Skip to main content
gardini

Vi spiego gli errori dell'Europa, che ha mollato il manifatturiero e ha scelto la finanza. Parla Gardini

Gli errori dell'Europa? Aver mollato il manifatturiero per scegliere finanza e servizi. Così l'eurodeputato uscente Elisabetta Gardini, già capogruppo di Forza Italia al Parlamento europeo e in occasione delle urne del prossimo 26 maggio candidata nel nord est in Fratelli d'Italia, che affida a Formiche.net la sua idea di riforma della macchina amministrativa europea, con regole meno comuni, come sulla…

Dall'Eurogruppo una sola verità. La strada per un accordo sulla manovra è difficile

Le rassicurazioni di circostanza non potevano mancare all'Eurogruppo, terminato proprio in questi minuti. Nemmeno questa volta, nemmeno dinnanzi al vento gelido che spira tra Roma e Bruxelles. Un grande freddo destinato a durare e ad evolvere in una procedura di infrazione per eccesso di disavanzo. Esattamente tutto il contrario di Maastricht. Dietro le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici,…

Erdogan Turchia Merkel

È ancora possibile una Turchia europea? L'analisi di Nathalie Tocci

Di Nathalie Tocci

Sia in Europa sia in Turchia, quando si parla delle relazioni bilaterali tra Ankara e i partner europei, i toni sono piuttosto aspri. Le interazioni politiche ad alto livello sono circoscritte, mentre in Europa l’opposizione dell’opinione pubblica a una futura adesione della Turchia ha toccato un incredibile 77%. Gli stessi turchi, che a metà degli anni Duemila si schieravano a…

ue, Europa Bandiera Ue, cyber

Europa tra realtà, defezione e protesta

Non so quanti sappiano che l’economista Albert O. Hirschman, nato nel 1915 in quello che era l’Impero austro-ungarico, ha studiato a Trieste; che sua sorella era la moglie di Altiero Spinelli, che è emigrato negli Usa dove, dopo un’importante carriera accademica e incarichi di peso nel servizio pubblico, è morto nel 2012. La sua cultura era profondamente europea, ove non…

Nato golfo muro

Al Summit Nato è subito Trump vs Berlino. Parla l'ambasciatore Stefanini

“I Paesi Nato devono pagare di più, gli Stati Uniti devono pagare meno. Molto ingiusto”. È la solita semplice, forse semplicistica, litania quella con cui Trump si presenta al summit Nato di Bruxelles, deciso a fare della poca spesa europea sulla difesa il tormentone della due giorni brussellese. Poco importa se esperti europei e americani avvertono che la fatidica soglia…

Libia

Nato, Trump, F-35 e Italia. Parla l'ambasciatore Giansanti

Mentre si avvicina il Summit Nato aumenta il timore che l’imprevedibilità di Trump possa acuire ancora di più le distanze tra Europa e Stati Uniti. Intanto, l’Italia del governo Conte ha trovato con la presidenza americana diversi obiettivi in comune, dall’attenzione al fianco sud al dialogo con Mosca. Eppure, mentre è ormai chiara l’adesione nel nuovo esecutivo al tradizionale euro-atlantismo,…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Trump, l’Europa, i dazi e il multilateralismo secondo Villafranca (Ispi)

Il G7 di giugno si è chiuso con uno strappo clamoroso: Trump si è rifiutato di firmare il comunicato finale lanciando tweet di fuoco in direzione dell’organizzatore dell’incontro, il primo ministro canadese Trudeau. Il G7 era nato negli anni Settanta come incontro dei leader delle grandi e ricche democrazie industrializzate con l’obiettivo di dar prova di unità e efficacia nell’affrontare…

Brexit

Brexit, ecco gli effetti su Leonardo e sull'industria della difesa

La Brexit preoccupa e non poco il settore della difesa. Nel caso non si raggiungesse un accordo sull’uscita del Regno Unito dall’Ue, gli stretti rapporti nel campo verrebbero messi a dura prova, con il ritrovato asse franco-tedesco che si lecca i baffi e l’Italia che rischia di ritrovarsi marginalizzata nel contesto continentale. Il Paese si sta comunque attrezzando, a partire…

I dossier al summit Nato? Li spiega l’ambasciatore Usa Douglas Lute

Tra la pressione russa ad est e la complessità del fianco sud, l'Alleanza Atlantica è chiamata a risolvere una crisi più profonda, quella che si estende all'interno dei propri confini. Agli scottanti dossier legati al burden sharing e all'incertezza della membership della Turchia, si aggiunge un elemento che la Nato non ha mai affrontato: l'imprevedibilità della presidenza statunitense. Il prossimo…

Trump, Cina, naso sanguinante, congresso

Dazi chiamano dazi. Il colpo di mano dell'Europa contro Trump

Chissà come la prenderà Donald Trump nell'apprendere che l'Ue ha anticipato di ben otto giorni il varo dei controdazi sulle merci importate dagli Usa? Poche ore fa la Bruxelles ha deciso che le contromisure dell'Unione europea mirate a ribilanciare il commercio in risposta ai dazi statunitensi su acciaio e alluminio (qui l'intervista al presidente della Sace, Beniamino Quintieri) entreranno in vigore…

×

Iscriviti alla newsletter