Skip to main content

Ecco come la Brexit spaventa gli inglesi. A tavola

Una crisi alimentare nel 2018, in uno dei Paesi più industrializzati del mondo. Possibile. Gli inglesi un razionamento del cibo se lo ricordano giusto negli anni della seconda guerra mondiale. Ma ora a 73 anni dalla fine del conflitto, c'è la Brexit. Che rischia di far vivere ai sudditi di Sua Maestà l'ennesimo brutto quarto d'ora. Dopo l'effetto domino che…

Boris Johnson avverte i Remainers e la May prepara la "hard Brexit"

"Lasciare l'Ue è motivo di speranza, non di paura". È Boris Johnson che parla. Il ministro che ha educato gli inglesi e l'Europa a non accontentarsi di mezze misure, spezza il silenzio dell'esitazione del suo governo e bacchetta chi ancora prova a far cambiare idea alla Gran Bretagna. I Remainers. Avverte che trattenere l'Inghilterra ancorata alle leggi dell'Unione, dopo la…

Cara Bruxelles, non esagerare please. Il disappunto del governo Uk

L’aria che tira tra Unione europea e Gran Bretagna si fa sempre più insopportabile. Gli addetti ai lavori manifestano insofferenza, e spazientiti rilanciano reazioni che sanno di minacce. L’ultimo in ordine temporale ad aver perso la pazienza è il ministro britannico per la Brexit, David Davis. Che, in queste ore, sta accusando l'Unione europea di essere a dir poco "scortese":…

Così divisi, così vicini. Brexit secondo l'ambasciatrice Uk

Una Brexit che non vuole essere tale. Come a dire, abbandonare ufficialmente la nave Europa pur rimanendo amici. Questo sembra essere l'orientamento del Regno Unito, riportato in via ufficiale dall'Ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris nel corso di un dibattito sulla Brexit all'Antitrust, in occasione della presentazione del libro Euxit, emergency exit for Europe, di Roberto Sommella. "Non vogliamo in…

Brexit

Brexit e un luogo comune chiamato Europa

Smontare l'Europa può essere una buona idea. Oppure no. Dubbio più che lecito in tempi di Brexit e di appelli di questo o quel partito al rompete le righe, quasi a voler trasformare ogni competizione elettorale in una sorta di referendum sull'Europa e l'euro. Ma forse, a conti fatti, l'Unione europea conviene tenerla in piedi, se non altro per non…

brexit

Dazi e crollo delle major. Il warning di Bankitalia post-Brexit

I nodi della Brexit stanno per venire al pettine. Anzi qualcuno per la verità è già arrivato. Ci sono almeno due fronti aperti nel Regno Unito, che stanno facendo sorgere più di un dubbio tra i sudditi di sua Maestà. Punto primo, la questione dei dazi sulle merci esportate all'indomani della conclusione formale della Brexit (primavera 2019). Secondo, il crollo…

Un Trump britannico alla guida del Regno Unito? Chi è Jacob Rees-Mogg

La Brexit continua a sconvolgere la stabilità del Regno Unito. L’uscita di un dossier segreto che prevede il crollo del Pil di circa l’8% dopo il divorzio definitivo dall’Unione Europea aumenta le tensioni sul futuro. Nel panorama politico britannico prende sempre più forza un personaggio molto particolare: Si chiama Jacob Rees-Mogg. Ha 48 anni e non è un politico tradizionale.…

Perché il prossimo Parlamento dovrà approvare una legge sulla finanza islamica

Il prossimo Parlamento, di qualunque colore sia, dovrà occuparsi di un dossier molto pesante: quello relativo alla finanza islamica (qui lo speciale di Formiche.net). Un affare da quasi 2.000 mila miliardi di dollari (poco meno del debito pubblico italiano) che pesa per quasi il 3% sul valore della finanza mondiale, grazie a un ritmo di crescita del 10-12% annuo. Una…

Macron

May e Macron a confronto: l'ago della bilancia è l'immigrazione

Emmanuel Macron e Theresa May si sono incontrati nella base militare di Stardhust, a sud di Londra. Un summit atteso quanto chiacchierato. Alla vigilia, mentre ancora si rincorrevano proposte e ipotesi, Macron ha provato a diluire la retorica con un po' di dolcificante con il prestito che la Francia ha accordato al Regno Unito dell’arazzo di Bayeux. L’opera d’arte dell’XI…

Bruxelles ammette il duro colpo della Brexit per l'Ue

Cosa succede se Bruxelles ammette che un pessimo accordo per la Brexit, o, peggio, l'ipotesi di un no-deal, danneggeranno il commercio di mezza, se non di tutta, Europa? Un rapporto dell'Ue diffuso in queste ore sta svelando il reale stato in cui verseranno città e Paesi del blocco che si affidano alla Gran Bretagna per commercio e produzione. La stampa…

×

Iscriviti alla newsletter