Skip to main content

Italia-Giappone. Gli obiettivi del premier Kishida a Roma

Dopo un tour nel Sud-Est asiatico e prima di volare a Londra da Johnson, il leader sarà a Palazzo Chigi. Incontrerà Draghi, il cui europeismo e atlantismo rappresentano un fattore importante per Tokyo e la sua visione di Indo-Pacifico aperto e libero. In cima all’agenda ci saranno cooperazione industriale e resilienza davanti alle sfide di Russia e Cina

Così Biden può battere Putin (e Xi). Parla Kroenig

Intervista a Matthew Kroenig, professore alla Georgetown e senior fellow Atlantic Council: in Ucraina è già guerra per procura, per vincere Biden deve porsi un traguardo chiaro. Putin come Kim, è fuori dai giochi. E gli Stati Uniti hanno bisogno di una strategia per contenere Russia e Cina insieme

Dopo due mesi Grillo ritrova la voce sull’Ucraina e parla russo e cinese

Uno-due sul “sacro blog”: invocato lo smantellamento dell’esercito sul modello Costa Rica (per Roma, per Kiev o per entrambe?) ed elogiato l’“approccio pacifico” della Cina. Che ne pensa il M5S di Conte, che ha recentemente deciso di pagare il fondatore affinché amplifichi sul suo sito la diffusione dei propri messaggi?

Democrazia, tecnologia e commercio: il viaggio di von der Leyen in India

Tech, commercio, energia. L'Ue alla prova India

India cercasi: con il summit di von der Leyen e Modi l’Ue prova ad agganciare Nuova Delhi, attore chiave per l’Indo-Pacifico. Dalla tecnologia al commercio fino all’energia, prove tecniche di un’intesa

Il legame transatlantico è più forte che mai. Messaggio a Russia e Cina

Quattro giorni di colloqui per la numero due della diplomazia americana Wendy Sherman che, con l’omologo Stefano Sannino, ha espresso soddisfazione per “l’eccezionale dimostrazione di unità transatlantica coordinamento” in risposta all’invasione dell’Ucraina

Perché Usa e Cina si sfidano per le Isole Salomone

Un annunciato accordo bilaterale preoccupa Washington: creerebbe un precedente per la presenza all’estero delle forze di sicurezza di Pechino. Casa Bianca e dipartimento di Stato al lavoro. Ma la reattività non basta, dicono gli esperti del Soufan Center

L'Azerbaigian nuovo crocevia d'Asia. A suon di gas e container

Con la Russia fuori gioco, il cambio forzato delle rotte commerciali targate Bri assegna a Baku un bonus geopolitico non indifferente. Ecco il primo treno cinese

Putin sposta gas e petrolio verso est. Ma è segno di debolezza

Il Cremlino vuole vendere il gas ai mercati asiatici, ma mancano le infrastrutture. Nel frattempo l’Ue (che continua a pagare in euro) va verso un embargo “alleggerito” del petrolio. Segnali di cauto ottimismo dalle aste del gas, si comincia a stivare per l’inverno

Con Svezia e Finlandia nasce la Nato del 5G

Con Svezia e Finlandia pronte ad entrare nella Nato sotto l’ombrello di sicurezza dell’Alleanza possono finire le due uniche aziende occidentali in grado di tener testa a Huawei e le cinesi nella corsa al 5G. Una tecnologia chiave per Bruxelles che ora vuole mettere al sicuro i suoi network

Putin, Xi e la deterrenza nucleare. Parla Stokes (Cnas)

Intervista a Jacob Stokes, esperto del think tank Cnas e già consigliere di Joe Biden. La sfida cinese una priorità per l’amministrazione Usa, preoccupante la crescita dell’arsenale nucleare di Pechino. Taiwan? In Ucraina un assaggio, ma qui gli Stati Uniti interverrebbero

×

Iscriviti alla newsletter