Skip to main content

Blinken spinge Di Maio al fianco della Lituania (e contro la Cina) 

Telefonata di fine anno tra Blinken e Di Maio. Nella nota di Washington (ma non in quella di Roma) si legge che i due hanno espresso “solidarietà” a Vilnius di fronte “alla crescente pressione politica e alla coercizione economica della Repubblica popolare cinese”

Clima, Cina, Russia. Le dieci sfide per Biden viste da Katulis

Dieci, grandi sfide per la politica americana, a casa e all’estero. Il bilancio del 2021 targato Joe Biden è di chiari e scuri. Dalla sfida a Russia e Cina alla crisi economica, le pagelle di Brian Katulis, non-resident Senior fellow del Center for American Progress

Il personaggio del 2021, e pure del 2022? La Ever Given

Crisi della globalizzazione “just in time” e della supply chain, costo del lavoro e delle materie prime, carenza di semiconduttori, inflazione, tensioni geopolitiche intorno a Taiwan e all’Artico, mire cinesi sui porti italiani e greci, strategia zero-Covid. Tutte le questioni chiave dell’ultimo anno hanno a che fare col bestione incagliato nel canale di Suez. E ce le porteremo anche nel 2022

La doppia trappola cinese che spinge i Paesi poveri a snobbare i prestiti G20

Moulin, presidente del Club di Parigi, lancia l’allarme: le nazioni, soprattutto africane, temono di perdere l’accesso ai futuri fondi da Pechino e così in poche hanno accettato l’iniziativa Dssi

Draghi ci aiuti a entrare in Ue. Parla il vicepremier del Montenegro

Intervista a Dritan Abazovic, vicepremier e probabile futuro premier del Montenegro in visita a Roma da papa Francesco. Vogliamo stare con la Nato e l’Ue, l’Italia ci aiuti e investa nel nostro mercato. Se a Bruxelles non si muovono subentrano Cina e Russia. Balcani? Il nostro vero male è la corruzione, Roma può darci una mano

Omicron buca Sinovac. Commercio globale e strategia cinese a rischio

Gli studi dell’Università di Hong Kong che smentiscono l’azienda produttrice. Gli avvertimenti dell’economista Blanchard. Le implicazioni per il mondo e per il piano “zero Covid” di Pechino

Il Mar Cinese ribolle. Pechino e Tokyo aprono una linea diretta tra i militari

Sempre più lontani su politiche economiche, tecnologia e valori, Cina e Giappone cercano di evitare una degenerazione delle tensioni. Riflettori puntati su Taiwan

Il pubblico ministero? È l’algoritmo. L’esperimento cinese che fa paura

Come applicare l’intelligenza artificiale anche alla giustizia? Molti Paesi ci stanno lavorando ma a Shanghai è in fase di test un magistrato-software in grado di incriminare i cittadini. Per ora riconosce soltanto otto crimini ma i ricercatori intendono allargare il campo. Il rischio? Un futuro orwelliano (e neanche troppo lontano)

Cina, Ue, Usa. Nel 2022 preparatevi alla resa dei conti (digitale)

Di Fabio Bassan

Dal Brussels effect sulla regolamentazione alla privacy, dalle criptovalute cinesi alla blockchain. Allacciate le cinture: il 2022 sarà l’anno della resa dei conti (digitali) tra Cina, Ue e Usa. L’analisi del prof. Fabio Bassan (Roma Tre), in libreria con “Digital platforms and global law” (Elgar)

Vita reale e serie tv. Tra Cina e Taiwan è (anche) guerra di spie

Reuters racconta come Pechino abbia infiltrato la sicurezza della presidente taiwanese mentre la propaganda cinese spinge una serie tv per sensibilizzare la popolazione sullo spionaggio da Taipei

×

Iscriviti alla newsletter