A due settimane dal voto britannico sulla Brexit è forse utile ancorare le riflessioni a dati oggettivi. Dal 2009, cioè dal tonfo dovuto alla grande crisi, al 2015 il Pil del Regno Unito è aumentato del 12,5 per cento. Nello stesso periodo, la zona euro è cresciuta in termini di Pil del 5,1 per cento. Secondo le previsioni del Fondo monetario…
Brexit
In Germania non si parla delle magagne delle banche tedesche e si sparla degli istituti italiani
“Tutti al muro del pianto al Palazzo dei congressi”, titola l’online del quotidiano economico Handelsblatt. Nel pezzo si spiega poi che dal referendum britannico in poi la situazione delle banche italiane è progressivamente peggiorata. Il che rende anche per il premier Renzi le cose molto difficili. “Gli incontri annuali dei bancari sono solitamente occasioni per pacche sulle spalle, rassicurarsi a vicenda…
Vi racconto il caos del Regno Unito post Brexit
Nel votare la Brexit, il popolo britannico si è prima stupito e poi allarmato della propria temerarietà. Il Paese è ora in uno stato somigliante a una crisi di nervi. L’istituzione a cui è normalmente demandato il ruolo di “valium nazionale”- la politica - è allo sfacelo. I partiti chiave sono decapitati e nel caos proprio mentre la prova della loro irrilevanza è…
Brexit? Uno choc politico, non finanziario
A livello personale, da francese che vive a Londra, pensavo che la situazione politica sarebbe stata meno incerta nel Regno Unito. Devo dire che gli eventi recenti battono la maggior parte degli episodi di disordine politico che ho visto in Francia. L’esito del referendum ha creato più dubbi che risposte e il fronte politico pro Brexit sembra completamente impreparato. Probabilmente,…
Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit
Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…
Ecco verità e falsi miti sugli inglesi svelati dalla Brexit
Per definire gli inglesi Daria Simeone, autrice del blog “The Italian Wife” e giornalista di moda volata da Milano a Londra nel 2012, usa una barzelletta, quella in cui durante una tempesta su Londra il Tamigi inizia a ingrossarsi pericolosamente. "Un maggiordomo inizia ad avvertire il suo Sir – racconta la blogger – , aggiornandolo ogni 5 minuti, ma sempre con…
Egoismi nazionali, egoismi condominiali
dopo il brexit, più che mai, nei media è tutto un denunciare gli egoismi nazionali di questo o quello stato della unione europea. comprendo, ma sarei veramente curioso di vedere come si comportano i valorosi opinionisti nelle assemblee dei rispettivi condomini.
Brexit, Bail-in, Vigilanza Bce. Tutte le scudisciate di Patuelli (Abi)
DOSSIER BREXIT Il pronunciamento a favore di Brexit del referendum nel Regno Unito impone una decisa e rapida svolta nell’Unione Europea che ha perso il suo slancio strategico e ha accentuato il ruolo burocratico che sta favorendo la rinascita di spinte nazionaliste, anche con forme inedite, che abbiamo individuato in anticipo. L'EUROPA CHE VOGLIAMO Chiediamo con forza una nuova Europa…
Vi racconto la vera storia delle sofferenze nelle banche italiane. Parola di Visco
Il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane è serio, ma può essere gestito; va chiaramente inquadrato e affrontato; lo si sta facendo, tenendo conto della necessità di contemperare rapidità ed economicità delle operazioni. La riduzione della loro consistenza registrata dall’autunno scorso è un segnale incoraggiante. La perdita, negli anni della crisi, di quasi dieci punti di PIL e di…
Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche
La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…