Skip to main content

Il primato della politica nella lettera inedita di Baget Bozzo a Craxi

“Bettino Craxi. Lettera di fine Repubblica” è il nuovo libro curato da Andrea Spiri, Senior Lecturer alla Luiss School of Government, per Baldini+Castoldi. Pubblichiamo stralci dell’introduzione e un lettera inedita di Gianni Baget Bozzo, che nel 1992 esortava Craxi a togliersi l’abito da uomo di partito per difendere il primato della politica

Come leggo le parole di Amato su Ustica. L’opinione di Mayer

Se non si continua a cercare con ostinazione la verità anche a più di 40 anni dalla strage, la credibilità occidentale sarà ad alto rischio. Il commento di Marco Mayer

Da Sigonella ad Hammamet... La lunga notte di Craxi e degli italiani

Se i rapporti tra i servizi segreti americani e italiani non sono una novità delle cronache dei giorni nostri è altrettanto probabile che un precedente di rilievo sia dato dai fatti, accaduti nell'ottobre del 1985, passati alla storia come la 'Notte di Sigonella'. I fatti ebbero inizio il 7 ottobre 1985 quando la nave da crociera italiana Achille Lauro, che…

Francesco Forte, "Autobiografia politica e civile"

Flavio Felice "Il Foglio", 28 settembre 2017 L’autobiografia di Francesco Forte è un manifesto della “libertà normale” quella che Alexis de Tocqueville ne L’antico regime e la rivoluzione identificava con la condizione dell’uomo libero: “Chi cerca nella libertà altra cosa che la libertà stessa è fatto per servire”. La libertà borghese, condita dei valori democratici e del libero mercato, quella…

Perché l'Italia è ormai una Repubblica giudiziaria

Al netto di quella che Vittorio Feltri ha felicemente definito la "rissa da bettola", al minuscolo, commentando le tensioni nel Pd ma pensando a Bettola, al maiuscolo, dove è nato il sempre più antirenziano Pier Luigi Bersani, fra i sostenitori del no referendario alla riforma costituzionale ce ne sono di convinti in buona fede, soprattutto a sinistra, che sia a…

Cosa penso di Antonio Di Pietro alla Pedemontana

La nomina alla presidenza di Pedemontana di Antonio Di Pietro dovrebbe indurre il centrodestra tutto, e Forza Italia in particolare, ad una più seria riflessione. Pur volendo derubricare il “colpo di scopa” di Maroni, la scelta dell’ormai pallida e poco candida controfigura del giudice ex-simbolo di “mani pulite” pone un problema politico stridente tra alleati e all’intera area, e non…

La Libia, Gheddafi, Serraj e Haftar. Cosa si è detto al convegno della Fondazione Craxi

Sono passati trent’anni ma il tema resta sempre lo stesso e anzi rischia di deflagrare con l’Isis ormai alle porte di casa nostra. E’ il tema del ruolo dell’Italia, dell’Europa e dell’Occidente chiamati a fare da mediatori di pace, fautori di accordi commerciali nel Mediterraneo, in cui la Libia e l’Africa rischiano di diventare sempre più un pericoloso avamposto terroristico…

Renzi, la Costituzione e le baruffe su Berlinguer e Ingrao

Le figlie di una parte della nomenclatura del Pci, Bianca Berlinguer e Celeste Ingrao, protestano con Matteo Renzi. Il premier e segretario del Pd sarebbe reo di aver accostato i loro rispettivi grandi papà, Enrico e Pietro, alle motivazioni per il sì al referendum sulla riforma costituzionale (Renata, l'altra figlia di Ingrao, ha però annunciato su L'Unità di essere favorevole…

Vittorio Feltri e Gennaro Sangiuliano

Craxi e Sangiuliano raccontano Putin

Vladimir Vladimirovic (Volodja) Putin, presidente della Federazione russa, il leader “outsider” che viene dal freddo, non solo siberiano ma anche quello del “salotto buono” del mondo occidentale, che lo osteggia, raccontato a “Piazza Craxi, statista e leader del Psi”. È stata Stefania Craxi, mercoledì 2 marzo, a ospitare nella sala della Fondazione, dedicata alla memoria del padre Bettino - sala…

×

Iscriviti alla newsletter