Ci sarebbero anche l'Italia e l'allora premier Silvio Berlusconi tra gli obiettivi sorvegliati dall'attività dell'Nsa che ha dato vita al caso scaturito dai documenti sottratti all'agenzia dalla talpa Edward Snowden. Stando a un'intercettazione top secret dell'ottobre 2011, che Wikileaks ha pubblicato assieme all'Espresso e a Repubblica, emergerebbe "una attività di monitoraggio e intercettazioni ai danni" dell'allora presidente del Consiglio "e del suo…
berlusconi
Cosa unisce e cosa divide Bertolaso, Marchini e Storace
Le aggrovigliate vicende politico-elettorali vissute sin qui dai diversi partiti del fu centrodestra organico della fase della Casa delle Libertà hanno condotto alla indicazione di tre candidati sindaci che dovrebbero, almeno in teoria, avere la capacità di ottenere il consenso elettorale proveniente per l’appunto dai soggetti politici. Questi avevano dato vita alla Casa delle Libertà e avevano trovato nelle elezioni…
Chi manca nelle cene fra Salvini, Berlusconi e Meloni
È tutto bene ciò che va nella direzione di ricerca dell’unità tra quanti, come noi Popolari, ci battiamo tanto a livello nazionale che in sede locale per un’alternativa all’attuale situazione di anomia politica e alla deriva autoritaria e centralistica che caratterizza il governo del trasformismo renziano. Il fatto che Berlusconi, Salvini e la Meloni si siano incontrati nel dopo partita del…
Ghigo sostiene Fassino
E io che mi auguravo che a Torino, alle prossime elezioni comunali, vincesse la Appendino, la leader 5 stelle. Che speravo, prima o poi, nell’invito della Gruber a Otto e Mezzo di colei che incarna il mix perfetto tra forza della base e altezza quanto a modi e retroterra. Mi sbagliavo. Meglio di no. Meglio che rimanga all’opposizione. Il PD…
Entusiasmo e passione per il debutto di Rottamiamo il Centrodestra
E' stato un fine settimana di importanti appuntamenti politici quello appena trascorso. A Firenze, infatti, si è tenuta la sesta edizione della Leopolda, kermesse con la quale Matteo Renzi ha chiamato a raccolta i suoi,provando ad infondere fiducia ed entusiasmo negli elettori del Pd. Un'edizione, tuttavia, sottotono perché fortemente condizionata dalle proteste della minoranza”Dem”, dalle contestazioni dei risparmiatori e dalle…
I comici sotto Renzi
La comicità, nell’era Renzi, quando non è assente, è veramente brutta. Il sipario su Silvio Berlusconi è sceso anche su gran parte della comicità italiana. Le facce dei comici sono scomparse o abbrutite. Le facce rimaste, non potendo imitare l’edonismo berlusconiano, mostrano i loro tratti veri. Come Sabina Guzzanti, ad esempio. A Otto e Mezzo, ospite della Gruber, la Guzzanti,…
La notte della destra italiana
La notte della destra italiana conosce la sua ora più buia. Priva di una rappresentanza politica degna di questo nome, subalterna alle posizioni securitarie, intenta a cercare posizioni di distinguo e di vantaggio nella dissoluzione della galassia berlusconiana, sembra rassegnata ad assistere, alle prossime elezioni politiche, ad un ballottaggio che la escluda in radice. Si è già consumata la sua…
Mediolanum e l'allergia a successioni di piccolo taglio
Costruita intorno a te, è lo slogan di Mediolanum, la banca fondata da Ennio Doris, fiore all'occhiello del Cavaliere Silvio Berlusconi. Forse andrebbe completato con un...per stressarti meglio, vista l'allergia alle successioni per eredità di piccolo taglio, come e' il magro conto corrente del 35enne medico specializzando in Anestesia e Rianimazione, Riccardo P., vittima ignara di un incidente stradale avvenuto…
Dov'è finita la satira?
Sono contento che Nino Frassica sia diventato ospite fisso di Chetempochefa. La sua ironia spiazzante, prova di un’intelligenza laterale, meritava la ribalta popolare di una rete Rai. La presenza di Nino Frassica a Chetempochefa, però, mi ha indotto a riflettere sul fatto che, da qualche tempo, sono scomparsi dal piccolo schermo i cosiddetti comici militanti. La satira di attori comici…
Il ponte di Messina ci vuole!
Ventennio che vai, ponte che trovi. Si torna, dunque, a parlare del ponte di Messina. Ora, gli italiani sanno già che si tratta della conferma che Renzi è un cazzaro così come il suo predecessore, e come i predecessori prima di lui. Pensate che il primo articolo sul ponte di Messina è datato 5 Febbraio 1970. Lo vedete in foto.…