Skip to main content
debito pubblico, Guido Salerno Aletta, def

Vi spiego cosa succede tra Donald Trump, Theresa May e Xi Jinping

Globalizzazione sotto torchio a Davos, tra radicalismo americano, “great deal” britannico e continuismo cinese. Tutto il dibattito si è snodato attorno a queste tre differenti visioni del futuro, declinate rispettivamente dal neo Presidente Donald Trump, che è stato indirettamente rappresentato da Anthony Scaramucci, suo stretto consigliere e veterano del meeting svizzero, dal Presidente cinese Xi Jinping che partecipava per la…

bremmer

Perché Trump rischia a criticare l'intelligence Usa. Parla Bremmer

Quali sono le opzioni strategiche che gli Stati Uniti di Donald Trump adotteranno nel corso dei prossimi anni? Quali i rapporti con la Russia, l’Europa e l’Italia? Formiche.net ha posto queste e altre domande a Ian Bremmer, noto analista di politica estera americana, firma del Time e fondatore di Eurasia Group. Dottor Bremmer, a pochi giorni dall’inizio della presidenza Trump…

Vi spiego la prima mossa di Donald Trump sul Tpp. Parla Pelanda

"C'è un impatto destabilizzante, sono saltati i parametri di analisi, ma non credo che questo sia sufficiente per dire che l'America di Donald Trump si stia ribellando al mondo che lei stessa ha creato". Parola di Carlo Pelanda, professore, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, che analizza con Formiche.net i primi passi…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Chi bussa alla porta di Theresa May per gli accordi di libero scambio

Sembra esserci la fila, almeno a sentire il primo ministro britannico, Theresa May. Cina, India e i Paesi del Golfo hanno espresso il loro interesse per siglare accordi di libero scambio con l’Inghilterra un minuto dopo che questa abbandonerà l'Unione Europea. È stato uno degli argomenti maggiormente discussi durante il World Economic Forum di Davos con la premier inglese che…

Zweig, europa, unione europea

Le due concezioni dell'Unione europea

Il duro inizio del negoziato per la Brexit, e l’endorsement del nuovo presidente degli Stati Uniti, unitamente all'espansione elettorale di partiti e movimenti anti-europei (all’interno della stessa Unione europea) indicano il nodo di quale fine farà il processo di integrazione del Vecchio continente. È un nodo che esiste da tempo, ma è difficile procrastinare le scelte per delineare un percorso…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Theresa May tra hard Brexit e ritorno della questione irlandese

Alla fine l’intervista che Boris Johnson ha dato a Robert Peston nel suo Peston On Sunday il 4 dicembre 2016 è stata rivelatrice. Secondo il Foreign Secretary, uno dei 3 moschettieri del governo che tratteranno con Bruxelles l’uscita della Gran Bretagna dall’Ue, il Regno Unito avrebbe abbandonato la libera circolazione delle persone e la Corte di giustizia europea, salutando di…

Donal Trump

Ecco i salutari effetti che avrà la politica fiscale di Donald Trump non solo negli Stati Uniti

Venerdì prossimo 20 gennaio avrà luogo l’insediamento di Donald Trump quale quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Inizierà così la cosiddetta “era Trump” che si preannuncia, stando almeno alle dichiarazioni della vincente campagna elettorale, ricca di sorprese, rivoluzionaria e antitetica rispetto alla politica adottata dal presidente uscente Obama. Basti pensare in proposito alle dichiarazioni di Trump sulla protezione dei confini,…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Brexit, Merkel, Nato, Putin, Siria. Ecco l'ultimo Trump-pensiero

Domenica il Times di Londra ha pubblicato un'intervista al presidente eletto americano Donald Trump, la prima concessa ai media europei (è uscita anche sulla tedesca Bild) dopo la vittoria elettorale. Una discussione di un'ora con i giornalisti che ha prodotto una sorta di programma per il futuro. I CONTROLLI SUGLI EUROPEI Uno degli stralci più ripresi è un passaggio sulla…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Capitale, politica e mercati nel 2017

Di Alessandro Picchioni

Entriamo nel 2017 fiduciosi ma anche consapevoli che l'anno potrà avere un andamento ancora più complicato del precedente. È possibile che qualche altro evento politico inatteso, dopo Brexit e l'elezione di Donald Trump, venga favorito da quello “scontro” che si sta profilando in molti Paesi occidentali da ormai qualche anno: lo “scontro” tra capitale e lavoro. I rialzi dei mercati…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Vi racconto il pasticciaccio di Casaleggio e Grillo a Strasburgo

Quel pasticcio all’italiana naufraga a Strasburgo. Dopo il matrimonio europeo che s’era consumato a sorpresa col gruppo di Nigel Farage, il principale artefice della Brexit, e l’altrettanto sorprendente addio di queste ore al medesimo contraente, Beppe Grillo adesso si trova nella condizione politica del sedotto e abbandonato. Con una mossa il cui senso continua a sfuggire ai più, il leader…

×

Iscriviti alla newsletter