Skip to main content

Che cosa farà la Bce di Mario Draghi

L’appuntamento con Draghi oggi si annuncia senza squilli di tromba. E’ presto per valutare gli impatti della Brexit e, comunque, il mood ha abbandonato i toni allarmistici del giorno dopo, rassegnadosi a un processo lunghissimo (la May ha rinviato l’attivazione dell’articolo 50 all’anno prossimo a quanto pare). Le parti più rilevanti delle misure varate a marzo sono entrate in vigore…

Finmeccanica, ecco cosa farà Moretti in Gran Bretagna con Leonardo

Una One Company per il mercato britannico. La strategia oltre Manica di Mauro Moretti prevede di replicare il modello organizzativo applicato a Leonardo-Finmeccanica in Italia, dove tutte le attività sono state ricondotte sotto il diretto controllo della capogruppo. I DETTAGLI La One Company britannica si chiamerà Leonardo-Finmeccanica MW (Marconi Westland), nascerà dalla fusione degli asset locali e conterà circa 7.300…

Perché la Brexit può essere uno choc positivo per l'Europa

Tre elementi vanno sottolineati: (1) l’importanza della globalizzazione  per la  crescita;  (2) la necessità degli sforzi nazionali per raggiungere  gli obiettivi , sia pur limitati, dello sviluppo economico (3) la rilevanza crescente del multilateralismo per conseguire obiettivi nazionali, mutualmente compatibili.  Benché vi siano stati altri episodi di fallimento nel seguire la strada tracciata da questi tre punti,  la Brexit è…

Maastricht, popolari

Se la Germania tifa Italia sulle banche

Lentamente, ma inesorabilmente, la verità inizia a emergere. La politica europea, fortemente ispirata e condizionata negli ultimi anni dalla Germania, si era illusa di risolvere qualsiasi problema legato al mondo bancario attraverso l’Unione bancaria, ogni criticità attraverso lo schema di risoluzione del bail-in. Si considerava, infatti, il sistema bancario europeo nel suo complesso in ottima forma e le situazioni problematiche del…

Chi fa il tifo in Italia per la finanza islamica

Per alcuni è un’opportunità da sfruttare. Per altri un oggetto da maneggiare con cura, soprattutto in tempi di spettro Isis. Ma comunque la si voglia mettere la finanza islamica è un’entità con cui tutti i Paesi prima o poi dovranno fare i conti. Ne sa qualcosa la Gran Bretagna fresca di Brexit, dove banche e finanziarie sharia compliant sono presenti…

Chi è (e cosa pensa davvero) David Davis, il Mr. Brexit di Theresa May

Ha 67 anni, ha studiato ad Harvard ed è nato a York, dove la Brexit ha stravinto. Il suo nome è David Davis e da qualche giorno è il ministro inglese che si occuperà della transizione che porterà la Gran Bretagna fuori dall'Unione Europea. Ecco chi è e cosa ha fatto (finora) il Brexit minister nominato dal premier Theresa May. LA…

Fabrizio Viola

Carige, Banco Popolare, Mps. Ecco le ragioni dei capitomboli in Borsa

Dall’inizio dell’anno, l’indice di borsa che misura le quotazioni delle principali banche italiane è diminuito di quasi il 57 per cento. Per oltre la metà, questa perdita si è concentrata nel periodo, pur breve, intercorso fra il referendum sulla Brexit e il momento in cui si scrive. Veri e propri tracolli azionari sono stati registrati da alcuni istituti, fra i…

Ecco come nasce la crisi delle banche in Europa

E’ divenuto un groviglio ormai inestricabile la questione bancaria europea: è un saliscendi di norme, di autorità, di rinvii cumulati e incrociati che rendono inutili i criteri tradizionali di gerarchia e competenza delle fonti. Gli sforzi volti a stabilizzare e rafforzarlo sembrano tanti raggi che convergono verso il mozzo di una ruota: ognuno dice la sua. Ma, non avendo la…

Cosa succederà alle economie dopo la Brexit. Report Blackrock

Una maggiore volatilità incombe sui mercati mondiali, ancora impattati dalle ricadute del voto britannico sull'uscita dall'UE (Brexit) e dalla prospettiva di un'economia USA in ripresa, secondo il Rapporto Global Investment Outlook di metà 2016 redatto dal BlackRock Investment Institute. Il Rapporto fornisce un aggiornamento sull’outlook di mercato e sulle aspettative per il 2016, un anno finora segnato dall'incertezza geopolitica. "Il rischio di…

Cosa penso del referendum sulla Brexit

Il referendum Brexit ci ha ricordato due cose. Primo, il referendum è stato semplicemente un errore dal punto di vista costituzionale. Secondo, è stato calpestato il rispetto delle generazioni future. Noi talvolta guardiamo o invidiamo l’England per la profondità della sua democrazia, o per il successo delle sue regole di mercato, ma stavolta abbiamo ragione noi. Ed è scritto nella nostra Costituzione all'art…

×

Iscriviti alla newsletter