Skip to main content
difesa europee elezioni

Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa

Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…

La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)

La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…

Cara Bruxelles, non esagerare please. Il disappunto del governo Uk

L’aria che tira tra Unione europea e Gran Bretagna si fa sempre più insopportabile. Gli addetti ai lavori manifestano insofferenza, e spazientiti rilanciano reazioni che sanno di minacce. L’ultimo in ordine temporale ad aver perso la pazienza è il ministro britannico per la Brexit, David Davis. Che, in queste ore, sta accusando l'Unione europea di essere a dir poco "scortese":…

Così divisi, così vicini. Brexit secondo l'ambasciatrice Uk

Una Brexit che non vuole essere tale. Come a dire, abbandonare ufficialmente la nave Europa pur rimanendo amici. Questo sembra essere l'orientamento del Regno Unito, riportato in via ufficiale dall'Ambasciatore inglese in Italia, Jill Morris nel corso di un dibattito sulla Brexit all'Antitrust, in occasione della presentazione del libro Euxit, emergency exit for Europe, di Roberto Sommella. "Non vogliamo in…

Theresa May stringe sui migranti, la Commissione europea borbotta

Il primo ministro inglese ha scatenato un nuovo scontro con Bruxelles. L’ago della discordia è ancora una volta l’immigrazione. Theresa May ha infatti dichiarato che i cittadini europei che arriveranno nel corso del periodo di transizione post Brexit non dovranno godere degli stessi diritti di quelli che sono arrivati in precedenza. E ha promesso di combattere Bruxelles sui piani che…

plastica

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica (ma senza tasse)

L'Europa dichiara guerra totale alla plastica, ma forse fa un passo indietro sulla tassa sui materiali più inquinanti. Ieri pomeriggio la Commissione Europea ha presentato agli europarlamentari l'annunciato pacchetto di misure (qui l'elenco completo) con cui tentare di arginare il problema dell'inquinamento da materiali plastici, che sta mettendo a dura prova soprattutto gli ecosistemi marini. Un colpo al cerchio uno alla…

Formica dell’anno 2017, Antonio Tajani. La forza moderata

Un bello scherzo lo ha ricevuto grandissima parte della élite politica italiana, convinta com’era che il successo passasse solo dal triangolo romano di Montecitorio, Palazzo Madama e Palazzo Chigi. La vicenda di Antonio Tajani è una chiara smentita a quanti hanno sempre snobbato la carriera europea. L’allora giovane e brillante penna del Giornale finì a Bruxelles nel 1994 e da…

Pesco, ecco i punti (ancora) da chiarire dopo il via libera del Consiglio europeo

I capi di Stato e di governo dell'Unione europea si sono riuniti ieri a Bruxelles dando il definitivo via libera alla cooperazione strutturata permanente (Pesco) che ha così ricevuto l'endorsement politico più autorevole. “È rilevante che questo si faccia in un momento in cui c'è una domanda geopolitica di Europa molto importante nel Mediterraneo e in Africa”, ha detto il presidente…

Antonio Tajani

Tutti gli sbuffi di Forza Italia su Europa, Merkel, Ema e Bce

A #IdeeItalia, la contro-Leopolda azzurra ideata e organizzata da Maria Stella Gelmini e Paolo Romani, si è parlato anche di Europa e non poteva essere altrimenti dato che, in passato, il centrodestra ha più volte chiesto di rivedere l'equilibrio nell'assetto di potere tra Roma e Bruxelles. Non a caso, il tavolo di lavoro si chiama “Europa, una idea riscrivere”. Presenti il…

may, theresa,

Brexit, tutti i perché dello stallo fra Londra e Bruxelles

Di Lorenzo Colantoni

Ore 23:00 di venerdì 29 marzo 2019. Questa è la data ufficiale a partire dalla quale il Regno Unito sarà ufficialmente fuori dall’Unione europea, come ha annunciato dalla premier britannica Theresa May. Delle (poche) decisioni prese dal governo britannico sul tema Brexit, questa è probabilmente la più importante. Le trattative per la secessione dall’Ue sono infatti a un punto di…

×

Iscriviti alla newsletter