Skip to main content

Via della Seta. Italia unico Paese G7 ad aderire, primo a uscire? Scrive Ghiretti (Ecfr)

Di Francesca Ghiretti

L’approccio “Italy First” di Roma nei confronti della Cina non comprometterà necessariamente la strategia europea, anzi potrebbe addirittura rafforzarla. Il commento di Francesca Ghiretti, analista del Mercator Institute for China Studies e visiting fellow dello European Council on Foreign Relations nel progetto “European Caucus on China”

Serve una svolta contro la tecnologia cinese. L’opinione di Mayer

Ora è dimostrato: il 51% del 5G italiano è in mano a Huawei e Zte. Sono in gioco i nostri interessi nazionali e la nostra stessa credibilità come protagonisti delle istituzioni euro atlantiche

Russia e Cina allineate contro la Nato. Cosa c’è dietro l’avvertimento Usa

I due Paesi “stanno sempre più condividendo uno kit di strumenti” per indebolire l’Occidente, ha detto l’ambasciatrice Smith citando disinformazione e infrastrutture come leve nelle mani di Pechino e Mosca. L’alleanza è a buon punto ma serve maggior impegno da parte dei governi, ha aggiunto

Dopo la Cia, anche la diplomazia Usa apre una China House

Davanti alla “sfida geopolitica più complessa e più importante” per gli Stati Uniti, il segretario Blinken ha inaugurato un Ufficio di coordinamento per la Cina. Circa 60-70 persone per tre missioni specifiche. Un anno fa l’Agenzia aveva annunciato una novità simile

Verso gli Usa e oltre. La nuova strategia giapponese spiegata da Patalano (Kcl)

Il professore del King’s College London spiega che “leggere le mosse di Tokyo soltanto in relazione a Washington è riduttivo”. Basti pensare al recente annuncio con Italia e Regno Unito per il Tempest. La Cina definita per la prima volta “sfida strategica”

Origine cinese del Covid? Scontro a colpi di rapporti tra Gop e Dem

I democratici puntano il dito contro l’ex presidente Trump, i repubblicani insistono sul programma di Pechino sulle armi biologiche. Tra poche settimane questi ultimi prenderanno la guida della commissione Intelligence della Camera ma non è ancora chiaro quanto aggressivamente si occuperanno di questo dossier scottante

Il prestigioso college di Berklee, teatro dell’ultimo caso di repressione cinese

Uno studente di 25 anni è stato arrestato per aver minacciato un individuo che ha affidato volantini a sostegno della democrazia e contro la leadership di Pechino. “I Paesi non stanno facendo abbastanza per proteggerci da questa situazione”, ha commentato l’attivista Joey Siu

L’Italia nel mondo. Il programma Tajani analizzato da Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

Se non fosse stato per l’attuale contesto di guerra, la percezione è che il dossier migratorio avrebbe probabilmente dominato la presentazione del ministro. L’analisi di Teresa Coratella, Programme manager dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Le conseguenze economiche di un conflitto su Taiwan

L’analisi del centro di ricerca con sede a New York non lascia dubbi: in uno scenario conservativo, l’impatto sull’economia regionale e globale sarebbe comunque devastante. Soprattutto per l’industria dei semiconduttori e dei settori a valle. Basterà lo “scudo di silicio” come deterrente per evitare un’escalation?

 

TikTok

Il Senato americano vieta TikTok sui dispositivi dei funzionari pubblici

La mossa dei parlamentari risponde ai rischi per la sicurezza posti dall’app cinese, le sue pratiche di raccolta dati e il confine poroso con il partito-Stato. Il tutto mentre TikTok rinsalda la sua presa sui più giovani

×

Iscriviti alla newsletter