Skip to main content
Vincent Bolloré Tim

Tim-Telecom Italia, ecco come Vivendi e il governo si preparano alla resa dei conti

Tra Vivendi e il governo italiano si avvicina il momento di scoprire le carte sull'affare Telecom. Con i primi che in queste ore si apprestano a fornire chiarimenti sul controllo dell'ex monopolista e i secondi che serrano le fila in vista di una possibile applicazione della golden power, lo strumento in mano al governo con cui blindare le aziende considerate…

Tutte le stilettate di Calenda al Meeting di Rimini su Cina, Francia e reddito di cittadinanza

“Abbiamo avuto dati positivi in termini di Pil, produzione industriale ed export. Il paese ha quindi alle spalle la crisi o no? Ovviamente a seconda di chi è al governo la risposta è sì, e a seconda di chi è all'opposizione la risposta è no. Io penso che dobbiamo partire da un dato, altrimenti la gente è confusa: non abbiamo…

Emanuell Macron

Stx e Fincantieri, ecco come Macron ha potuto stracciare la firma di Hollande

C'è qualcosa che sfugge ancora nella vicenda Fincantieri. Per esempio, qual è stato l'iter che dalla scorsa primavera ha portato Italia e Francia a scontrarsi per il controllo dei cantieri di Saint-Nazaire? Per una volta varrebbe la pena ripercorrere la vicenda e capire se davvero la Francia ha giocato sporco, sparigliando le carte con l'avvento di Emmanuel Macron, oppure no. L'ANNUNCIO FRANCESE…

Come la Sen di Calenda vuole incidere sugli alti costi dell'energia

Nel documento di Strategia Energetica Nazionale (SEN), da poco licenziato dal Governo, grande attenzione è stata dedicata ai  problemi di governance dei mercati energetici, altamente caratterizzati dallo sviluppo tecnologico degli impianti. In particolare, si pone in luce come l’Italia mantenga ancora un gap di costo rispetto ai diretti partner europei, sia per quanto riguarda il prezzo del gas che dell’energia…

Flavio Cattaneo

Tim, ecco tutte le piroette mediatiche sull'uscita di Flavio Cattaneo dall'ex Telecom Italia

Di Fernando Pineda e Gianluca Zapponini

L'unica certezza è che il 27 luglio, giorno della trimestrale di Telecom, sarà l'ultimo atto formale di Flavio Cattaneo alla guida del gruppo telefonico. Una scelta, quella di lasciare consensualmente la compagnia tlc controllata dai francesi di Vivendi di Vincent Bolloré, dopo soli 16 mesi di mandato, maturata dopo settimane di capriole mediatiche sul suo possibile, o meno, addio a Telecom. Cattaneo incasserà…

C'è davvero concorrenza sull'energia fra Matteo Renzi e Carlo Calenda?

Di Manola Piras e Veronica Sansonetti

Lunedì 26 giugno il ddl Concorrenza è arrivato a Montecitorio per poi tornare nuovamente al Senato per la quarta lettura. Le fasi concitate degli ultimi giorni hanno condotto, specie su un emendamento che riguarda il mercato energetico, a fibrillazioni politiche. Al centro, i rapporti non idilliaci fra il Pd di Matteo Renzi e il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda. Polemiche,…

Luigi Pasquali

Come l'aerospazio italiano punta verso l'Asia. Parla Pasquali (Leonardo-Finmeccanica)

“Un investimento di medio-lungo termine, che ha avuto l’obiettivo di far conoscere di più e meglio il brand Italia”. Così Luigi Pasquali, direttore del settore spazio di Leonardo-Finmeccanica e amministratore delegato di Telespazio, ha spiegato la recente missione in Indonesia del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, a meno di due anni dalla storica visita del presidente Sergio Mattarella, la prima…

Carbone, petrolio, gas, rinnovabili. Ecco la Strategia energetica firmata Calenda

Più auto ecologiche, spinta sulle rinnovabili e progressiva uscita dal carbone ma a caro prezzo. L'Italia va alla ricerca di un nuovo equilibrio in materia energetica, il cui baricentro va necessariamente nella direzione degli accordi di Parigi sul clima. Questo pomeriggio il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, ha illustrato a Montecitorio, presso le commissioni riunite Ambiente-Attività produttive, le linee guida sulla…

concorrenza, calenda

Portovesme, cosa sta succedendo fra governo e Sider Alloys di Mannina

Niente Cina, Russia o Emirati Arabi, stavolta i conquistatori arrivano dalla Svizzera italiana. Da Lugano per la precisione. E' di pochi giorni fa la notizia che Sider Alloys, gruppo dei metalli e del trading di materie prime con sede a Lugano, ha presentato ufficialmente al governo la sua offerta per il rilancio di Portovesme, il sito industriale nel sud della…

GIAN LUCA GALLETTI

Come la Croazia fa marameo all'Italia sui rigassificatori

Un progetto strategico che punta a sottrarre buona parte dell'ex impero austro-ungarico alla Russia. Questo l'obiettivo ideale che sta dietro al finanziamento concesso dall'Unione europea per la costruzione del rigassificatore nell'isola di Veglia (Krk), in Croazia. LO STANZIAMENTO DI BRUXELLES Come racconta “Il Piccolo”, il quotidiano triestino che ha seguito questa vicenda così come quella del fallito progetto del rigassificatore…

×

Iscriviti alla newsletter