Skip to main content
Gas naturale liquefatto Gnl

Caro-gas, la calma dei prezzi prima della tempesta invernale

Con i prezzi tornati stabilmente ai livelli prebellici, e nonostante i rubli, la crisi del gas sembra attenuarsi. Ma ci sono nubi all’orizzonte: per compensare il gas russo l’Ue dovrà contendere il gnl alle economie asiatiche. La gara al rialzo impatterà le bollette e lascerà a secco i Paesi emergenti

Che Cina sarà? Dal covid alla guerra, radiografia di Andornino

Sarà l’anno cinese? Dalla guerra russa in Ucraina all’onda lunga della pandemia fino al Congresso del Partito, la Cina di Xi Jinping si avvicina a un crocevia epocale. Che deciderà il suo destino e quello della competizione con gli Usa. Parla il prof. Giovanni Andornino, direttore del TOChina Hub in vista della sedicesima edizione della Summer School

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Nuovo ordine cinese. Xi prepara il fronte globale alternativo all'Occidente

La Cina punta a indebolire il ruolo degli Stati Uniti con la Global Security Initiative e prendendo in prestito anche alcuni concetti russi applicati nel conflitto in Ucraina. Nessuno vuole una nuova guerra fredda ma il divario tra democrazie e autocrazie sembra destinato a crescere

Niente guerra fredda ma Taiwan... Il discorso di Blinken sulla Cina

Nessuna novità ma l’atteso intervento del segretario di Stato delinea l’approccio alla sfida e le aree in cui si può e si deve collaborare. Ecco i passaggi più importanti

Il nucleare russo e l'invasione di Taiwan. Intervista a Matthew Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)

Meno Cina, più America. Berlino spinge per una svolta commerciale Ue

Prima i valori, poi gli interessi economici. Il ministro delle Finanze Lindner si sgancia da 16 anni di mercantilismo targato Merkel e denuncia la dipendenza da Pechino e Mosca.  In Germania si parla di rilanciare Ceta e Ttip, che fu congelato proprio da Berlino. Il Ttc può essere la base di partenza

Dal 5G al parco digitale. Ecco la strategia cyber di Draghi

Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker

Hacker cinesi sfruttano la guerra per rubare segreti industriali alla Russia

Check Point Research ha rivelato come diversi gruppi abbiano cercato di usare il conflitto in Ucraina per operazioni di spionaggio. Così Pechino persegue gli obiettivi di Made in China 2025 sottraendo informazioni dall’industria di Mosca

Gli errori di Xi, Putin e Merkel. Mentre Draghi... Le frasi di Soros

Il leader russo? “Non è affidabile”. Quello cinese? “Ha portato Shanghai sull’orlo di una ribellione”. Il mondo? Rischia una “depressione globale”. I passaggi del discorso del filantropo al World Economic Forum

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Governo e opposizione lavorino assieme per ridurre la dipendenza digitale dalla Cina

Serve cautela e attenzione in tutte le fasi di messa a terra del Pnrr nei vari ambiti in cui si articolano i progetti di transizione digitale. Di fronte ai rischi i partiti di maggioranza sapranno seguire lo stimolo lucido che in questi giorni arriva da Fratelli d’Italia? Il commento di Marco Mayer

×

Iscriviti alla newsletter