Skip to main content
Brexit may referendum regno unito

Ecco come la Brexit minaccia la tenuta del governo May

Un ennesimo compromesso dell’ultimo minuto ha evitato la crisi di governo May sulla Brexit – la vera Apocalisse -, ma difficilmente verrà evitato lo scontro con l’Unione Europea. Forse. Ieri è stato presentato il piano su come gestire i controlli alla frontiera interna irlandese dopo l’uscita della Gran Bretagna dalla Ue. Il piano prevede un “accordo doganale temporaneo” che mantiene…

Brexit, il giorno chiave per la May si avvicina, intanto Corbyn litiga con i suoi

La Brexit sembra non arrivare mai, eppure si avvicina sempre più. E nel frattempo Theresa May tenta in tutti i modi di trovare un punto d’incontro tra Brexiteers e Remainers. Da qualche giorno è iniziata una delle settimane chiave che terminerà martedì con una maratona di votazioni per quindici emendamenti che preparano al 29 marzo 2019. Julian Smith ha avvertito…

brexit

Theresa May tra brexiteers e remainers. La Brexit si farà?

Dopo una settimana di cattivo umore a Bruxelles, la frustrazione cresce e intanto i negoziatori dell'Ue arrivano a pensare che quasi due anni dopo il referendum il governo britannico non abbia ancora fatto i conti con la Brexit. Sono giorni tesi in Gran Bretagna. Theresa May cerca di scongiurarli con uno strano guanto di sfida lanciato sia agli euroscettici sia…

radici

Quanto vale (e dove va) il made in Italy della difesa

Il maxi accordo con il Qatar per le navi di Fincantieri, il rapporto con il Regno Unito che si conferma principale mercato di sbocco, e gli Stati Uniti quali primo compratore dei prodotti italiani. Sono questi i punti salienti dei movimenti export/import del made in Italy della difesa nel 2017, per un valore che ha raggiunto i 10,72 miliardi di…

minniti strasburgo

Come contrastare la minaccia terroristica. Le parole di Minniti, Morris, Galzerano e Manciulli

La sconfitta dello Stato islamico sul campo di battaglia in Siria e Iraq, aumenta la componente asimmetrica della minaccia e dunque i rischi per i Paesi europei. In tutto questo, è logico pensare che la via più battuta dai foreign fighters di ritorno dalle zone di conflitto sia quella dei traffici di esseri umani, con una sovrapposizione preoccupante tra terrorismo…

graziano

Vi spiego i dossier militari dell'Italia. Parla il generale Claudio Graziano

Dal contrasto al terrorismo alla missione in Niger, dall'impegno in Afghanistan alla difesa comune europea. Sono tanti i dossier aperti per le Forze armate italiane, in una proiezione che coinvolge circa 6.200 militari in 33 diverse missioni all'estero. A spiegarne strategie e priorità è stato oggi il capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, intervenuto a Roma al forum…

corbin, theresa may, Brexit

Così Brexit sta mandando in frantumi gli equilibri interni dei conservatori e laburisti in Uk

Non è stato semplicemente un fine settimana di fuoco per Jeremy Corbyn e Theresa May. Ma sono le ultime settimane della politica inglese a mostrare una dimensione tremendamente travagliata e confusionaria. Qualcuno direbbe, "merito", colpa, dei leader delle due principali forze politiche che non pare si stiano avviando in perfetta forma all'appuntamento politico delle prossime elezioni locali del 3 maggio.…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Tutto il Consiglio europeo su Trump, Brexit e Russia

Il Consiglio europeo di Bruxelles che si è riunito il 22 e 23 marzo a Bruxelles, in un contesto internazionale tempestoso, ha visto prevalere collegialità e forza rispetto ai fattori di divisione e incertezza che appassionano di solito gli osservatori. Il Consiglio di primavera si occupa tradizionalmente di economia e sviluppo, con prevalenza per la routine. Questa volta ha discusso…

Fintech

Fintech, da Bruxelles in arrivo le nuove norme su blockchain e crowdfunding

L'Europa, complice la Brexit, non intende perdere il treno della blockchain, il sistema alla base del meccanismo della moneta virtuale più nota al mondo (bitcoin), ma applicabile a una serie di ambiti vastissimi legati alla finanza. Nell’uscita dall’Ue della Gran Bretagna, infatti, sino ad oggi uno dei principali poli fintech europei, Bruxelles sembra aver colto l’importante opportunità di attirare nuovi…

Cremlino, brexit

May, è tempo di pragmatismo. Ecco il discorso che tiene unito il governo

La giurisdizione della Corte europea sulla Gran Bretagna “deve finire” quando la Brexit sarà definitiva. E anche “la libertà di movimento delle persone” è destinata a terminare con il “recupero del controllo delle frontiere” da parte di Londra. Così Theresa May ha esordito, in una capitale stretta dal freddo, nel suo attesissimo discorso alla Mansion House nella City di Londra.…

×

Iscriviti alla newsletter