Dall’Intelligenza artificiale ai semiconduttori, appaltare alcune delle tecnologie critiche a regimi autoritari è un problema serio per la sicurezza nazionale. L’allarme arriva da un report del controspionaggio Usa. Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma, traccia una road map
Cina
Sì al clima, no a immigrazione e Cina. Il sondaggio sull'Italia di Draghi
Un sondaggio dell’Istituto affari internazionali e del Laps (Università di Siena) svela i voti degli italiani alla politica estera di Draghi. Clima e immigrazione le prime urgenze, allarme influenza cinese. E due elettori leghisti su tre vogliono l’Italexit
Non c’è un bel clima. Biden-Xi per evitare un’escalation a Taiwan
Dopo mesi di colloqui senza esiti e la recente intesa alla Cop26, faccia a faccia virtuale tra i leader di Stati Uniti e Cina. Ecco le posizioni in campo prima dell’incontro
Xi Jinping, l'uomo-Stato. La diagnosi di Geopolitica.info
Un momento di transizione storica. Il Plenum del Partito comunista cinese lancia il segretario verso la conferma al Congresso nel 2022. E nel Politburo partono le manovre per sostituire la vecchia guardia. Xi Jinping ha completato la trasformazione nell’uomo-Stato. L’analisi di Marco Suatoni (Geopolitica.info) e Lorenzo Termine (Sapienza)
Sull’influenza cinese il Parlamento europeo batte un (altro) colpo
Pubblicata la bozza di rapporto della Commissione sulle ingerenze straniere. Nel mirino la Russia ma anche la Cina. Pressing sull’esecutivo: attenzione a università e infrastrutture critiche. Ma serve una spinta, che arriva dall’Aula ma viene spesso frenata dai governi
Luce verde. Il clima fa ripartire il dialogo Usa-Cina
A margine della Cop26 di Glasgow, Washington e Pechino raggiungono un’intesa per lavorare assieme sui cambiamenti climatici che getta le basi per un (auspicabile) gioco al rialzo. La prossima settimana è in agenda l’incontro virtuale Biden-Xi. La tregua reggerà?
From Xinjiang with love. Se la propaganda cinese sbarca a Roma
Il governo cinese organizza un convegno sullo Xinjiang, “terra meravigliosa”, con parlamentari italiani del M5S e i presidenti delle Commissioni Esteri di Camera e Senato, Piero Fassino e Vito Petrocelli. Persecuzioni degli Uiguri? Tutto inventato, spiega la propaganda di regime. Fassino: “Chiediamo rispetto dei diritti umani”
Sembra Roma ma è Pechino. Il report Iai sui media italiani
Un report dell’Istituto affari internazionali (Iai) accende i riflettori sulla Chinese connection dei media italiani. Da anni sono decine le collaborazioni fra giornali italiani e media del governo cinese. Ma quasi sempre consistono nel rilancio della propaganda autoritaria. E a Pechino non ricambiano il favore…
Nel bunker di Xi. Fardella spiega i piani di Pechino
Se vuoi scrivere il futuro, riscrivi la storia. La plenaria del Partito comunista cinese consacra il presidente Xi Jinping a padre della patria. Per la Cina la crescita, spiega il professor Enrico Fardella (Peking University), è l’unica strada. Ma a turbare i sogni del leader ci sono nuovi incubi
La prima multa americana per violazione del ban su Huawei
Un’azienda della Pennsylvania si è accordata con il dipartimento del Commercio per una multa di 80.000 dollari per quattro spedizioni non autorizzate. Un segnale di Biden a Pechino
















