Skip to main content

Occhio Italia. La guerra in Ucraina cambia le strategie della cinese Cosco

Il maxi piano di investimenti della società nel porto di Palermo sembra definitivamente saltato. Ma il suo ruolo nella “fusione militare-civile” di Pechino richiede molta attenzione

La guerra di Putin fa grossi danni a Xi. Per tre ragioni, scrive Paolo Alli

La guerra in Ucraina e il sostegno di Pechino a Mosca stanno comportando una serie di conseguenze potenzialmente assai gravi per il futuro della Cina, soprattutto alla luce della reazione compatta e determinata dell’intero Occidente. L’analisi di Paolo Alli, già presidente dell’Assemblea parlamentare Nato, oggi membro del board della Fondazione Alcide De Gasperi e non-resident senior fellow dell’Atlantic Council

Il Ttc è diventato la piattaforma Usa-Ue contro le tecno-autocrazie

 “Il contesto attuale giustifica l’idea che il Ttc debba concentrarsi sulla governance globale della tecnologia secondo standard democratici e basati su regole, per stabilire standard etici e contrastare l’uso improprio delle tecnologie digitali da parte di governi autoritari”, dice Torreblanca (Ecfr)

Chi c'è dietro le società cinesi che vogliono un gioiello della robotica italiana

La cinese Efort Intelligent Equipment vuole aumentare la sua partecipazione in Robox, azienda del Novarese, dal 40% al 49%. Secondo gli esperti d’intelligence economica di Datenna, il livello di influenza dello Stato è elevato e il tipo di produzione è perfettamente in linea con il programma Made In China 2025, che punta al dominio high-tech

Taiwan all’Oms. Si muovono i parlamentari italiani

Tra una settimana si terrà l’Assemblea dell’Organizzazione mondiale della sanità. Da cinque anni Taipei viene esclusa per volere di Pechino. Ma la pandemia dimostra l’importanza di coinvolgerla. Le parole di Malan (Fdi), Di Maio (Iv) e Pagano (Lega)

Vertice Usa-Asean, Biden studia le mosse nell'Indo-Pacifico

Prima il vertice alla Casa Bianca, poi il viaggio in Corea del Sud e Giappone. Washington punta sul commercio ma il Sud-Est asiatico non vuole essere tirato in mezzo nello scontro tra democrazie e autocrazie

Come difendere Taiwan? Lezioni e dilemmi dall’Ucraina

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Secondo l’intelligence americana la Cina sta osservando “molto, molto attentamente” ciò che sta accadendo sul campo. Davanti al timore che Xi possa dare luce verde a un’invasione militare, il confronto tra Washington e Taipei sulle armi di difesa si fa aspro

Stop dati ai cinesi. Biden cala la ghigliottina tech

Secondo Reuters un ordine esecutivo dell’amministrazione Biden è pronto a rafforzare lo screening del governo americano sulla cessione di dati alle aziende di Paesi “rivali”. Dietro le quinte della campagna contro Putin continua la Guerra Fredda tech con Pechino. Ed è solo l’inizio

Zen in manette. Un (santo) autogol di Xi Jinping

L’arresto del cardinale Zen dalle autorità cinesi a Hong Kong è un segnale pericoloso dell’escalation della repressione ed è un grave errore di strategia di Pechino, non il primo. Ma non vanifica del tutto l’accordo tra Cina e Santa Sede. Il commento di Francesco Sisci

Il cardinale Zen e il patto col diavolo. Nathan Law chiama papa Francesco

Intervista al leader della resistenza democratica a Hong Kong in esilio dopo l’arresto del cardinale Zen: ha novant’anni, siamo sotto shock ma è la norma ormai. Papa Francesco? Due anni fa un patto col diavolo, Xi continua a perseguitare i cristiani, lo fermi. Putin? La Cina non è neutrale, sta con lui

×

Iscriviti alla newsletter