di Draghi non può alzare i tassi

La scorsa settimana sono stato in Canada e sulla East Coast statunitense. La maggior parte degli investitori negli Stati Uniti è ottimista sull’economia mondiale e scommettono ancora sul tema della reflazione. Tuttavia, preferiscono investire nei mercati emergenti piuttosto che nel continente europeo dove le bucce di banana sul piano politico e la debolezza del sistema bancario continuano a preoccupare. Dall’altro…

di,

Tutte le contraddizioni della Bce su Deutsche Bank

È scoppiato un caso intorno al modo in cui la vigilanza bancaria europea ha condotto il recente esercizio volto a misurare l’adeguatezza dei mezzi propri delle maggiori banche. I fatti sembrano piuttosto incontrovertibili: la Vigilanza aveva stabilito che eventuali operazioni di rafforzamento dei mezzi propri – come la vendita di attività patrimoniali – valevano purché perfezionate entro il 31 dicembre 2015.…

Serve più coraggio nel tagliare il debito pubblico. I consigli della Banca d'Italia al governo

Di Luigi Federico Signorini

Pubblichiamo un estratto dell'audizione del vicedirettore generale della Banca d'Italia, Luigi Federico Signorini, sulla Nota di aggiornamento al Def  Nel 2017 il Governo intende evitare l’inasprimento delle imposte indirette disposto dalla legge di stabilità per il 2015 e compensarne solo in parte gli effetti, con interventi di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale e di revisione della spesa. Un’analisi accurata dell’efficacia dei provvedimenti relativi all’evasione…

Tutti i dettagli della stangata subita da Deutsche Bank

La recente richiesta del dipartimento di Giustizia americano alla Deutsche Bank di pagare una multa di 14 miliardi di dollari per chiudere il contenzioso negli Usa sulla frode dei mutui subprime, e dei relativi derivati finanziari, ha una rilevanza che va ben oltre la cifra stessa. Nel frattempo, sempre sulla stessa questione, quasi tutte le banche internazionali too big to…

×

Iscriviti alla newsletter