L'hanno aspettato al varco. E appena si sono resi conto che Bergoglio non ha voluto tirarsi indietro nemmeno di un centimetro, hanno colpito. Così è andata la tenzone, sulla vicenda del caso Juan Barros, tra il quotidiano The New York Times, che già da mesi affonda la penna contro l'attuale pontefice sul tema degli abusi sessuali da parte di membri del clero cattolico, accusandolo…
Bergoglio
Cosa cela la divergenza tra Bergoglio e l'arcivescovo di Boston O'Malley. Parla Alberto Melloni
Durante il suo viaggio in Cile e Perù, Papa Francesco, rispondendo alle domande dei giornalisti sul "caso" del vescovo di Osorno Juan Barros, accusato di aver coperto i crimini di pedofilia di padre Fernando Karadima, quest'ultimo importante figura di religioso carismatico e formatore di gran parte del clero cileno, condannato nel 2011 dal Vaticano a seguire una "vita di preghiere e penitenza", si…
Così Gianni Letta ha celebrato Andreotti, politico e scrittore
Immaginare cosa accadrebbe se Giulio Andreotti fosse oggi ancora vivo, alle prese con le vicende dell’attuale situazione politica italiana, con lo sguardo rivolto alla Chiesa e al Vaticano, e un occhio sugli Stati Uniti di Trump, è un’impresa sicuramente ardua, ma allo stesso tempo capace di sollevare sorrisi spontanei e di una marcata nostalgia. Specialmente quando ci si immagina la…
Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso
I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…
Ecco come sul Medio Oriente (e non solo) Bergoglio guarda a Putin e Erdogan
È uno sguardo rivolto a est, quello di Papa Francesco, che emerge dalle cronache delle ultime ore, in particolare attraverso due notizie strettamente interrelate alla politica internazionale, e giunte praticamente in sequenza. La prima, quella che emerge dalla dichiarazioni rilasciate giovedì all’agenzia russa RIA-Novosti dall’ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede Aleksandr Avdeev, in cui ha parlato, con toni…
La Chiesa di Francesco, sfide e prospettive. Parla il prof. Introvigne
In parole e gesti, Papa Francesco è prima di tutto un comunicatore. Lavora di bulino sui testi della Tradizione che ha ricevuto e che è chiamato a trasmettere. Non ne cambia una virgola, ma l'incipit del suo linguaggio è differente. Perché diversa è la mappa della navigazione della barca di Pietro. Quando sfoglia le cartine dell'Atlas Hierarchicus, geografica summa statistica…
Basta messe con danze, grida e rumori strani. La sferzata del cardinale Robert Sarah
“Molte liturgie sono davvero nient’altro che un teatro, un divertimento, con tanti discorsi, grida, rumori strani, danze, movimenti corporali che assomigliano ad altre manifestazioni, mentre dovrebbe essere il momento di un incontro personale e di intimità con Dio". E' quello che ha detto il cardinale Robert Sarah (nella foto) durante il convegno che giovedì 14 settembre, all'Angelicum di Roma, ha aperto la celebrazione…
Mafia capitale e la scomunica di Bergoglio per mafiosi e corrotti
La sentenza romana su “mafia capitale”, o “mazzetta capitale” dal giorno della sentenza che ha condannato gli imputati senza però riconoscere il reato di associazione di tipo mafioso, dimostra quanto Jorge Mario Bergoglio sia più avanti, più in sintonia con la realtà globale del mondo d’oggi. Presi nella disputa tra corruzione e mafia i nostri dibattiti evidenziano la portata epocale…
Le religioni, i fondamentalisti e il moderato Bergoglio
Londra manda in soffitta il più celebre adagio degli islamofobi: “Non tutti i musulmani sono terroristi, ma tutti i terroristi sono musulmani.” Non è così e l’azione compiuta a Londra da un terrorista che si è lanciato con un mezzo pesante contro i fedeli che uscivano da una moschea lo dimostra. Il problema non è “quantificare”, “relativizzare”, “ingigantire”: il problema…
La Chiesa e il Dio unico (ma non cattolico?)
Il cattolicesimo attraversa una crisi profonda e prolungata. La frequenza e la pratica religiosa sono in diminuzione, vittime di un declino che è anche demografico e anagrafico: nelle chiese si incontrano soprattutto persone anziane oppure giovanissimi, come se nella maturità insorgesse un rifiuto fisiologico. Ma persino le vecchiette che un tempo si incontravano ai rosari, magari anche per passare il…