Nel campionario delle idee suggestive del decennio passato dovremmo trovare un posto d’onore ai Bric, i fantastici 4. Si era agli inizi del nuovo secolo quando un economista, Jim O’ Neill, finito poi a fare ricerca alla Goldman Sachs, profetizzò che i quattro fantastici Bric, ossai Brasile, Russia, India e Cina, si candidavano decisamente a diventare il motore della crescita…
Brasile
La sicurezza secondo i Brics
Lotta contro il terrorismo e sicurezza informatica sono stati in temi che hanno dominato l'agenda dell'incontro tra i consiglieri per la sicurezza dei paesi del Brics. I rappresentati delle cinque potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) si sono dati appuntamento a New Delhi per “consultarsi e coordinarsi” sulle maggiori questioni di sicurezza regionale e internazionale, ha spiegato l'indiano…
La bolla degli Emergenti
Tutti i soldi che vanno a finire a cascata nei mercati emergenti rischiano di creare una bolla destinata prima o poi a scoppiare. L'analisi di Jasse Colombo su Business Insider traccia la genesi di questa bolla. Nell'ultimo decennio lo stupore per la crescita di Cina e India ha incoraggiato la ricerca del prossimo Paese destinato a seguire le orme dei…
La strategia del Brasile contro i cyberattacchi Mondiali
Il Brasile si doterà di una forza militare per contrastare eventuali attacchi informatici al Paese durante i Mondiali di calcio del 2014 e le Olimpiadi del 2016. È quanto si legge in un decreto ufficiale pubblicato ieri. Una fonte ha precisato alla France Presse che il Sistema nazionale di difesa cibernetica dipenderà dall'esercito e si inscrive in una strategia di difesa…
Il calcio deve essere entertainment allo stato puro
Questo post "natalizio" nasce da una piccola notizia, data quasi per caso, più che per scelta ragionata, su un solo giornale italiano (Il Secolo XIX). Tra un anno aprirà il nuovo stadio del Corinthians (l'Itaquerao). Una struttura avveniristica, che, al termine del mondiale di calco di Brasile2014, verrà consegnata alla dirigenza del club bianconero. Già questa è una notizia, visto…
Perché Brasile e Fmi bisticciano su Bernanke
Le tensioni tra Brasile e Stati Uniti sulla politica monetaria del governatore della Fed, Ben Bernanke, non accennano a diminuire neanche con l’arrivo di una nuova regolamentazione dei flussi di capitali da parte del Fondo monetario internazionale. Per il Brasile, la nuova disciplina rappresenterebbe solo il contentino dell’istituzione per i mercati emergenti, ma non sarebbe in grado di mettere…